Seguici su:

Politica

FdI. Tratta ferroviaria Caltanissetta – Xirbi: nessun taglio di risorse

Pubblicato

il

Il deputato del gruppo politico dell’Ars, on. Giuseppe Catania mette in luce quelle che definisce inesattezze del PD sulle risorse utili al potenziamento tratta ferroviaria Caltanissetta – Xirbi.

“Le informazioni diffuse dal PD – dice Catania – che denuncerebero un presunto taglio di risorse da parte del gioverno Meloni sugli investimenti PNRR in Sicilia ed in particolare sul tratto ferroviario Caltanissetta – Xirbi, sono inesatte e fuorvianti.
Non vi è stato, infatti, alcun taglio di risorse da parte del Governo Meloni ma, semmai, un cambio di fonte di finanziamento necessario per mettere in sicurezza gli investimenti stessi che, se lasciati nell’ambito del PNRR, rischiavano di non vedere la luce.


Tutti sanno, infatti, e a maggior ragione dovrebbero saperlo gli addetti i lavori, che tutti gli investimenti finanziati nell’ambito del PNRR vanno realizzati, conclusi e rendicontati entro e non oltre il 31.12.2026, così come ci impone l’Europa.


E tutti sanno che opere così imponenti e consistenti, come quelle di cui stiamo parlando non sono temporalmente compatibili con il termine di scadenza imposto con il PNRR.
Le ultime statistiche ci indicano che, nel nostro Paese, i tempi medi per ultimare un’opera pubblica sono di 4 anni e mezzo: 2 anni e 6 mesi se ne vanno in progettazione, 6 mesi per l’affidamento dei lavori e 1 anno e 4 mesi per realizzazione e collaudo. Naturalmente tutto poi dipende dalle dimensioni dell’opera. Per quelle che superano i 100 milioni di euro — come dighe, viadotti, ponti o lotti autostradali, infrastrutture ferroviarie — si arriva fino a 14 anni e 6 mesi; per quelle fra 50 e 100 milioni ci vogliono 11 anni e 6 mesi; fra 20 e 50 milioni si scende a 10 anni e 2 mesi e così via, fino ai quasi 3 anni delle opere inferiori ai 100.000 euro.


È palese, dunque, che lasciare la realizzazione e del tratto ferroviario Caltanissetta-Xirbi sotto copertura PNRR avrebbe messo a grave rischio la rendicontabilità dell’opera.
Semmai mi chiedo come sia stato consentito caricare questi investimenti nell’ambito del PNRR.
È evidente che il governo appoggiato dal PD che ha elaborato originariamente il piano non aveva alcuna cognizione di quelle che sono le criticità nella realizzazione di opere pubbliche in Italia, mettendo a serio rischio la messa a terra degli imvestimenti.
Le affermazioni del PD, dunque sono solo frutto di sterile polemica determinata, peraltro, da chi ha avuto la responsabilità di concepire un Pnrr che ha imposto al Governo centrale alcuni aggiustamenti per non perdere finanziamenti che sarebbero irrealizzabili entro il 2026. Per fortuna il Ministro Fitto e il governo di Giorgia Meloni sono corsi al riparo.
Dunque, come precisato dal governo nazionale, a seguito dell’interlocuzione con il ministro Fitto, nessun investimento programmato in Sicilia verrà perduto ma ne sarà solo cambiata la fonte finanziaria, ove accertata l’impossibilità di realizzazione entro il 2026. Gli investimenti del Pnrr assegnati alla Regione Siciliana sono tutti in sicurezza, anzi in taluni casi le misure finanziarie risultano complessivamente incrementate.
Per quanto riguarda in particolare gli investimenti nel settore ferroviario, a fronte di un definanziamento richiesto dalla stessa Rfi al governo centrale, per l’impossibilità di assicurare la realizzazione entro il 2026, dei lotti Caltanissetta Xirbi – Lercara (470 milioni di euro) ed Enna Caltanissetta-Xirbi (317 milioni) per un totale di 787 milioni di euro, sono stati inseriti tre lotti che riguardano la velocizzazione della tratta storica Palermo-Catania (70 milioni), della Dittaino-Enna (187 milioni) e della Catenanuova-Dittaino (255 milioni) con un’assegnazione di 512 milioni di euro come copertura di maggiori costi per interventi in corso. È stato invece concordato che i due lotti Caltanissetta Xirbi-Lercara (47,1 km) ed Enna-Caltanissetta Xirbi (26,7 km) della Palermo-Catania rientrino nel contratto di Servizio tra Rfi e Stato.
Come ha dichiarato anche il governatore Schifani e come gli stessi dati certificano, complessivamente, gli stanziamenti nel settore ferroviario in favore della Sicilia si accrescono piuttosto che diminuire come sostiene .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Presentato un ddl sull’acqua pubblica scritto dalle segreterie di Controcorrente e PeR

Pubblicato

il

La collaborazione tra il movimento “PeR” di Miguel Donegani e “Controcorrente” fo dato da La Vardera prosegue con fatti concreti. Dopo l’interrogazione sull’Ospedale di Gela e sui dializzati, è notizia di oggi che l’On.le La Vardera ha presentato all’ARS un importantissimo Disegno di Legge, ideato e scritto in sinergia dalle segreterie di entrambi i movimenti, per una gestione realmente pubblica del ciclo integrato dell’acqua.

La proposta prevede che la governance del ciclo integrato dell’acqua venga affidata ai Comuni, singolarmente o in forma consorziata, che potranno scegliere la modalità gestionale più idonea tra gestione in house o concessione a terzi tramite gara pubblica, garantendo trasparenza ed efficienza del servizio. In caso di gestione in house, l’ente gestore dovrà garantire l’efficienza del servizio, l’accessibilità economica per gli utenti e il reinvestimento degli utili nella manutenzione e nel miglioramento della rete idrica. Tra le finalità principali vi è il contrasto allo spreco delle risorse idriche, promuovendo unutilizzo responsabile e garantendo il diritto all’approvvigionamento per i soggetti socialmente ed economicamente svantaggiati o residenti in aree disagiate.


“Ringraziamo l’on La Vardera – dichiara Donegani- per la sensibilità e l’interessamento dimostrati nei fatti nei confronti della Sicilia e del nostro territorio. Lo avevamo anticipato in occasione di una recente diretta online della nostra scuola politica e adesso il DDL è realtà. E l’ennesima dimostrazione che noi di “PeR” manteniamo gli impegni presi. E’ chiaramente un passaggio chiave per la nostra città, dal quale si capirà chi è realmente contro un sistema che ha prodotto solo vessazioni e clientele e chi invece lo è solo a parole”

“Chi voterà il Ddl presentato dall’ on Lavardera, su proposta di PeR sarà per l’acqua pubblica, chi non lo voterà sarà per continuare con l’attuale stato di cose, i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti”- conclude Donegani

Continua a leggere

Politica

“No alle armi”, mozione M5S all’Ars e pullman dalla Sicilia per la manifestazione di sabato a Roma

Pubblicato

il

Palermo – Sono centinaia i siciliani in partenza da tutta l’isola con direzione Roma per partecipare alla manifestazione promossa dal Movimento 5 Stelle in programma sabato prossimo per dire no al piano di riarmo europeo.

“Stiamo registrando – dice il coordinatore M5S per la Sicilia Nuccio Di Paola – un grande interesse e un’ottima partecipazione da parte dei cittadini. Venerdì sera partiranno pullman da tutta la Sicilia per permettere a chi lo vorrà di essere presente a questa grande manifestazione di piazza contro questo folle piano di riarmo, che sottrae importanti risorse alla sanità, alla scuola e alla lotta al caro bollette per un’assurda corsa al riarmo che farà felici solo le lobby delle armi”.

Parallelamente il M5S, come sta avvenendo nei consigli regionali di tutta la penisola, ha depositato una mozione all’Ars per impegnare il governo regionale “ad esprimere ferma opposizione al sostegno del piano di riarmo europeo ReArm Europe / Readiness 2030”.L’atto, a prima firma del deputato Luigi Sunseri e sottoscritto da tutti i parlamentari Cinque Stelle a Sala d’Ercole, mira ad impegnare l’esecutivo a sostenere nelle opportune sedi istituzionali la sostituzione integrale del piano di riarmo con uno di rilancio della spesa sanitaria, di sostegno alle filiere produttive e industriali agli incentivi all’occupazione, di supporto all’istruzione, investimenti green e beni pubblici europei.

La mozione impegna pure l’esecutivo a esprimere ferma opposizione all’utilizzo per il piano di riarmo di risorse FESR, FSE+ e FSC destinate alla Sicilia e a chiedere garanzie a Roma che nessuna quota dei fondi di coesione e strutturali sarà rifinalizzata, direttamente o indirettamente, alla realizzazione di obiettivi di tipo militare. Impegna infine l’esecutivo a rifiutare ogni progetto di riconversione bellica del tessuto produttivo regionale sostenuto con fondi europei, come l’ipotesi che vedrebbe coinvolta Termini Imerese.

Continua a leggere

Flash news

Vacca al congresso nazionale del Pci:”un partito moderno che deve saper coinvolgere i giovani”

Pubblicato

il

Tre giorni intensi ed entusiasmanti per il segretario cittadino del Partito Comunista Nuccio Vacca che ha partecipato come delegato al terzo congresso nazionale.

I quattro componenti della delegazione siciliana di cui faceva parte Vacca hanno seguito a Forlì i lavori guidati dal segretario nazionale Alboresi e che hanno visto presenti rappresentanti della Palestina, del Vietnam, della Corea e sono arrivati anche contributi dei comunisti degli Stati Uniti.

La politica internazionale con il no alla guerra e al riarmo dell’Europa, la condanna degli attacchi alla Palestina e delle scelte del presidente Trump hanno impegnato una parte del dibattito. Si è entrati nel vivo di ciò che oggi deve essere il PC.

“Non il partito dei nostalgici del passato – ha riferito al rientro dal congresso Nuccio Vacca- ma un partito moderno che utilizza le più moderne tecnologie per diffondere le sue idee e progetto.Un partito che deva sapere coinvolgere nelle sue battaglie soprattutto le nuove generazioni. È stata evidenziata dal segretario regionale la nostra differenza con il Pd”.

” Si è parlato anche di alleanze- dice Vacca- e a livello locale la scelta va fatta secondo le problematiche e le peculiarità del territorio. I casi verranno sottoposti alle segreterie regionali e nazionale che decideranno se dare o meno il consenso”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità