Caltanissetta – Nell’era del denaro, i medici per passione resistono. E sono quelli del nisseno hhe hanno giurato nella sala convegni dell’Ordine dei medici e degli Odontoiatri di Caltanissetta e provincia. Sono i nuovi medici e odontoiatri iscritti nel 2023 all’Ordine (circa un centinaio) venerdì 12 aprile durante la Festa del Medico e dell’Odontoiatra 2024, giornata in cui viene anche ricordato San Giuseppe Moscati.
Una ventina i giovani professionisti presenti che hanno ricevuto dai rappresentanti del Consiglio Direttivo il codice Deontologico e la pergamena con il Giuramento Di Ippocrate, che è stato letto al microfono da due nuovi medici, per poi pronunciare coralmente e ad alta voce la tradizionale formula “lo giuro!”.
“Leggere è come dare un suono alle parole – racconta Chiara Bellavia medico chirurgo- quando credi realmente in ciò che leggi, perché è la tua base, il tuo fondamento, è ciò che è stato scritto, sono dei dogmi scritti 2400 anni fa che sono ancora attuali, quindi li senti tuoi, li internalizzi. Molti di noi hanno iniziato a lavorare già da tempo, non è la prima esperienza, quindi sicuramente l’avere a che fare con la malattia con il paziente ti fa internalizzare certi valori, ma tirarli fuori a voce alta in comunità, in comunione con gli altri ovviamente ha il suo valore, ha il suo incanto fondamentalmente, quindi è emozionante, ti emoziona soprattutto se appunto li senti tuoi, come dovrebbe essere”.
Durante la stessa cerimonia sono state anche consegnate le onorificenze per i 50 anni di Laurea ai medici con una lunga carriera alle spalle Giosue’ Francesco Furnari, specialista in chirurgia generale, i medici di medicina generale Calogero Guarino e Ignazio Salvatore Morgana e Salvatore Napolitano, specialista in chirurgia generale e vascolare. A tutti loro è stato chiesto di prendere la parola rivolgendosi soprattutto ai giovani.
“E’ cambiata la medicina completamente – sottolinea il medico di medicina generale Ignazio Salvatore Morgana, specialista in malattie dell’apparato digerente che ha ricoperto in passato anche l’incarico di Vicepresidente dell’OMCeO di Caltanissetta- si è persa la visione complessiva del paziente, ormai esiste solo l’organo, esiste qualcos’altro, esiste solo una serie di esami da fare in continuazione senza fine, non si parla più con i pazienti, molto spesso non si visita e questa è una medicina che si sta disumanizzando”. E proprio il concetto di umanizzazione viene ripreso nel consiglio dato ai nuovi colleghi. “Bisogna dire che il paziente ha bisogno di parlare, di essere confortato- esclama- e toccare un paziente anche per visitarlo per il paziente già è una medicina”.
Nella stessa giornata si è conclusa anche l’Assemblea Ordinaria 2024, che ha previsto le relazioni del Presidente dell’Ordine e del Tesoriere e che ha visto l’approvazione all’unanimità sia del Conto Consuntivo Esercizio 2023, che del Bilancio di Previsione 2024.
“Come ogni anno si è celebrata la Festa del Medico- afferma Giovanni D’Ippolito Presidente dell’OMCeO provinciale- la Festa del Medico perché? Perché abbiamo celebrato e dato la giusta onorificenza a chi per 50 anni ha svolto la nostra professione con abnegazione, con umanità e rivolgendosi ai pazienti più critici sempre dimostrando da una parte la scienza e dall’altro l’umanità e anche l’arrivo dei nostri giovani colleghi, la linfa vitale non solo per il nostro Ordine, ma soprattutto per il Servizio Sanitario Nazionale. Tutti questi giovani che oggi hanno giurato rappresentano il nostro presente, ma soprattutto il nostro futuro”. E ancora parla di “passaggio del testimone dai colleghi più anziani a loro, a loro- conclude- va dato un messaggio siamo in epoca di intelligenza artificiale, siamo in epoca di telemedicina, ma ricordiamoci sempre che nulla può sostituire il cuore e l’anima del medico”.
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.