Seguici su:

Politica

FdI propone l’hub Logistico Portuale del Mediterraneo

Pubblicato

il

Si pensa solo all’aspetto sanitario e poco ai riverberi economici della situazione che ha portato la Pandemia. Il gruppo politico di Fratelli d’Italia con il suo segretario cittadino Salvatore Scuvera propone una nuova idea : l’HUB Logistico Portuale del Mediterraneo.
“Oggi in città si respira aria di paura ed incertezza per l’elevato numero di contagi registrati negli ultimi giorni – sostiene Scuvera con il suo gruppo di riferimento – ma se da un lato la pandemia covid 19 ha portato ad una crisi sanitaria generalizzata, dall’altro non dobbiamo distogliere l’attenzione dalle conseguenze economiche e sociali prodotte dalla stessa pandemia e riteniamo che
bisogna parlare di progetti ed infrastrutture strategiche per il nostro territorio quale l’HUB portuale del
mediterraneo nella nostra città.
Fratelli d’Italia Gela, in collaborazione con la dirigenza provinciale nella persona di Damiano Lauretta e del dirigente regionale Angelo Cascino, grazie all’ On. Carolina Varchi che è sempre stata vicino alle richieste del territorio, abbiamo voluto presentare un’interrogazione alla presidenza del consiglio dei ministri ed ai ministri competenti per chiedere se intendono adottare l’hub logistico di gela nell’ambito dei progetti finanziati
dal PNNR quale infrastruttura strategica per la competitività del territorio e della Sicilia.
Nei prossimi mesi, Il mediterraneo sarà crocevia di flussi merci e passeggeri ed esploderà data l’ampliamento
del canale di Suez e gli effetti della Brexit. La sfida dell’ intera città è quella dell’HUB logistico, che dobbiamo andare a vincere, per rendere la città realmente competitiva.
In particolare, Gela ha le giuste peculiarità per divenire sede di uno degli hub siciliani per la logistica italiana nel Mediterraneo, la favorevole posizione geografica del sito industriale di Gela, che si pone in posizione di ponte tra l’Europa Continentale sul Mediterraneo, con un accesso privilegiato a regioni importanti da un punto
di vista energetico e commerciale, quali il Nord Africa, i Balcani e il Medio Oriente, permetterebbe al territorio gelese, nel contesto del Nuovo sistema portuale della Sicilia, di interpretare l’interesse nazionale di sviluppo
di una cantieristica navale e portuale idonea ad attrarre investimenti internazionali, incanalando l’Italia sulla
principale rotta marittima di trasporto merci, a più alta densità mondiale di percorrenza navale data
dall’ampliamento del canale di Suez, il quale ha consentito il transito di nuove navi, lunghe quasi 500 metri,
capaci di trasportare oltre diciotto mila containers (18 MTEU). Queste navi, che consentono una grande
economia di scala nel trasporto marittimo, non trovano al centro del Mediterraneo aree portuali idonee ad
accoglierle. Il territorio gelese offre condizioni favorevoli, da un’analisi condotta sull’orografia dei fondali, a
sud della Sicilia, si è rilevato che è possibile realizzare nel Golfo di Gela, grazie alla sua particolare
conformazione orografica, un’infrastruttura offshore che possa essere utilizzata da hub logistico in grado di
soddisfare alle esigenze del traffico navale attuale e di quello potenzialmente sviluppabile in futuro, comprese
le mega navi che troverebbero finalmente un approdo per il transhipment proprio al centro del Mediterraneo.
La città di Gela sconta un divario importante con il nord del paese e con la stessa isola in termina di
infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali e sono fermamente convinto che il PNRR potrebbe essere l’ultima
occasione per il nostro territorio, che a quei fondi si potrebbe attingere per costruire una nuova portualità
d’eccellenza e diventare un Hub attrattivo sia dal punto di vista del turismo che del commercio.
Gela, 27.07.2021 Coordinatore Cittadino
Fratelli d’Italia Gela
Salvatore

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Di Paola: “le aziende siciliane non ricevono il bonus”

Pubblicato

il

Palermo – “Mentre l’assessore regionale all’Economia Alessandro Dagnino annuncia l’attivazione di un Comitato per l’attrazione degli investimenti, le aziende siciliane non ricevono il bonus Energia che la stessa Regione Siciliana aveva deliberato nel 2022, come misura di contrasto al caro energia.

Prima di annunciare sovrastrutture, la Regione liquidi le aziende in crisi anche per l’aumento dei costi della materia energetica. E l’Assessore alle Attività produttive Tamajo, non ha niente da dire?”

Lo dichiara il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle e vice presidente dell’ARS Nuccio Di Paola che, in queste ore a Sala d’Ercole, ha depositato una interpellanza in cui chiede alla Regione Siciliana notizie sul finanziamento delle istanze ‘Bonus Energia Sicilia’.“In questo momento – spiega Di Paola – vi sono circa 400 aziende (per circa 11 milioni di euro) che attendono lo scorrimento di una graduatoria, già definita dalla Regione, per ricevere ristori sul caro energia, misura peraltro tanto sbandierata da Schifani.

La Regione pertanto aumenti la dotazione prevista per la misura, in modo da garantire il soddisfacimento di tutte le domande. Oggi invece abbiamo un assessore che gioca annunciando agenzie per attrarre investimenti, mentre le aziende siciliane stanno fallendo anche perché non ricevono i ristori sul caro energia

Continua a leggere

Flash news

Donegani:”bilancio con i soldi dei Gelesi non per merito della politica”

Pubblicato

il

Trenta milioni di euro dalle royalties per tappare i buchi di tre bilanci dal 2022 al 2024. Saranno utilizzati tutti o solo la metà come disse il sindaco nei mesi scorsi? Il laboratorio PeR aspetta di poter visionare la programmazione della spesa di quei soldi. Lo dice il segretario regionale Miguel Donegani.


“Assistiamo da giorni ad una gara a chi deve intestarsi l’emendamento sulle royalties inserito nel maxiemendamento proposto dal governo regionale.Si sta facendo a gara a chi vuole utilizzare prima i solidi dei gelesi.Esercizio ginnico a cui i gelesi avrebbero voluto non assistere e che noi di PeR non siamo interessati” – commenta.


“La nostra proposta di 2 anni fa era ed oggi rimane il salva Gela, utilizzando i soldi dello Stato ( vedi caso Catania ) e non i soldi dei Gelesi che hanno avuto e avranno come compensazione delle tante vittime da inquinamento ambientale. Tali somme ritenevano e riteniamo oggi più che mai che vadano spese per lo sviluppo economico, il risanamento ambientale e la riqualificazione dei quartieri.Abbiamo proposto anche il collettore di via Venezia una delle opere fondamentali e strategiche.
Si è scelto invece di utilizzare le royalties per il bilancio stabilmente riequilibrato, quindi sarà merito dei cittadini e non della politica.L’ auspicio è che questo sacrificio dei cittadini sia almeno ricambiato con la capacita politico-amministrativa e che si arrivi al bilancio stabilmente riequilibrato approvato dagli organi competenti entro l’estate.Attendiamo una programmazione fattiva sull’utilizzo delle royalties .
Noi vigileremo nell’interesse dei cittadini”

Continua a leggere

Flash news

“Il sindaco soffre l’opposizione delle forze politiche non allineate ai suoi dettami”

Pubblicato

il

Botta e risposta tra il Sindaco e i dirigenti di Forza Italia Gnoffo e Cirignotta sui Servizi Sociali.
“Di Stefano, in evidente stato di imbarazzo e difficolta, mistifica la realtà raccontando bugie al solo scopo di confondere le idee ai cittadini.
Invece di fare autocritica e ammettere le proprie responsabilita, rilascia dichiarazioni fuorvianti che rappresentano solo un maldestro tentativo di distrarre l’attenzione dalle nostre contestazioni sulle inadempienze e i ritardi registrati”- è la replica al sindaco di Nadia Gnoffo.

L’ex assessore respinge responsabilità in merito al presunto mancato utilizzo di somme bloccate in ossequio a principi contabili e vincoli di bilancio, in quanto il settore servizi sociali ha regolarmente sollecitato il settore bilancio allo svincolo di somme congelate per essere impiegate nell’avvio di servizi essenziali a favore dei soggetti fragili.

L’assessorato ai servizi sociali retto da me- dice- ha sempre speso fino all’ultimo centesimo, programmando per tempo le azioni da mettere in campo per garantire i servizi alle fasce piu deboli.Se quanto dichiarato dal Sindaco fosse vero, non si capisce allora come mai le somme destinate ai disabili gravi sono state regolarmente spese ed i servizi erogati, sia durante il mio mandato assessoriale che negli anni successivi dall’assessore Ugo Costa. Quando si affrontano questioni afferenti i servizi sociali, si dovrebbe usare la massima cautela e serietà, e soprattutto il primo cittadino non può permettersi di trattare questioni cosi delicate con cosi tanta superficialità. Piuttosto che tergiversare sull‘argomento dia risposte alle tante famiglie che sono in attesa di ricevere servizi essenziali”
Vincenzo Cirignotta dichiara: “Il sindaco non rispondendo alle osservazioni avanzate sulla gestione dei servizi sociali, cerca di confondere le acque, dimenticando che si è insediato da oltre 7 mesi e che nessuna attenzione ha rivolto ad un settore delicato che eroga servizi ai soggetti disagiati.
A noi sembra che le politiche sociali non rientrino tra le priorità dell‘agenda del primo cittadino. Forza Italia ritiene doveroso garantire la dignità delle persone fragili, mettendole nelle condizioni di realizzare i loro progetti di vita. L‘ azione politica deve accompagnare le persone in tutte le fasi della vita, dal suo sorgere al suo tramonto.Saremo sempre pronti ad intervenire ogni qualvolta riscontreremo inefficienze e ritardi della pubblica amministrazione che vanno ad intaccare la qualità della vita delle persone fragili, e il loro diritto a partecipare attivamente alle dinamiche culturali e sociali della nostra comunita.
Abbiamo ben compreso che il sindaco “soffre” l’opposizione delle forze politiche non allineate ai suoi dettami, e ancora una volta lo invitiamo a prendere atto delle inefficienze della sua azione amministrativa nel settore dei servizi sociali, e accolga con favore le nostre proposte.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità