Seguici su:

Flash news

Eventi in città:la Giunta cambia il soggetto che li seleziona da pubblico a privato.La denuncia di Enzo Cirignotta

Pubblicato

il

Le manifestazioni pubbliche, gli eventi culturali e di promozione turistica non saranno selezionati da un soggetto pubblico ma da un soggetto privato: il dirigente di Forza Italia Enzo Cirignotta interviene a denunciare la modifica della scelta con un colpo di spugna da parte dell’ Amministrazione comunale e chiede la revoca della delibera di Giunta Comunale n. 83 del 01 agosto 2024 con cui è stato emanato l’atto di indirizzo al Dirigente del Settore Servizi Sociali, Demografico, Sport e Cultura, per la pubblicazione di un avviso pubblico per la scelta delle proposte progettuali, relativamente ad eventi turistici e cultura.
L’ Avviso pubblico per la manifestazione d’interesse per eventi estivi per acquisire proposte di spettacoli, manifestazioni, eventi culturali da inserire nella programmazione 2024 del 13 Agosto 2024 è stato regolarmente pubblicato, e con successivo avviso pubblico del 27 Agosto 2024 la scadenza dell’ avviso è stata prorogata al 30 ottobre 2024, includendo, tra l’altro, anche la possibilità di presentare proposte progettuali per la realizzazione di eventi relativi alle festività natalizie.


Nelle more della pubblicazione dell’avviso pubblico, è pervenuto all’Ente il Decreto n. 2629/S6 del 05 settembre 2024 dell’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Dipartimento del Turismo, dello Sport e Spettacolo che ha trasferito la somma di € 196.000,00 per la realizzazione di interventi e programmi da svolgersi entro l’esercizio finanziario 2024.
Alla scadenza dell’Avviso Pubblico fissata per il 30 ottobre 2024, sono pervenute all’Ente molteplici proposte progettuali legate alla promozione turistica, sportiva, culturale e di marketing.
In merito alla procedura di selezione delle proposte progettuali, l’articolo 7 dell’Avviso Pubblico stabiliva : “le proposte saranno esaminate da un’apposita Commissione interna al Servizio Cultura, che sarà nominata con atto dirigenziale”.
In forza di ciò, la selezione delle istanza pervenute sarebbe stata in capo alla pubblica amministrazione.

Fin qui la premessa del fatto esposto dal forzista Cirignotta
” Con la delibera di Giunta Municipale n. 148 del 15.11.2024, l’amministrazione con una leggerezza che oserei definire disarmante- dice Cirignotta- adducendo una motivazione poco elegante, tenta di cambiare in corsa le regole del gioco, decidendo di cambiare il soggetto che dovrà esaminate i progetti da pubblico a privato”.

Nella delibera si legge: “Considerato che l’ufficio Turismo e Spettacolo è dotato di una sola unità di personale avente adeguata professionalità per l’espletamento dei molteplici procedimenti di fine anno, prossima alla pensione; itenuto opportuno, alla luce di quanto sopra avvalersi del supporto tecnico di un soggetto giuridico che abbia l’idoneità e le abilitazioni necessarie, nonché per l’organizzazione di eventi, che abbia esperienza e competenza comprovata nel settore artistico e di promozione dell’identità territoriale e siciliana.

Quindi è stato deliberato di dare mandato al dirigente del Settore Servizi Sociali, Demografico, Sport e Cultura di porre in atto tutti gli adempimenti per l’individuazione di un soggetto giuridico che supporti tecnicamente il Comune di Gela nel settore artistico e di promozione dell’identità siciliana, al fine di organizzare e collaborare per manifestazioni culturali e di promozione del territorio, fornendo un supporto tecnico-operativo nella progettazione ed organizzazione di eventi, da realizzarsi secondo le indicazioni di cui al prefato decreto assessoriale, prevedendo eventualmente ulteriori eventi di promozione turistica, sportiva, culturale e di marketing, inerenti il territorio.
“Orbene, con un colpo di spugna- dice Cirignotta- la Giunta Municipale disattende quanto previsto dall’articolo 7 dell’Avviso Pubblico del 13 agosto 2024, e tenta di cambiare il soggetto selezionatore dei progetti da soggetto pubblico a soggetto privato. Il contenuto delle delibera sopra indicata si presta ad interpretazioni controverse in ordine alla linearità ed alla legittimità dell’azione amministrativa, che deve essere sempre ispirata al principio del legittimo affidamento del privato nei confronti della Pubblica Amministrazione”.


” Invito, l’Assessore Proponente dell’atto, a chiarire i contorni di una vicenda non ben definita, nonché a proporre la revoca della delibera di Giunta Municipale in questione” – conclude Cirignotta.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Se il buon esempio giunge dai ragazzini…

Pubblicato

il

Senso civico e un ottimo esempio per i ragazzi e non solo. Protagonisti della vicenda sono Giulio 12 anni, Carlo 11 e Alessio 12, i primi due alunni della scuola media “Cordova” e il terzo della scuola media “Verga”. I tre studenti, mentre passeggiavano in via Frà Giarratana, a Caltanissetta, hanno notato un’autovettura parcheggiata con lo sportello anteriore semi aperto, dal quale usciva un cacciavite. I ragazzini, immaginando potesse trattarsi di un tentativo di effrazione del mezzo da parte di malintenzionati, sono corsi subito in Questura per segnalare la circostanza.

All’ingresso dell’Ufficio di Polizia hanno incontrato il Questore Pinuccia Albertina Agnello, alla quale hanno raccontato l’accaduto. La volante di zona, recatasi sul posto dove era parcheggiata l’autovettura, dopo gli accertamenti del caso, ha rintracciato il proprietario del mezzo il quale ha riferito che non si trattava di un tentativo di furto ma del malfunzionamento della chiusura centralizzata e di aver messo lui l’arnese nello sportello, rimanendo comunque colpito dal gesto civico mostrato dai tre ragazzini, i quali ha voluto ringraziare affettuosamente. Anche il Questore ha ringraziato Giulio, Carlo e Alessio per il gesto compiuto, che denota rispetto per gli altri e per le regole di vita in una comunità.

Continua a leggere

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Flash news

Successo della Cisl alle elezioni Rsu nel comparto pubblico e nella scuola

Pubblicato

il

Ad Agrigento Caltanissetta Enna importante risultato per la CISL alle elezioni delle RSU nel comparto Pubblico e della Scuola.

Per la Segretaria Generale della Cisl, Carmela Petralia, “premiato il grande lavoro che sul territorio le nostre federazioni compiono ogni giorno con serietà e senso del rispetto verso tutti coloro che rappresentiamo”.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati delle RSU nei nostri territori – dichiarano la Segretaria Generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, e i Segretari Generali della Cisl Fp, Parello Salvatore, e della Cisl Scuola, Emanuele Caci – confermano che le scelte operate dalla nostra organizzazione sindacale in questi anni hanno rafforzato il nostro modello di rappresentanza, che poggia sulla contrattazione e la concertazione, sia nel settore del pubblico impiego che della scuola. Il nostro modo di fare sindacato, nei luoghi di lavoro, tra le persone, avendo a cuore gli interessi di tutti coloro che rappresentiamo, ci ha permesso di consolidare la nostra presenza rafforzandola addirittura in molti enti pubblici e in molte scuole che hanno registrato la CISL come il primo sindacato in assoluto. Un risultato per niente scontato, soprattutto in aree come le nostre dove le problematiche e le disfunzioni amministrative sono ancora più accentuate, ma proprio per questo la CISL ha saputo stare accanto ai lavoratori e alle lavoratrici con responsabilità, continuando a mettere al centro l’esclusivo interesse di coloro che rappresentiamo ogni giorno nei luoghi di lavoro”.

“Per questo – concludono – un ringraziamento particolare va a tutti coloro che si sono recati alle urne, a tutte le nuove RSU del nostro territorio e a chi si è candidato e facendolo ha creduto fortemente nel valore della partecipazione”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità