Seguici su:

Attualità

Elisabetta Liberatore vincitrice della XXI edizione de “La Gorgone d’oro”

Pubblicato

il

Gela – La poetessa Elisabetta Liberatore di Pratola di Peligna, in provincia de L’Aquila, con la poesia dal titolo “Nell’inverso delle cose che contano” si è aggiudicata il primo posto della XXI edizione del concorso nazionale di poesia “La Gorgone d’Oro” promosso dal Centro di Cultura e Spiritualità cristiana “Salvatore Zuppardo”.

Lo annuncia il presidente dell’associazione Andrea Cassisi che organizza il premio in collaborazione con il Cesvop di Palermo e il settimanale diocesano di Piazza Armerina “Settegiorni”. Al secondo posto si è classificato, con la poesia dal titolo “E ti ritroverò lungo il cammino”, il poeta Vittorio di Ruocco di Pontecagnano Faiano, in provincia di Salerno. A scegliere il podio è stata la giuria composta da don Rino La Delfa (Presidente), Maria Luisa Tozzi, Rita Muscardin, Lina Orlando, Fadi Nasr, Eliana Orlando ed Emanuele Zuppardo.

“Questo concorso – dice Cassisi – offre la possibilità di fermarci per ascoltare. I numeri legati alla partecipazione ribaltano l’idea di una società che è restia all’ascolto della poesia, spesso considerata noiosa e talvolta inutile. Da ogni parte d’Italia sono centinaia i poeti che hanno partecipato al nostro concorso attestando così fiducia alla giuria che sapientemente si è calata nella ricchezza delle parole per comprenderne non solamente ciò che vogliono dire, ma anche la bellezza del significato. Gela allora si conferma capitale della poesia e per settembre si prepara ad accogliere poeti e uomini di cultura per un premio che segna la storia della città”.

Al terzo posto sono arrivati Umberto Druschovic di Aosta, Raffaele Manduca di Catania, Dario Marelli di Seregno (MI), Domenico Pisana di Modica (RG), Adolfo Silveto di Boscotrecase (NA); al 4° Giuseppe Bianco di Casoria (NA), Franco Casadei di Cesena (FC), Franca Cavallo di Modica (RG), Carmelo Consoli di Firenze, Stefano Gugliuzza di Polizzi Generosa (PA), Maria Catena La Placa di Alimena (PA), Nicolino Murru di Quartu Sant’Elena (CA), Angelo Taioli di Voghera (PV), mentre al 5° posto sono arrivati Monica Borettini di San Michele di Tiorre (PR), Paolo Butti di Figline Valdarno (FI), Elena Cimino di Gela, Francesco Palermo di Torchiarolo (BG), Bruno Piccinini di Varano Marchesi (PR), Calogero Sorce di Venaria Reale (TO), Antonino Stampa di Trapani e Ignazio Alberto Trigona di Gela.

La giuria ha deciso di inserire nell’Antologia poetica “Nell’inverso delle cose che contano” i seguenti poeti: Andrea Accaputo di Avola (SR), Marinella Amico Mencarelli di Bastia Umbra (PG), Giuseppe Aprile di Cuneo, Latina Rita Arrabito di Siracusa, Sergio Balestra di Sant’Orsola (TN), Francesco Luca Ballarò di Enna, Fabio Barbon di Spresiano (TV), Antonino Bellia di Mascalucia (CT), Vitantonio Boccia di Terzigno (NA), Riccardo Bonadies di Trani, Margherita Bonfilio di Rovetta (BG), Giovanni Bottaro di Pisa, Nunzio Buono di Casorate Primo (PV), Efisio Cadoni di Villacidro (CA), Angela Cafaro di Caprioli (SA), Canio Calocero di Potenza, Angelo Canino di Acri (CS), Elisabetta Carbone di Oppido Mamertina (ME), Simona Carboni di Cagliari, Sabino Cassatella di Barletta (BA), Giovanni Cicero Catanese di Mainz (Germania), Maria Cimino di Gioiosa Marea, Gaia Ciocca di Cinisello Balsamo (MI), Franco Ciullo di Como, Lucrezia Colacicco di Ancona, Alba Rosaria Contino di Spinzano (LE), Beatrice Cornado di Brescia, Alessandro Corsi di Livorno, Giuseppina Crispi di Santa Maria di Licodia (CT), Salvatore D’Aprano di Montreal (Canada), Paola de Lorenzo Ronca di Avellino, Emilio De Roma di Pietradefusi (AV), Loredana Di Corrado di Niscemi (CL), Maricla Di Dio Morgano di Calascibetta (EN), Salvatore Di Dio di Gela, Dante Di Martino di Fidenza (PR), Renato Di Pane di Messina, Gianluca Di Stefano di Usmate Velate (MB), Antonio Di Vincenzo di Penne (PE), Tina Emiliani di Roma, Francesca Favaro di Padova, Emanuele Savio Fiore di Butera, Nino Fraccavento di Ramacca (CT), Salvatore Gazzara di Messina, Savina Geraci di Caltanissetta, Silverio Giordano di Caltanissetta, Sonia Giovannetti di Roma, Concetta

Giudice di Gela, Giovanna Gizzi di Sulmona (AQ), Giorgio Gramolini di Cesate (MI), Alfia Guglielmino di Monticelli Terme (PR), Emanuele Insinna di Palermo, Clara Kaiserman di Mezzolombardo (TN), Paolo Landrelli di Ardore Marina (RC), Giuseppe Limone di Sant’Arpino (CE), Michelangelo Lombardo di Roma, Giuseppe Maria Lotano di Roma, Bruno Salvatore Lucisano di Brancaleone (RC), Deanna Mannaioli di Marsciano (PG), Francesco Margani di Niscemi (CL), Fausto Marseglia di Marano (NA), Giancarlo Merlin di Vigevano (PV), Alvaro Mezzalama di Reggio Emilia, Rosanna Minei di Meta di Sorrento (NA), Rita Minniti di Cava de’ Tirreni (SA), Adriano Molteni di Rho (MI), Carlo Monteleone di Palmi (RC), Giuseppe Morfino Piccione di Custonaci (TP), Attilio Muscolino di Bolzano, Laura Mutti di Cortemaggiore (PC), Margherita Neri Novi di Cefalù (PA), Donatella Nicolosi di Roma, Domenico Pace di Conversano (BA), Marilena Parro Marconi di Sacile (PN), Karin Peghetti di Bolzano, Carmine Perlingeri di Benevento, Elena Piccinini di Boretto (RE), Rosanna Pirovano di Erba (CO), Roberto Ragazzi di Trecenta (RO), Giulio Redaelli di Albiate (MB), Lina Riccobene di Delia (CL), Giuseppe Romano di Malcenise (VR), Giovanni Rosa di Vittoria (RG), Attilio Rossi di Carmagnola (TO), Alberto Walter Salin di Rovereto (TN), Luciana Salvucci di Colmurano (MC), Francesco Santocono di Catania, Giuseppe Schepis di Enna, Carmelo Sessa di Avola (SR), Vito Sorrenti di Sesto San Giovanni (MI), Agostina Spagnuolo di Capriglia Irpina (AV), Franco Tagliati di Guastalla (RE), Laura Tonelli di Venezia, Giuseppe Tuccio di Gela, Giovanna Valla di Noceto (PR), Salvatore Vicari di Ragusa e Antonio Vitolo di Olevano sul Tusciano (SA).

La cerimonia di premiazione avrà luogo a Gela, venerdì 3 settembre, alle ore 18, nel giardino dell’Hotel Villa Peretti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Comandante Vigili urbani nisseni trasferito a Catania

Pubblicato

il

Il Comandante della Polizia Municipale di Caltanissetta, Diego Peruga, ha fatto visita in Questura per un saluto al Questore, Pinuccia Albertina Agnello. Il dr. Peruga, dopo quasi dieci anni, lascia l’incarico a Caltanissetta per assumere, dal prossimo 30 aprile, il comando della Polizia Municipale di Catania.

Il Questore, alla presenza del Capo di Gabinetto, Commissario della Polizia Salvatore Falzone, ha ringraziato il dr. Peruga per la grande disponibilità e lo spirito di collaborazione con l’Autorità di Pubblica Sicurezza che hanno contraddistinto la sua professionalità in questi anni al comando della Polizia locale nissena, certa che si farà valere anche a Catania.

Continua a leggere

Attualità

Il maestro Iudice con una sua opera all’asta di beneficenza per Il Volo onlus a Milano

Pubblicato

il

Un’opera del maestro Giovanni Iudice per un’asta di beneficenza, insieme tra i maggiori artisti e designer italiani. Si tratta di “Cinqueterre”, retouché pastellato a mano 30x37cm, dipinto molto apprezzato del pittore gelese.

Prenderà così parte all’iniziativa solidale promossa da Il Volo onlus, ente non profit che si occupa del sostegno ai giovani in difficoltà. Un progetto dal titolo “Scusate il disturbo” che prevede l’asta il prossimo 7 maggio a Milano alle ore 18.30.  

Continua a leggere

Attualità

Pericolo sulla Sp 8: da Butera arriva l’allarme

Pubblicato

il

I tecnici comunali dell’Ufficio tecnico del Comune di Butera hanno inviato una nota al Libero Consorzio di Caltanissetta ed alla Prefettura dopo accertato una situazione di grave pericolo della Strada Provinciale n.8.

Il pericolo deriva dal pessimo stato di conservazione dei giunti tra le campate del ponte della SP8, tra Gela e Butera, nella Contrada Ponte-Cataudo.

“La situazione accertata, necessita di un immediato intervento al fine di scongiurare pericoli alla pubblica incolumità – conferma il sindaco Giovanni Zuccalà.

“La carreggiata è in più punti ammalorata e mancante di asfalto, ma ciò che maggiormente preoccupa, non avendo cognizione dello stato al di sotto degli impalcati, è invece lo stato di pessima conservazione in cui si trovano tutti i giunti tra gli impalcati. Sono venute alla luce le armature di sostegno, oltre alla presenza di pericolosi avvallamenti” – hanno scritto i tecnici comunali.

La strada SP8 è una fondamentale arteria che permette il collegamento del Comune con la città di Gela, che rappresenta per buona parte della popolazione la sede lavorativa, ed il presidio sanitario di pronto intervento più vicino.

La strada è costantemente percorsa da miglia di automobilisti e dagli autobus della linea extraurbana, che trasportano gli alunni pendolari ogni giorno, visto che Butera non dispone di istituti secondari di secondo grado.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità