Si preannuncia una festa dedicata alla Madonna, di fuoco
La Protezione Civile ha pubblicato il rischio incendi e ondate di calore per domani in Sicilia ed in particolare nella provincia di Caltanissetta.
Nella provincia di Trapani vige il preallerta.
La Protezione Civile raccomanda di dare la massima e tempestiva diffusione del presente avviso e di informare la SORIS, ai numeri telefonici indicati in testa, circa l’evoluzione della situazione. L’ avviso è pubblicato su www.protezionecivilesicilia.it Ecco la situazione Caltanissetta raccomanda alta attenzione A Catania media preallerta. Enna alta. Ragusa media preallerta Siracusa media preallerta
A Palermo media. previsioni di pericolosita’ livelli di allerta.
2 luglio 2024 Agrigento preallerta e media preallerta a Messina.
Una vasta saccatura atlantica, che dal Nord Europa si spinge fino alla Penisola Iberica, oggi tenderà a scendere di latitudine, causando una nuova fase di instabilità al Nord, specie sui settori orientali, in estensione pomeridiana al Centro. Domani l’asse di saccatura attraverserà la Penisola, portando un peggioramento più organizzato, specie sulle regioni del versante adriatico. La ventilazione, generalmente debole variabile oggi, tenderà a divenire occidentale e a rinforzare ad iniziare dalla Sardegna, per poi estendersi domani alla Sicilia ed alla Calabria. Le temperature, in diminuzione al Centro-Nord, ma con valori massimi ancora elevati al Sud, domani subiranno un sensibile calo al Centro-Sud, marcato sui settori orientali della Penisola.
VALIDITÀ: dalle ore 0.00 02.07.2024 per le successive 24 A – RISCHIO INCENDI A.1 SITUAZIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE A.2 CRITICITÀ SUL TERRITORIO SICILIANO A.3 DICHIARAZIONE LIVELLI DI ALLERTA Precipitazioni: isolate sulla zona settentrionale; assenti o non rilevanti sul resto del territorio. Venti: Durante l’annuale Campagna AIB, avviata in Sicilia il 15/05/2024, anche in caso di pericolosità BASSA, è dichiarata la fase di PREALLERTA, con evidenziazione in ARANCIONE delle zone omogenee, secondo le “Procedure Regionali di Gestione delle Allerte e delle Emergenze di Protezione Civile e di Diramazione Avvisi e Bollettini.
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.