Seguici su:

Flash news

Economia, cultura e selfie nella tappa gelese di Matteo Salvini

Pubblicato

il

Il suo chiodo fisso è il caro bollette: arrivato a Gela con un’ora di ritardo il leader della Lega Matteo Salvini, ha anticipato la domande dei giornalisti per dire subito ” che non capisce perché il governo ancora non vara i provvedimenti”. “Mettere riparo è facile – dice Salvini- il modello è quello di Macron.Dare soldi a chi produce energia per mettere un tetto al costo di luce e gas per le famiglie e le imprese che altrimenti falliranno.Spero che Letta si convinca e non si perda tempo”. La ricetta di Salvini continua con il favorire ogni tipo di produzione di energia. Ad attendere Salvini a Bosco Littorio c’erano i dirigenti nisseni, niscemesi e gelesi del partito e i tre candidati all’Ars.Una visita veloce alla mostra della nave greca (la tappa culturale stava per essere cancellata) poi di corsa al mercato settimanale tra la folla come piace a Salvini che dalla Sicilia si aspetta percentuali a due cifre e la vittoria con Schifani. Nell’attesa del verdetto del 25 settembre il leader leghista si concede alla folla tra un selfie e l’altro con i suoi simpatizzanti. A Bosco Littorio ha raccolto gli applausi della sua gente ma il termometro vero è al mercato e al Gb oil

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Delegazione Filctem nissena a Bruxelles per la manifestazione per chiedere politiche industriali espansive

Pubblicato

il

Una delegazione della Filctem CGIL di Caltanissetta si è recata a Bruxelles per l’iniziativa promossa da IndustriAll, il sindacato europeo dei settori energetici e manifatturieri, per chiedere politiche espansive industriali alla commissione europea guidata da Ursula von der Leyen.

La manifestazione che ha coinvolto i sindacati di molti paesi membri UE, ha visto una delegazione delle province di Siracusa e Ragusa per la vertenza Versalis che sta assumendo i contorni sempre più drammatici sia per i lavoratori del diretto che dell’ indotto.

“Anche se Gela sta’ vivendo un momento di serenità industriale per gli iimportanti nvestimenti del progetto Argo Cassiopea e del Biojet, non potevamo esimerci dal dare la nostra solidarietà ai colleghi di Ragusa e Siracusa, che nel 2001 per la vicenda pet-coke e nel 2014 per la chiusura della raffineria tradizionale, sono stati presenti alle nostre manifestazioni e scioperi. Dobbiamo scongiurare la desertificazione industriale della nostra Sicilia, e Gela in primis può giocare un ruolo importante nella transizione energetica e digitale, conciliando lavoro, ambiente e sicurezza. Non ci possiamo più permettere di rincorrere emergenze, come nel caso della crisi idrica, che ci hanno fatto capire quanto sia stato deleterio dismettere i dissalatori; per tale motivo bisogna evitare la dismissione della chimica, che sicuramente in futuro avrebbe impatti anche nell’ industria gelese”- dice il segretario Filctem Rosario Catalano.
La manifestazione ha visto il concentramento dei partecipanti a Place Jean Rey a Bruxelles, per poi permettere a una ristretta delegazione di lavoratori e sindacalisti di incontrare alcuni Parlamentari europei.
L’ iniziativa di Bruxelles è solo una delle tante iniziative sindacali previste nel mese di febbraio: infatti il prossimo 11 febbraio i delegati sindacali della Filctem saranno a Roma per il rinnovo del CCNL energia e petrolio, il 17 a Palermo Maurizio Landini presiederà una assemblea per la campagna referendaria di primavera, a seguire il 18 a Siracusa in difesa della chimica di base con la presenza del segretario generale della Filctem CGIL Marco Falcinelli assemblea dei chimici e dei metalmeccanici, e per finire il 26 a Catania l’ assemblea delle donne CGIL con una delegazione di lavoratrici gelesi per rivendicare le parità di genere.

Continua a leggere

Attualità

Gela alla Bit di Milano, la città si lega al Distretto turistico della Valle dei Templi

Pubblicato

il

Gela parteciperà alla Bit di Milano, in programma dal 9 all’11 febbraio. La Borsa internazionale del turismo è una delle più importanti manifestazioni a livello mondiale dedicate al settore: la città sarà rappresentata come parte del Distretto turistico della Valle dei Templi di Agrigento. Alcune imprese e gruppi di lavoro locali si recheranno presso gli spazi espositivi di Rho-Milanofiera a proprie spese, inoltre un video racconterà ai tanti visitatori alcune delle bellezze gelesi.

Saranno presenti il gruppo di Tour Sicilia, che si è appena formato grazie alla partecipazione di alcuni ristoratori ed esponenti delle strutture ricettive, l’azienda vitivinicola Casa Grazia e i membri di Gela tourism, progetto condotto da Eda communication e Terranova travel. Il sindaco Terenziano Di Stefano prenderà parte il 9 febbraio ad un evento su Agrigento Capitale della cultura.

Ieri durante la presentazione dell’iniziativa è intervenuto in rappresentanza del Distretto turistico della Valle dei templi di Agrigento Fabrizio La Gaipa. «Gela sarà l’unica città della provincia alla Bit – ha detto l’assessore al turismo Peppe Di Cristina -, e una delle poche della Sicilia a partecipare. A breve lanceremo un’app e un sito web per promuovere la città e centralizzare tutte le iniziative». 

Continua a leggere

Cronaca

Auto contro guardrail, conducente gravemente ferito

Pubblicato

il

E’ ricoverato in prognosi riservata all’ospedale San Marco di Catania, il conducente della Fiat Stilo che, per cause da accertare, è rimasto coinvolto in un incidente stradale autonomo verificatosi al km 63 della statale 417, Catania-Gela.

L’automobilista (un ex agente di polizia penitenziaria di 55 anni, nativo di Caltagirone), ha perso il controllo della propria vettura, impattando contro il guardrail.

Indagini sono state avviate dai carabinieri di Palagonia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità