Seguici su:

Attualità

Erasmus Sturzo: delegazione ricevuta in municipio

Pubblicato

il

L’amministrazione comunale, nel pomeriggio, ha accolto nell’aula consiliare del municipio studenti e insegnanti stranieri ospiti in questi giorni in città nell’ambito del progetto Erasmus dal titolo «Media leteracy, learning to think critically» dedicato all’educazione e alfabetizzazione all’uso critico e consapevole dei media.

La scuola ospitante, l’istituto d’istruzione superiore «Luigi Sturzo», è diretto dalla professoressa Angela Tuccio. Il sindaco, Lucio Greco, sì è detto entusiasta dell’iniziativa.

A ogni gruppo di studenti ha consegnato un vessillo raffigurante lo stemma della città e un opuscolo informativo sulla storia di Gela.
«È per me un onore – dice – accogliere questi giovani e i loro insegnanti, provenienti da diversi paesi d’Europa. Sono felice di sapere che in questi giorni hanno potuto visitare i luoghi della nostra storia, vedere le bellezze naturali del territorio. E che porteranno nei loro cuori, al ritorno nei Paesi d’origine, l’emozione che raccontano di aver vissuto visitando, ad esempio, la Torre di Manfria, il bellissimo paesaggio che si può ammirare da quei luoghi. Gela è una città bellissima, che merita di essere ulteriormente valorizzata, e a questo stiamo lavorando senza alcuna sosta».
Con il sindaco, in aula consiliare, a ricevere gli studenti, c’erano la vicesindaca, Mariangela Faraci e l’assessore all’Istruzione, Salvatore Incardona.
Nel corso della loro permanenza in città i ragazzi hanno potuto approfondire i temi della comunicazione e del mondo dei media, affinando le competenze e gli strumenti di conoscenza critica, per meglio distinguere le notizie reali dalle fake news e apprezzare il valore della libertà di stampa. Tutto questo attraverso work shop e approfondimenti.
Dopo aver visitato Catania e Taormina, domani svolgeranno una visita guidata ad Agrigento.
I partecipanti, 24 studenti e 13 docenti, provengono da Croazia, Islanda, Portogallo, Turchia e Lettonia. Le attività didattiche sono coordinate dalle insegnanti Silvia Santamaria, Emanuela Trainito e Danila Mallia, dell’Iis «Sturzo».
Il progetto di studio, iniziato il 26 febbraio con l’arrivo in città, si concluderà venerdì, 4 marzo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Manifestazione del 25 Aprile senza banda musicale a Gela

Pubblicato

il


In ottemperanza a quanto disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la ricorrenza del 25 Aprile, giornata nel ricordo della liberazione, si terrà ugualmente ma in forma sobria. Lo ha reso noto il sindaco Terenziano Di Stefano tramite l’ufficio stampa.


Il programma prevede alle 10,45 il concentramento in piazza San Francesco dei partecipanti; alle 11,30 il corteo di muoverà da Piazza San Francesco percorrendo Corso Vittorio Emanuele, con una sosta in piazza Martiri della Liberta, dove si svolgerà il tradizionale alza bandiera ed una deposizione di una corona di alloro resa agli onori al monumento dei caduti.Annullata la presenza della banda musicale.

Continua a leggere

Attualità

Nelle scuole italiane lunedì 28 Aprile alle 10 un minuto dedicato a Papa Francesco

Pubblicato

il

Nella stragrande maggioranza delle scuole italiane è stata introdotta la settimana corta con lezioni dal lunedì al venerdì.Perciò sabato in occasione dei funerali di Papa Francesco saranno chiuse.

Le disposizioni del Ministero prevedono un minuto di silenzio sabato alle 10 nelle scuole in memoria del defunto pontefice oppure lo slittamento al primo giorno di ripresa delle lezioni cioè lunedì 28. In tutti gli edifici le bandiere dovranno essere esposte a mezz’asta.

Continua a leggere

Attualità

Il gelese Di Gennaro al Salone Internazionale del Libro di Torino

Pubblicato

il

Ci sarà anche la Sbs Edizioni al Salone Internazionale del libro, previsto dal 15 al 19 maggio a Torino. L’appuntamento si terrà presso lo stand E36 al Pad 1, allestito secondo un concept immersivo pensato per accogliere il pubblico in uno spazio evocativo ispirato al tema della fiera: “Le parole tra noi leggere”.

La Sbs Edizioni è molto legata agli autori siciliani: ultimamente ha prodotto “Impunita” del gelese Nunzio Di Gennaro e “Vertex” della catanese Rosalba Mio. Alla più importante fiera del libro e della cultura, cuore pulsante dello stand sarà una parete interattiva dedicata alla partecipazione dei visitatori, invitati a lasciare una parola o una frase legata al tema della manifestazione. Le frasi raccolte andranno a comporre una vera e propria mappa collettiva, simbolo di condivisione e riflessione. A chi parteciperà all’iniziativa saranno distribuiti. Durante tutte le giornate della manifestazione, presso lo stand saranno disponibili per il firmacopie lo stesso Nunzio Di Gennaro, Alessio Tanzi, Augusto Boeri e Matt Bellino pronti a incontrare il pubblico e a condividere le loro pubblicazioni.La partecipazione di Sbs Edizioni al Salone del Libro 2025 rappresenta un nuovo tassello di un percorso editoriale fondato sull’ascolto, sulla qualità della scrittura e sulla relazione con il lettore. Ogni libro, ogni autore, ogni parola, sarà parte di una narrazione condivisa.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità