Seguici su:

Attualità

Elisabetta Liberatore vincitrice della XXI edizione de “La Gorgone d’oro”

Pubblicato

il

Gela – La poetessa Elisabetta Liberatore di Pratola di Peligna, in provincia de L’Aquila, con la poesia dal titolo “Nell’inverso delle cose che contano” si è aggiudicata il primo posto della XXI edizione del concorso nazionale di poesia “La Gorgone d’Oro” promosso dal Centro di Cultura e Spiritualità cristiana “Salvatore Zuppardo”.

Lo annuncia il presidente dell’associazione Andrea Cassisi che organizza il premio in collaborazione con il Cesvop di Palermo e il settimanale diocesano di Piazza Armerina “Settegiorni”. Al secondo posto si è classificato, con la poesia dal titolo “E ti ritroverò lungo il cammino”, il poeta Vittorio di Ruocco di Pontecagnano Faiano, in provincia di Salerno. A scegliere il podio è stata la giuria composta da don Rino La Delfa (Presidente), Maria Luisa Tozzi, Rita Muscardin, Lina Orlando, Fadi Nasr, Eliana Orlando ed Emanuele Zuppardo.

“Questo concorso – dice Cassisi – offre la possibilità di fermarci per ascoltare. I numeri legati alla partecipazione ribaltano l’idea di una società che è restia all’ascolto della poesia, spesso considerata noiosa e talvolta inutile. Da ogni parte d’Italia sono centinaia i poeti che hanno partecipato al nostro concorso attestando così fiducia alla giuria che sapientemente si è calata nella ricchezza delle parole per comprenderne non solamente ciò che vogliono dire, ma anche la bellezza del significato. Gela allora si conferma capitale della poesia e per settembre si prepara ad accogliere poeti e uomini di cultura per un premio che segna la storia della città”.

Al terzo posto sono arrivati Umberto Druschovic di Aosta, Raffaele Manduca di Catania, Dario Marelli di Seregno (MI), Domenico Pisana di Modica (RG), Adolfo Silveto di Boscotrecase (NA); al 4° Giuseppe Bianco di Casoria (NA), Franco Casadei di Cesena (FC), Franca Cavallo di Modica (RG), Carmelo Consoli di Firenze, Stefano Gugliuzza di Polizzi Generosa (PA), Maria Catena La Placa di Alimena (PA), Nicolino Murru di Quartu Sant’Elena (CA), Angelo Taioli di Voghera (PV), mentre al 5° posto sono arrivati Monica Borettini di San Michele di Tiorre (PR), Paolo Butti di Figline Valdarno (FI), Elena Cimino di Gela, Francesco Palermo di Torchiarolo (BG), Bruno Piccinini di Varano Marchesi (PR), Calogero Sorce di Venaria Reale (TO), Antonino Stampa di Trapani e Ignazio Alberto Trigona di Gela.

La giuria ha deciso di inserire nell’Antologia poetica “Nell’inverso delle cose che contano” i seguenti poeti: Andrea Accaputo di Avola (SR), Marinella Amico Mencarelli di Bastia Umbra (PG), Giuseppe Aprile di Cuneo, Latina Rita Arrabito di Siracusa, Sergio Balestra di Sant’Orsola (TN), Francesco Luca Ballarò di Enna, Fabio Barbon di Spresiano (TV), Antonino Bellia di Mascalucia (CT), Vitantonio Boccia di Terzigno (NA), Riccardo Bonadies di Trani, Margherita Bonfilio di Rovetta (BG), Giovanni Bottaro di Pisa, Nunzio Buono di Casorate Primo (PV), Efisio Cadoni di Villacidro (CA), Angela Cafaro di Caprioli (SA), Canio Calocero di Potenza, Angelo Canino di Acri (CS), Elisabetta Carbone di Oppido Mamertina (ME), Simona Carboni di Cagliari, Sabino Cassatella di Barletta (BA), Giovanni Cicero Catanese di Mainz (Germania), Maria Cimino di Gioiosa Marea, Gaia Ciocca di Cinisello Balsamo (MI), Franco Ciullo di Como, Lucrezia Colacicco di Ancona, Alba Rosaria Contino di Spinzano (LE), Beatrice Cornado di Brescia, Alessandro Corsi di Livorno, Giuseppina Crispi di Santa Maria di Licodia (CT), Salvatore D’Aprano di Montreal (Canada), Paola de Lorenzo Ronca di Avellino, Emilio De Roma di Pietradefusi (AV), Loredana Di Corrado di Niscemi (CL), Maricla Di Dio Morgano di Calascibetta (EN), Salvatore Di Dio di Gela, Dante Di Martino di Fidenza (PR), Renato Di Pane di Messina, Gianluca Di Stefano di Usmate Velate (MB), Antonio Di Vincenzo di Penne (PE), Tina Emiliani di Roma, Francesca Favaro di Padova, Emanuele Savio Fiore di Butera, Nino Fraccavento di Ramacca (CT), Salvatore Gazzara di Messina, Savina Geraci di Caltanissetta, Silverio Giordano di Caltanissetta, Sonia Giovannetti di Roma, Concetta

Giudice di Gela, Giovanna Gizzi di Sulmona (AQ), Giorgio Gramolini di Cesate (MI), Alfia Guglielmino di Monticelli Terme (PR), Emanuele Insinna di Palermo, Clara Kaiserman di Mezzolombardo (TN), Paolo Landrelli di Ardore Marina (RC), Giuseppe Limone di Sant’Arpino (CE), Michelangelo Lombardo di Roma, Giuseppe Maria Lotano di Roma, Bruno Salvatore Lucisano di Brancaleone (RC), Deanna Mannaioli di Marsciano (PG), Francesco Margani di Niscemi (CL), Fausto Marseglia di Marano (NA), Giancarlo Merlin di Vigevano (PV), Alvaro Mezzalama di Reggio Emilia, Rosanna Minei di Meta di Sorrento (NA), Rita Minniti di Cava de’ Tirreni (SA), Adriano Molteni di Rho (MI), Carlo Monteleone di Palmi (RC), Giuseppe Morfino Piccione di Custonaci (TP), Attilio Muscolino di Bolzano, Laura Mutti di Cortemaggiore (PC), Margherita Neri Novi di Cefalù (PA), Donatella Nicolosi di Roma, Domenico Pace di Conversano (BA), Marilena Parro Marconi di Sacile (PN), Karin Peghetti di Bolzano, Carmine Perlingeri di Benevento, Elena Piccinini di Boretto (RE), Rosanna Pirovano di Erba (CO), Roberto Ragazzi di Trecenta (RO), Giulio Redaelli di Albiate (MB), Lina Riccobene di Delia (CL), Giuseppe Romano di Malcenise (VR), Giovanni Rosa di Vittoria (RG), Attilio Rossi di Carmagnola (TO), Alberto Walter Salin di Rovereto (TN), Luciana Salvucci di Colmurano (MC), Francesco Santocono di Catania, Giuseppe Schepis di Enna, Carmelo Sessa di Avola (SR), Vito Sorrenti di Sesto San Giovanni (MI), Agostina Spagnuolo di Capriglia Irpina (AV), Franco Tagliati di Guastalla (RE), Laura Tonelli di Venezia, Giuseppe Tuccio di Gela, Giovanna Valla di Noceto (PR), Salvatore Vicari di Ragusa e Antonio Vitolo di Olevano sul Tusciano (SA).

La cerimonia di premiazione avrà luogo a Gela, venerdì 3 settembre, alle ore 18, nel giardino dell’Hotel Villa Peretti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

In ricordo dell’appuntato eroe, ucciso 34 anni fa

Pubblicato

il

A 34 anni dalla tragedia, a Caltanissetta è stato commemorato l’eroico appuntato dei carabinieri, Michele Fiore, con una toccante cerimonia, alla quale ha preso parte il Colonnello Alessandro Mucci, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Caltanissetta, che assieme alla vedova del decorato, alle Autorità intervenute, ad una delegazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri e ad una nutrita rappresentanza dei militari in servizio e in congedo, ha deposto una corona d’alloro sul luogo in cui perse la vita il Militare.

La commemorazione è proseguita con una Santa Messa di suffragio presso “l’Abbazia di Santo Spirito”, officiata dal Cappellano militare del Comando Legione Carabinieri Sicilia, Don Salvatore Falzone, e da padre Giuseppe Alessi.Al termine della celebrazione religiosa, il Comandante Provinciale ha ripercorso la vita dell’eroico Carabiniere, evidenziandone la dedizione e il coraggio nel compimento del proprio dovere, ma anche sottolineando i pericoli cui sono quotidianamente esposti gli appartenenti alle Forze di Polizia nel garantire la sicurezza dei cittadini, talvolta fino all’estremo sacrificio.L’Amministrazione Comunale di Caltanissetta, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri, per mantenere viva la memoria del valoroso Militare, quale segno tangibile di gratitudine e a imperitura memoria ha apposto unalapide.Il 4 febbraio 1991, alle ore 21.45 circa, in Via Filippo Paladini a Caltanissetta, l’equipaggio del Nucleo Radiomobile della locale Compagnia Carabinieri, composto dall’Appuntato Santo Buttafuoco Butera e dall’Appuntato Michele Fiore, nel corso di un controllo ad una autovettura veniva attinto in rapida successione da due colpi di fucile a pallettoni, esplosi dal conducente di una Peugeot 309, di colore bianco, sopraggiunta subito dopo.Il primo colpo attingeva in varie parti del corpo l’Appuntato Fiore, che si accasciava al suolo, mentre l’Appuntato Buttafuoco Butera riparandosi dietro il mezzo militare rispondeva al fuoco, ferendo il malvivente, che ciononostante si allontanava a forte velocità. L’Appuntato Fiore veniva immediatamente soccorso e trasportato presso l’ospedale “Sant’Elia” di Caltanissetta, dove giungeva privo di vita. Le immediate indagini, condotte dall’Arma e dalla Polizia di Stato, permettevano di identificare e arrestare l’omicida, trovato in possesso dell’arma utilizzata per l’efferato crimine.Per onorare il Suo sacrificio, il 28 maggio 1992, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri tributava un Encomio Solenne, mentre il 17 novembre 1992, il Presidente della Repubblica conferiva al Militare la Medaglia d’Oro al Valor dell’Arma dei Carabinieri “alla memoria”.

Continua a leggere

Attualità

Gioco online: un settore sempre più importante per l’economia italiana

Pubblicato

il

Tra i settori maggiormente in voga in Italia in questi ultimi anni rientra senza ombra di dubbio quello del gioco online, che ha registrato dei numeri sempre più elevati. Tutto ciò lo si deve in particolar modo alla maggior accessibilità e alla maggior comodità messe a disposizione dei clienti, i quali possono accedere alle loro attività ludiche preferite in qualsiasi momento e in qualunque luogo.

Questa realtà, regolamentata e tenuta sotto controllo dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha già dimostrato di aver avuto e di continuare ad avere un ruolo piuttosto rilevante all’interno dell’economia del nostro Paese, questo sia per quanto concerne i contributi fiscali che per la creazione di nuovi posti di lavoro. Nelle prossime righe il nostro obiettivo sarà quello di scoprire insieme come si è sviluppata la crescita del comparto online, anche rispetto a quello fisico, in questi ultimissimi anni.

L’importanza di registrarsi su piattaforme autorizzate

Prima di analizzare la fase di sviluppo del gioco online, è importante sottolineare l’aspetto relativo alla sicurezza. In questo settore, infatti, esistono tantissime piattaforme tra le quali scegliere. Spesso, però, può capitare che le stesse siano sprovviste dell’autorizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. In quest’ottica può risultare utile consultare i siti di comparazione che offrono anche recensioni e consigli degli esperti. Ad esempio alla pagina seguente si possono trovare tutti i bookmaker AAMS consigliati da sitiscommesse.com, una delle piattaforme più affidabili del settore. Il mondo del web è pieno di insidie e le truffe sono sempre dietro l’angolo, motivo per il quale è sempre bene prendere tutte le accortezze del caso e non lasciarsi sfuggire nessun dettaglio.

La crescita del gioco online

Nel corso del 2023, la spesa derivante dalla volontà dei giocatori italiani di puntare il proprio denaro su uno dei siti di casinò online autorizzati ad operare sul nostro territorio ha raggiunto i 2,27 miliardi di euro, il che significa automaticamente che rispetto all’anno precedente, quindi al 2022, è stato registrato un incremento del 13,5%. Un altro comparto in forte via di sviluppo è stato quello relativo alle scommesse online, che nel corso dei primi sei mesi dello stesso anno ha toccato quota 1,2 miliardi di euro.

Nel 2024 il trend si è semplicemente confermato, con la spesa totale per i casinò online che ha raggiunto i 214 milioni di euro entro il mese di aprile, registrando di conseguenza un ulteriore incremento del 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Alla fine del 2024, altra testimonianza della grande crescita del settore dei giochi e dei casinò online, la spesa totale ha addirittura oltrepassato i 2,3 miliardi di euro. Tra l’altro, c’è anche da sottolineare il fatto che per l’economia del nostro Paese risulta essere piuttosto cruciale il ruolo che gioca il contributo fiscale dei casinò digitali regolamentati, tanto che tutte le entrate prodotte da questo settore si rivelano poi essere delle risorse essenziali per il bilancio pubblico. In più, non dimentichiamoci le questioni relative all’occupazione e allo sviluppo tecnologico. Infatti, non solo sono state aperte delle nuove posizioni di lavoro in ambito tecnologico quali il marketing digitale, l’assistenza clienti e lo sviluppo di software, ma nel corso del 2024 anche l’innovazione tecnologica ha portato avanti un compito molto importante per il comparto del gioco online. In questo senso, infatti, abbiamo avuto a che vedere con l’adozione di strumenti super innovativi come la Realtà Virtuale e l’Intelligenza Artificiale, quest’ultima tecnologia sempre più utilizzata non solo nel gioco, ma nei più svariati ambiti: dalle sfide sanitarie all’emergenza idrica come quella presente in Sicilia. Infatti, al momento sembra che questo strumento sia ancora in una fase embrionale e che non si siano scoperte tutte le reali potenzialità e come potrà trasformare anche ogni nostro piccolo gesto.

Continua a leggere

Attualità

Lutto cittadino per Antonio Amato

Pubblicato

il

Non si è spenta l’eco del dolore per la morte accidentale della piccola Aurora e Niscemi ripiomba nella mestizia.

Il sindaco Massimiliano Contri, in occasione della celebrazione delle esequie di Antonio Amato ha proclamato un altro lutto cittadino.

I funerali verranno celebrati domani alle 15.30 in chiesa Madre.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità