Seguici su:

Cronaca

Ecco le restrizioni: vietati assembramenti

Pubblicato

il

Il sindaco ha firmato l’ordinanza. L’ha fatto prima dell’ulteriore incontro chiesto dalle associazioni dei commercianti. L’ordinanza che contiene le ulteriori misure di contenimento del contagio da Covid-19 sul territorio comunale e che sarà valida fino al 3 agosto. I numeri sono ancora drammaticamente in salita, e urgono provvedimenti atti a limitare le situazioni in cui si potrebbero creare assembramenti, al fine di tutelare la salute pubblica. Ad allarmare è principalmente la movida serale e notturna, pertanto, i provvedimenti assunti riguardano principalmente questa parte della popolazione

L’ordinanza ha decorrenza immediata ed è valida fino a giorno 3 agosto. Prevede il divieto di ogni forma di assembramento in tutti gli spazi aperti, in tutti i luoghi pubblici ed in quelli privati aperti al pubblico, ove l’accesso dovrà essere realizzato secondo le modalità previste dalle vigenti normative nazionali e
regionali anticovid -19.

  1. Con decorrenza immediata e comunque fino a giorno 3 agosto, è vietato lo stazionamento delle persone nelle seguenti strade e piazze cittadine, ad eccezione di coloro che sono regolarmente in coda per accedere agli esercizi commerciali legittimamente aperti, ovvero di coloro che fanno uso
    delle strutture esterne a tali esercizi all’uopo predisposte per la somministrazione di alimenti e/o
    bevande:
    • Piazza Umberto I;
    • Sagrato Chiesa Madre, sia sul lato di Corso Vittorio Emanuele, sia sul lato di via G.N.
    • Bresmes;
    • Corso Vittorio Emanuele;
    • Corso Salvatore Aldisio;
    • Piazza S. Agostino;
    • Piazza Martiri della libertà;
    • Piazza Roma;
    • Piazza S. Francesco;
    • Piazza S. Giacomo;
    • Lungomare Federico II di Svevia;
    • Portici di Macchitella;
    • Via Palazzi;
    • Piazza Tre Porte (Rotonda Est Macchitella);
    • Piazzale Suor Teresa Valsè;
    • Stazione ferroviaria;
  2. Fermo restando gli ulteriori obblighi di legge già vigenti in materia, l’ulteriore obbligo su tutto il territorio comunale di avere sempre con sé e di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto; tale obbligo rimane vigente dalle ore 19.00 alle ore 5.00 di ogni giorno, con decorrenza immediata e si protrarrà sino a quando l’A.S.P. di Caltanissetta non avrà comunicato una sensibile riduzione dei contagi da Covid-19;
  3. Restano esentati dal predetto obbligo i soggetti previsti dall’art. 1, comma 3, del d.p.c.m. 2 marzo 2021;
  4. E’ fatto divieto di vendere al dettaglio per asporto, bevande alcoliche e superalcoliche, a posto fisso
    o in forma ambulante, dalle ore 24.00 alle ore 5.00 del giorno successivo, con decorrenza immediata
    e sino al 3 agosto 2021;
  5. Fermo restando il divieto di vendita e/o somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche di cui al precedente punto 6., nelle ore in cui è consentita la vendita e/o la somministrazione, è altresì fatto divieto di vendere e/o somministrare bevande alcoliche e non alcoliche in bottiglie e bicchieri di vetro, in bottiglie di plastica chiuse ed in lattina (da asporto); il presente divieto si estende anche ai
    distributori automatici di bevande esposte al pubblico, ovvero posti in locali privati aperti al
    pubblico; nelle ore consentite, la somministrazione delle bevande deve avvenire esclusivamente in
    bicchieri di carta o di plastica, nei quali le bevande devono essere versate direttamente da chi effettua la vendita e/o somministrazione; per la vendita di bevande in bottiglie di plastica (o tetrapack) è
    imposto l’obbligo, per l’esercente, di procedere preventivamente all’apertura dei tappi dei contenitori
    stessi e di trattenersi tali tappi;
  6. Tutti i pubblici esercizi e tutti i mezzi di trasporto pubblico hanno l’obbligo di mettere a disposizione
    del pubblico disinfettanti per le mani e dovranno garantire il distanziamento sociale per come
    previsto dai vigenti protocolli di settore e dalla vigente normativa di settore.

Sindaco e tutti gli amministratori, ancora una volta, lanciano un appello alla cittadinanza, affinché adotti comportamenti improntati al buon senso e al rispetto delle regole e si sottoponga alla vaccinazione, munendosi di green pass. “Prima ci vacciniamo, prima rispettiamo le regole, prima ne usciamo. Va da sé – concludono – che l’invito è anche quello a non andare fuori, nei comuni e nelle frazioni limitrofe, non solo per non penalizzare i nostri ristoratori e gli esercenti, ma anche per non dare al virus le gambe per camminare”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Anziane fiutano la truffa, Polizia individua gli autori

Pubblicato

il

Sono due gli episodi che si sono verificati negli ultimi giorni in provincia, in cui la Polizia è intervenuta per persone sospette che avevano contattato anziani che vivono da soli, presentandosi quali appartenenti alle Forze dell’Ordine.

Questi finti carabinieri o poliziotti, che a volte possono presentarsi anche quali finti avvocati, avevano chiesto soldi, gioielli o altre utilità alle vittime, per risolvere contenziosi nati a seguito di incidenti stradali causati da familiari ad altre persone. Nei due casi specifici le anziane vittime hanno fiutato subito la truffa, interrompendo i contatti, e allertando la Polizia. Il rapido intervento delle Volanti e della Squadra Mobile ha consentito di individuare i presunti autori delle condotte, condurli in Questura e identificarli. Al momento le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, sono rivolte ad individuare la rete di truffatori che si cela dietro l’organizzazione di questo tipo di odiosi delitti. La Polizia di Stato è impegnata quotidianamente nel prevenire e contrastare questo fenomeno con la campagna #chiamatecisempre, che ha lo scopo di non far sentire soli gli anziani e di fornire loro una serie di consigli utili per aiutarli a difendersi.

Continua a leggere

Cronaca

Abusivismo commerciale, la Finanza accende i fari nel Nisseno. Sequestrati merce e carte prepagate

Pubblicato

il

La Guardia di Finanza di Caltanissetta, nell’ambito dell’azione di contrasto ai traffici illeciti, ha avviato un piano di interventi finalizzato al contrasto della vendita di merce contraffatta e, più in generale, di forme di abusivismo commerciale pubblicizzate a mezzo social network o tramite noti siti di annunci online.

L’operazione ha preso avvio da un ampio monitoraggio del commercio di beni a mezzo internet all’interno della Provincia, con particolare riguardo a numerose posizioni risultate irregolari sotto il profilo del rispetto degli obblighi tributari e, in alcune circostanze, costituenti reato. Le attività di analisi sono state orientate su due filoni investigativi, il primo riguardante il crescente fenomeno della vendita di prodotti di abbigliamento contraffatti, spesso pubblicizzati a mezzo “dirette” attraverso i più noti social network. A tal proposito sono stati individuati numerosi profili pienamente operativi di soggetti indiziati dei reati di vendita di merce contraffatta e ricettazione. I capi sottoposti a sequestro, convalidati dall’Autorità Giudiziaria, sono risultati circa 1000, assieme a carte prepagate utilizzate per le transazioni con gli utenti, per un giro di affari che ammonta ad oltre 50.000 euro.Il secondo filone, invece, ha consentito di tracciare, dopo acquisizione di annunci sulle più importanti piattaforme dedicate in rete, le attività di vendita svolte da privati cittadini, totalmente sconosciuti al fisco, i quali, per quantità e qualità di beni venduti in un breve lasso temporale, hanno esercitato in modo professionale attività commerciali in assenza di partita Iva e delle necessarie autorizzazioni di legge. I settori merceologici maggiormente pubblicizzati sono risultati quelli del commercio di autovetture, moto e scooter, abbigliamento ed allevamento di animali, con volumi d’affari, in alcuni casi, di oltre 100.000 euro. Le posizioni dei venditori sono state sottoposte alla locale Agenzia delle Entrate al fine di ottenere l’apertura d’ufficio delle partite Iva ed avviare controlli fiscali utili ad attrarre a tassazione gli eventuali introiti incassati in evasione di imposta. L’operazione di servizio condotta dalla Guardia di Finanza conferma il costante impegno del Corpo nell’attività di prevenzione e repressione degli insidiosi fenomeni della vendita e distribuzione di prodotti contraffatti e all’abusivismo commerciale, a tutela del mercato, delle imprese regolari, della libera concorrenza e dei consumatori finali.

Continua a leggere

Cronaca

Scontro con un’auto, muore centauro agrigentino

Pubblicato

il

E’ spirato all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta, dove era stato trasportato con l’elisoccorso, il centauro rimasto vittima di uno spaventoso incidente stradale avvenuto oggi pomeriggio sulla statale 410, tra Naro e Canicattì. Si tratta di Angelo Sanfilippo, 47 anni, di Canicattì. L’uomo era in sella alla sua moto quando si è scontrato con un’auto.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità