Seguici su:

Attualità

Festa della birra anche a Gela

Pubblicato

il

Sarà finalmente festa, ancora una volta. Dopo due anni di pausa per la pandemia, ritorna “Birrocco”, una delle manifestazioni più apprezzate nel panorama enogastronomico della Sicilia sud orientale e che negli anni ha creato e offerto format sempre nuovo. Ritorna con la sua settima edizione e con un atteso quanto imperdibile Summer Tour lungo la fascia costiera del Sud Est sicliano.
Saranno infatti ben tre le prime tappe estive del food & craft beer festival nato con l’intento di promuovere i birrifici artigianali siciliani ma anche lo street food dell’isola. Si partirà con una tre giorni, dal 5 al 7 agosto, a Marina di Modica, a pochi metri dal mare. Si proseguirà successivamente, dal 19 al 21 agosto, nella terrazza del porto turistico di Marina di Ragusa per concludere un agosto all’insegna della birra dal 26 al 28 presso il lungomare di Gela. Come ogni edizione, anche il Summer Tour 2022 di Birrocco sarà all’insegna del gusto e dei sapori tipici delle birre artigianali da degustare rigorosamente in allegria e in riva al mare. Una proposta ricca e completa e che, a partire dalla bevanda a base di luppolo, si declinerà in incontri, confronti, laboratori e serate di divertimento. Un’idea che nasce dalla consapevolezza che proprio in Sicilia negli ultimi anni si è registrato un incremento della produzione e la nascita di più birrifici artigianali che producono birre secondo le proprie ricette. E a loro si vuole rendere omaggio e svolgere un’attività di promozione. Ad accompagnare la carovana del Birrocco ci saranno anche alcuni tra i migliori dj siciliani che si alterneranno tra i vari palchi delle diverse location per offrire sempre il massimo del divertimento e dell’intrattenimento. Non mancheranno di certo le birre, dalle più beverine a quelle più particolari, accompagnate da stand interamente dedicati alla proposta gastronomica e alla scoperta del gusto e dei sapori tipici della Sicilia. Inoltre, vista la crescente richiesta, verrà predisposta un’offerta food per celiaci e intolleranti al glutine. Grazie al continuo coinvolgimento di esperti del settore, così come voluto dall’organizzazione del festival, durante il Summer Tour 2022 verranno organizzati veri e propri “Laboratori del Gusto” in cui 12 birre artigianali verranno proposte ed accoppiate a 12 portate gourmet meticolosamente studiate e preparate da chef del luogo. L’appuntamento con le birre e l’allegria del Birrocco è dunque previsto per i prossimi 5, 6 e 7 agosto presso Marina di Modica prima di sportasi inizialmente a Marina di Ragusa il 19, 20 e 21 agosto ed infine a Gela il 26, 27 e 28 agosto con il patrocinio dei rispettivi Comuni e di sponsor privati. Gli orari, le varie line-up delle tre location e soprattutto le birre artigianali presenti saranno svelati nei prossimi giorni sui canali social

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Studenti dell’Università di Catania a lezione alla riserva del Biviere

Pubblicato

il

Lezioni all’aperto Immersi nella natura per scoprire e approfondire le proprie conoscenze sulla diversità e bellezza della flora vascolare e della fauna della Riserva naturale orientata Biviere di Gela: è stata l’esperienza didattica entusiasmante e divertente condotta da 110 studenti del corso di laurea in Scienze biologiche del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.

L’escursione guidata dal direttore dell ricerca Emilio Giudice e dal dott. Giovanni Puleo, componentj entrambi della Lipu, l’associazione ambientalista che gestisce la riserva , ha consentito agli studenti di approfondire le proprie conoscenze del territorio e del paesaggio, evidenziando l’importanza della conservazione delle aree umide costiere e dei complessi dunali.

Ad accompagnare gli studenti i docenti Saverio Sciandrello di Botanica e Carmelo Fruciano di Zoologia, entrambi del Dsgba dell’Università di Catania. A coadiuvarli i tutor didattici Giulia Miraglia, Manuela Porrovecchio, Claudio Maurici, Sebastiano Battaglia, Antonino Puglisi, Gabriele Calì e Luigi Fiorentino.

Una giornata ricca di contenuti osservando specie rare di flora e fauna e coniugando gli aspetti teorici e quelli pratici delle discipline che questi giovani studiano all’università.Per molti l’occasione di vedere per la prima volta una delle aree protette più interessanti della Sicilia pur se non conosciuta come meriterebbe.

Continua a leggere

Attualità

Gela nello spot spagnolo di McDonald’s

Pubblicato

il

Madrid – C’e’ il cuore di Gela nello spot del nuovo panino di McDonald’s pubblicato oggi in Spagna. Un insegnate di Gela che presta la sua idea ed immagine e scorci della città.

Da qualche ora, in tutta la Spagna, è partita la nuova campagna pubblicitaria di McDonald’s, visibile sia in rete che sui maxi schermi delle principali città del Paese. Il nuovo spot parla siciliano. Avrà infatti suscitato stupore soprattutto tra gli italiani all’estero, i siciliani in particolare, che nel video compare Gela.

Perché il volto scelto per rappresentare questa nuova campagna pubblicitaria di lancio del nuovo panino “McExtreme Tutti Pepperoni” è quello di Carmelo Averna, 38 anni, orginario di Gela, da oltre un decennio docente nelle scuole spagnole. Lo spot visibile sui canali social ufficiali di Mc Spagna (246 mila follower solo su instagram) e su youtube, in due versioni (una più breve ed un’altra più lunga) presenta il nuovo panino preparato dalla mamma del gelese Carmelo Averna nelle cucine spagnole di uno dei centinaia di punti McDonald che lo assaggia giudicandolo “molto buono” poco prima di incontrare la mamma e scoprire che a prepararlo è stato lei stessa.

“Per gli italiani la cucina è sacra. Quindi, per convincerli che è “sorprendentemente italiano”, siamo andati a cercare quella ricetta a cui nessuno di loro ha saputo resistere”, si legge nella descrizione dello spot. Una troupe spagnola infatti nei giorni scorsi è stata ospite in città per raccogliere le immagini della città ed immergersi nei profumi della sua cttà.Un breve video in cui grazie alle parole di Carmelo Averna traspare la delicatezza e l’autenticità del suo legame con la sua infanzia trascorsa a Gela, tra profumi, tradizioni e sapori che ancora oggi porta nel cuore.

Averna infatti non è un attore, ma un insegnante che in questo video incarna i valori di autenticità e vicinanza, sempre più centrali nella comunicazione moderna. A rendere il tutto ancora più emozionante, alcune immagini dello spot mostrano scorci suggestivi proprio della città siciliana, il mare, le stradine assolate, i volti delle persone. Un omaggio inaspettato, ma potente, che ha emozionato i cittadini gelesi e l’intera comunità italiana in Spagna. La campagna non si limita a promuovere un nuovo panino, ma diventa un vero e proprio racconto di identità, appartenenza e integrazione della Sicilia.

McDonald’s ha scelto una narrazione in cui tanti emigrati italiani possono riconoscersi: partire, cercare fortuna altrove, ma senza mai dimenticare da dove si viene. La notizia, che sta iniziando a girare anche a Gela, ha suscitato entusiasmo per questa campagna che restituisce dignità e bellezza al concetto di radici, dimostrando come l’identità possa viaggiare con noi, ovunque si vada.

Una bella notizia per la Gela che si candida nel mondo del turismo.

https://www.instagram.com/reel/DIs3c7NgGGC/?igsh=MXJidTh1dzI0NXJhMg==

Continua a leggere

Attualità

L’eredità del Papa alla Sicilia: l’invito a guardare ai più fragili

Pubblicato

il

Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.

La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.

Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità