Grande entusiasmo hanno dimostrato i numerosi appassionati tennisti e supporter degli atleti in campo: hanno assistito alle Finali del Singolare Femminile, del singolare Maschile e del Doppio Maschile del Torneo di 3° Categoria organizzato dal Circolo Tennis dell’Eni Group Club Gela disputae ieri.
I giocatori, che hanno coinvolto il pubblico presente per le loro giocate e per la lealtà e correttezza sportiva, provenienti da diverse realtà delle province siciliane e anche da fuori della nostra regione, complessivamente sono stati 66.
Nel Singolare Femminile, che ha visto la partecipazione di N° 8 giocatrici, Lo Bartolo Giovanna, 4.2 dello Sporting Club Selva Alta ASD, ha vinto il torneo di Singolare Femminile battendo Alaimo Francesca, 3.4, Testa di serie N 1, dell’ ASD Tennis Club Citta Dei Templi con il punteggio di 6/3 6/4.
Nel Singolare Maschile sono stati 40 i giocatori che si sono scontrati in campo.
Vincitore Assoluto del Torneo è Risultato Manuel Potenza, 3.2, dell’ AD Tennis Club Sant’Angelo di Licata che, dopo aver superato Shembari Alberto 3.4 dell’ASD C.S.A. Planet Sport e Romano Matteo 3.3 dell’ASD Planet Tennis Canicatti , in finale, con il punteggio di 6/3 6/2 ha vinto contro la Testa di serie N° 1 Giannone Francesco 3.2 dell’ASD Tennis Club Match Ball SR che si è classificato al 2° posto.
Il Torneo di Doppio Maschile con 18 Giocatori partecipanti, ha visto primeggiare la coppia formata da Pedani Francesco 3.3 e Potenza Davide 3.5 contro la coppia Potenza Manuel 3.2/Gallo Francesco 3.4. con il punteggio di 6/4 6/4
La Direzione dell’eni Group Club di Gela, la Sezione Tennis e tutto lo staff tecnico, vogliono ringraziare gli atleti tennisti provenienti dai vari territori della nostra Regione e dai circoli di altre Province Italiane che, con correttezza sportiva e impegno agonistico , hanno partecipato Torneo di 3° Categoria organizzato dall’eni Group Club Gela.
“Un Grazie va rivolto anche ai numerosi appassionati tennisti – dicono il presidente Nicolo- Catalano, il coordinatore Alessandro Piva – che con partecipazione hanno assistito alle partite fino a tarda ora”.
“Particolare ringraziamento va al Giudice Arbitro Paola Melfa – aggiungono i consiglieri Orazio Castellano / Eugenio Cavallaro che ha organizzato e diretto questa importante competizione sportiva”
Il Gela Basket si avvicina a grandi passi alla sfida casalinga contro la Svincolati Academy Milazzo, in programma domani alle 18 al PalaLivatino, con la consapevolezza di avere tra le mani un’occasione fondamentale per consolidare la propria posizione nelle zone alte della classifica.
Dopo la convincente vittoria esterna in casa dei cugini nisseni dell’Invicta, la squadra gelese dovrà confermare il suo ottimo momento di forma facendo leva su quegli aspetti che hanno reso finora la sua stagione solida e competitiva con difesa intensa, gestione attenta del ritmo e capacità di adattarsi alle situazioni di gioco.
Gli innesti arrivati nel mercato invernale si sono già perfettamente integrati con il gioco di coach Bernardo e dopo Vasijlie Musikic anche Luka Todorovic sta fornendo alla squadra il proprio fondamentale supporto, vedi le cinque triple messe a referto a Caltanissetta. Contro i mamertini sarà necessaria una gara carica di intensità per limitare le transizioni avversarie, che vive di attacchi veloci e percentuali alte al tiro che trovano nei giovanissimi Maiorana e La Bua i giocatori di miglior talento.
Il calore del pubblico di casa, come sempre, sarà un fattore chiave e, con lo scontro diretto tra Reggio Calabria e Comiso, una vittoria avrebbe un valore determinante nella corsa alle prime tre posizioni.
La prima della classe contro la seconda. Il miglior attacco contro la miglior difesa. Il nerorosa che richiama la prestigiosa tradizione calcistica palermitana ed il biancazzurro di una storia altrettanto ricca di emozioni e grandi pagine da raccontare.
Tanto altro ancora si potrebbe dire sul fascino di questa partita che finalmente sta per arrivare: domani alle 15 al “Favazza” di Terrasini, Athletic Club Palermo e Gela calcio si sfideranno nella 23º giornata del campionato di Eccellenza, girone A. Un solo punto separa le due squadre in classifica, palermitani avanti con 53 punti ma i gelesi seguono a 52. Tra i biancazzurri non ci sarà Prestia, mentre rientra Bossa dopo la squalifica.
«Vincerà chi sbaglierà meno – dichiara alla vigilia del match mister Gaspare Cacciola -, mentalmente questa è una partita che si prepara da sé. La squadra è viva, è serena e non vede l’ora di dedicare ai tifosi un risultato importante».
Non ci saranno i tifosi del Gela al “Favazza”, a causa della trasferta vietata dalle autorità. Ma c’è ormai un grande cuore biancazzurro che batte con rinnovato entusiasmo sia grazie all’impegno della società che grazie ai risultati che la squadra sta ottenendo sul campo. Una passione che è rifiorita e che seguirà i calciatori biancazzurri in questa grande sfida oltre ogni distanza, oltre ogni divieto.
Per la prima volta in Italia si disputeranno i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, in programma a Torino dall’8 al 15 marzo 2025. Si prevede la partecipazione di oltre 1500 atleti con e senza disabilità intellettive, 102 delegazioni le provenienti da tutto il mondo. Special Olympics è un Movimento globale che attraverso lo sport unificato sta creando un nuovo mondo fatto di inclusione e rispetto, dove ogni singola persona viene accettata e accolta, indipendentemente dalla sua capacità o disabilità.
In occasione di un evento tanto significativo ed importante come i Giochi Mondiali Invernali di Torino 2025, il protocollo internazionale prevede il passaggio della Torcia di Special Olympics in tutti i capoluoghi di regione o in un luogo iconico d’Italia. Il 25 febbraio 2025 alle ore 11, contemporaneamente in ogni regione, atleti con e senza disabilità intellettive effettueranno insieme un percorso, una corsa simbolica e condivisa di avvicinamento ai Giochi Mondiali.
Portando la fiamma della speranza raggiungeranno una piazza rappresentativa del luogo dove, alle ore 12, si svolgerà la cerimonia di accensione del tripode. Per la Regione Sicilia il tutto si svolgerà a Palermo in un percorso da Piazza Verdi, dove si trova il Teatro Massimo, fino a piazza Ruggero VII che si affaccia sul Teatro Politeama: proprio in piazza Ruggero VII si terrà la cerimonia di accensione del tripode, con i saluti istituzionali e la presentazione della Delegazione italiana, che prenderà parte ai Giochi Mondiali, proveniente dal territorio.
Nel capoluogo siciliano saranno 50 i Runner che porteranno la fiaccola verso il tripode, mentre centinaia di atleti, tecnici e volontari provenienti da tutta l’isola saranno in piazza ad attenderli.