Seguici su:

Attualità

Estate 2024, HelloFly volerà da Comiso a Lampedusa

Pubblicato

il

HelloFly, compagnia maltese che opera in collaborazione con i migliori vettori europei sul mercato, guarda già alla programmazione della prossima stagione estiva 2024 e annuncia una novità importante in occasione della partecipazione alla 60esima edizione del TTG Travel Experience di Rimini.

A partire dal prossimo mese di giugno, grazie alla sinergia con AST Aeroservizi, HelloFly posizionerà, in collaborazione con il vettore estone Nyxair, un aeromobile ATR 42-500 presso lo scalo di Lampedusa, il più a sud d’Europa.

«Attiveremo tratte interregionali e nazionali, spingendoci fino ad ottobre per la maggior parte di esse. – spiega Teodosio Longo, fondatore e Presidente di HelloFly – L’obiettivo è quello di favorire il lavoro di programmazione sia dei tour operator siciliani consolidati sia di quelli di altre regioni come Puglia ed Umbria che intendono predisporre pacchetti turistici per Lampedusa e le isole Pelagie come novità di prodotto della summer 2024».

Da giugno ad ottobre saranno due i collegamenti, il giovedì e la domenica, che legheranno Lampedusa allo scalo di Trapani, mentre il sabato sarà il turno dei voli settimanali da e per gli aeroporti di Bari e Perugia. E ancora, da luglio ai primi di settembre, doppia rotazione il giovedì e la domenica su Comiso.         

«Siamo reduci da una stagione estiva decisamente premiante che ci ha visti operare con due aeromobili da Forlì verso Tirana, Olbia, Cagliari, Trapani, Catania e Alghero– aggiunge il Comandante Longo – Sono certo che anche questa nuova sfida targata Lampedusa ci darà grandi soddisfazioni anche grazie all’impegno ed alla professionalità dei team di tutti gli scali coinvolti con i quali stiamo lavorando alacremente per poter attivare le vendite con largo anticipo anche sul sito HelloFly».

Il Presidente di AST Aeroservizi, Santo Castiglione, esprime «grande soddisfazione per l’iniziativa della HelloFly, frutto di un impegno costante del Management per la valorizzazione dell’aeroporto di Lampedusa finalizzato all’incremento del traffico commerciale ed alla possibilità di collegare l’isola con nuovi mercati. Le destinazioni annunciate da HelloFly contribuiscono al sempre più costante aumento delle presenze turistiche nell’isola ed a rafforzare le destinazioni da e per la Sicilia.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al via da domani la ricomposizione della nave greca per poter essere esposta

Pubblicato

il

I volti stamattina erano quelli delle grandi occasioni e l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato era molto emozionato.Lo era anche il sindaco Terenziano Di Stefano che è entrato per la prima volta nella splendida struttura del museo di Bosco Littorio.

Dopo un iter infinito, ostacolato da tutto e da tutti,ladri e vandali compresi, si è centrato un obiettivo importante, quello di portare le casse dei legni del primo relitto al museo in cui saranno esposti. L’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato con la Soprintendente di Caltanissetta Daniela Vullo hanno aperto due casse: una con la ruota di poppa, l’altra con parte del paramezzale, del fasciame e dei madieri.

“Da due anni è l’obiettivo primario dell’ assessorato regionale ai Beni Culturali. Mi occupo personalmente di seguire l’iter per l’apertura del museo dei relitti greci- ha detto l’assessore Scarpinato giunto a Gela con il direttore generale del suo assessorato – e dopo l’estate potremo dare notizie sull’apertura. Sarà sicuramente l’occasione di rilancio per Gela”. Ne sono convinti anche il sindaco Terenziano Di Stefano e l’on.Totò Scuvera. Allo studio la gestione del museo che è un tema rilevante e complesso.

Tra i presenti la direttrice del parco archeologico di Gela Donatella Giunta, gli arch.Ennio Turco e Filippo Ciancimino (quest’ultimo curerà l’allestimento della nave), il dott.Mimmo Ficarra, il restauratore Salvatore Burgio.

Continua a leggere

Attualità

All’I.C. Romagnoli-Solito focus sulle api

Pubblicato

il

Si è tenuto stamane il progetto distrettuale del Rotary club Distretto 2110 Sicilia Malta “ SOS API plus 2.0” a cura del Rotary club Gela con il Presidente Ing. Ugo Granvillano e coorganizzato con Inner wheel di Gela con la Pres. Tiziana De Maria, presso l’ist. compr. Romagnoli- Solito plesso Antonietta Aldisio presieduto dal Dirigente Gianfranco Mancuso. Presenti all’incontro il referente del progetto sos Api per il Rotary club Gela il socio Alberto Riggio, la dott.ssa Stefania Fontanazza delegata d’Area Nissena per il Rotary Distretto 2110, l’ispettore Benedetto Lupo del Dipartimento Forestale Reg. Sicilia.

L’incontro tenutosi dinanzi ad un Volta platea di alunni presso l’Aula Magna del plesso Antonietta Aldisio ha incuriosito per le informazioni divulgative, le slide ed i video proiettati sulla tematica inerente il progetto “ SOS API plus 2.0” e sull’importanza della salvaguardia per la tutela del nostro pianeta e per la tutela delle api dal rischio di estinzione. A seguire è stata consegnata a ciascun bambino una brochure informativa finalizzata a divulgare e a formare gli studenti. Infine è stata fatta una degustazione di pane e miele di varie tipologie spiegando anche le differenze e l’importanza delle piante mellifere .

Continua a leggere

Attualità

Legni della nave greca a Bosco Littorio in attesa di restauro

Pubblicato

il

Durerà presumibilmente fino ad ottobre il lavoro di allestimento espositivo del primo museo del primo relitto greco arcaico di Gela. All’interno della struttura museale di Bosco Littorio si esporranno la prima nave e i reperti che componevano il suo carico.

Si è in attesa dell’arrivo dell’assessore Scarpinato per l’apertura delle casse con i legni del relitto che finalmente sono nella sede definitiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità