Federconsumatori Sicilia plaude all’indagine della Corte dei Conti sulla gestione delle reti idriche dell’isola, che ancora deve avere a che fare con la siccità e con gli sprechi d’acqua causati da una infrastruttura non all’altezza del compito che deve svolgere. Ma, soprattutto, plaude al faro acceso dai magistrati contabili sulle tariffe applicate ai consumatori dai gestori del Servizio Idrico Integrato.
Già quando l’acqua c’era, a gennaio 2022, Federconsumatori aveva presentato una segnalazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) sulle tariffe idriche in Sicilia, che non sempre sono formate seguendo la normativa nazionale di riferimento.
Insieme al Mo.Vi. – Movimento di Volontariato Italiano di Caltanissetta e al Forum Acqua e Beni comuni, poi, a gennaio di quest’anno Federconsumatori Sicilia ha raccolto firme per chiedere interventi concreti contro il caro acqua in Provincia di Caltanissetta. La nostra associazione ha chiesto spiegazioni anche sulle tariffe di AcquaEnna, che gestisce il SII nella limitrofa provincia di Enna.
“Adesso di questi temi si occuperà la Corte dei Conti e, come associazione di tutela dei diritti dei consumatori – si legge in una nota- speriamo vivamente che i magistrati riescano a fare luce sui meccanismi che causano i costi esorbitanti per l’acqua in Sicilia. Basti pensare che Enna è al settimo posto tra le Province più care in Italia”
Parallelamente, però, Federconsumatori continua a chiedere un impegno maggiore alla Regione Siciliana per risolvere la crisi idrica in atto e per massimizzare l’acqua a disposizione dei siciliani, soprattutto riducendo gli sprechi lungo le condotte.
“Purtroppo, però, dalla stampa apprendiamo che su questo fronte siamo ancora lontanissimi da una soluzione: la cabina di regia regionale ha invitato i Comuni più a rischio ad aggiornare i piani di Protezione Civile, in vista dell’acuirsi della crisi, per garantire l’acqua alle scuole, agli ospedali e ad altre strutture pubbliche essenziali.
Di fatto, quindi, non c’è ancora un piano ufficiale e coordinato per affrontare l’emergenza. Men che meno c’è un piano per risolvere la crisi definitivamente, se non quello di costruire o rimettere in opera, nei prossimi 18 mesi, i desalinizzatori.
Ci chiediamo, quindi, quanto tempo debba passare prima che i siciliani possano sapere quando la crisi finirà, quanta acqua riceveranno dai pozzi, quanta dalle dighe, quanta dai desalinizzatori, quanta dalle autobotti. E, soprattutto, quanto la dovranno pagare”
Al via il corso di formazione per Animatori organizzato dalla Parrocchia San Francesco d’Assisi di Gela, in vista del Grest 2025.
Ecco gli appuntamenti che si protrarranno fino a sabato 21 maggio.
Il gruppo giovanile guidato da don Lino Di Dio e don Francesco Spinello, dopo l’esperienza formativa e ludico-ricreativa invernale si prepara ad accogliere i bambini per il Grest 2025 che quest’anno avrà come tema “TOC TOC” Io sono con voi tutti i giorni.
Il Grest, ogni anno, accoglie centinaia di bambini; per questo servono animatori preparati e motivati sulla linea dell’evangelizzazione e del rispetto del prossimo secondo i principi del Signore Gesù.
Domenica 25 Maggio dalle 9 a Caltagirone presso il Borgo di Santo Pietro prenderà il via il primo dei due giorni dedicati all’arte e al teatro promosso dal Comitato GiadA Aps in collaborazione con le Associazioni Culturali Makramé Aps e Nave Argo con il patrocinio del Comune di Caltagirone.
“Arte di GiadA” è il titolo della giornata che vedrà gli artisti Chiara Abramo, Valentina Brancaforte, Roberto Collodoro, Emanuele Giuffrida, Giovanni Iudice, Laura Marchese, Silvia Ripoll e Alice Valenti cimentarsi nella loro arte in diversi spazi tra il Giardino dell’Amicizia Sociale e il Borgo di Santo Pietro. La partecipazione a questa iniziativa è inoltre aperta a quanti, senza limiti d’età, amano dipingere e avranno piacere di trascorrere un piacevole mattinata all’insegna dell’espressione artistica.
Il pubblico è invitato a trascorrere un picnic insieme all’arte nell’ecologia e nell’armonia della natura. Venerdì 30 Maggio sempre presso il Borgo di Santo Pietro la seconda giornata dedicata al teatro. Teatri di GiadA prenderà il via alle ore 19:30 con la presentazione e la visita del Giardino dell’amicizia sociale che il Comitato, sostenuto dal Comune di Caltagirone, dalla Diocesi di Caltagirone e da diverse Enti del Terzo Settore, ha iniziato a costruire assieme alla Comunità locale affinché diventi un luogo di incontro per attività culturali e sociali.
Ad Antonio Benfatti la medaglia International leadership del Lions club: un riconoscimento importante, ricevuto in occasione della conferenza del distretto 108 Yb Lions Sicilia tenutasi a Pollina. Il presidente internazionale dei Lions, il brasiliano Fabricio Oliveira, ha voluto premiare Benfatti per la sua costante attività nel territorio.
A consegnare il riconoscimento è stato il past direttore internazionale, Domenico Messina. Benfatti oggi fa parte del Lions club Sicilia champions, ma la sua esperienza nel mondo lionistico dura ormai da trent’anni. Un aspetto che viene apprezzato e sottolineato dalla consegna della medaglia.