Seguici su:

Cronaca

Ecco le restrizioni: vietati assembramenti

Pubblicato

il

Il sindaco ha firmato l’ordinanza. L’ha fatto prima dell’ulteriore incontro chiesto dalle associazioni dei commercianti. L’ordinanza che contiene le ulteriori misure di contenimento del contagio da Covid-19 sul territorio comunale e che sarà valida fino al 3 agosto. I numeri sono ancora drammaticamente in salita, e urgono provvedimenti atti a limitare le situazioni in cui si potrebbero creare assembramenti, al fine di tutelare la salute pubblica. Ad allarmare è principalmente la movida serale e notturna, pertanto, i provvedimenti assunti riguardano principalmente questa parte della popolazione

L’ordinanza ha decorrenza immediata ed è valida fino a giorno 3 agosto. Prevede il divieto di ogni forma di assembramento in tutti gli spazi aperti, in tutti i luoghi pubblici ed in quelli privati aperti al pubblico, ove l’accesso dovrà essere realizzato secondo le modalità previste dalle vigenti normative nazionali e
regionali anticovid -19.

  1. Con decorrenza immediata e comunque fino a giorno 3 agosto, è vietato lo stazionamento delle persone nelle seguenti strade e piazze cittadine, ad eccezione di coloro che sono regolarmente in coda per accedere agli esercizi commerciali legittimamente aperti, ovvero di coloro che fanno uso
    delle strutture esterne a tali esercizi all’uopo predisposte per la somministrazione di alimenti e/o
    bevande:
    • Piazza Umberto I;
    • Sagrato Chiesa Madre, sia sul lato di Corso Vittorio Emanuele, sia sul lato di via G.N.
    • Bresmes;
    • Corso Vittorio Emanuele;
    • Corso Salvatore Aldisio;
    • Piazza S. Agostino;
    • Piazza Martiri della libertà;
    • Piazza Roma;
    • Piazza S. Francesco;
    • Piazza S. Giacomo;
    • Lungomare Federico II di Svevia;
    • Portici di Macchitella;
    • Via Palazzi;
    • Piazza Tre Porte (Rotonda Est Macchitella);
    • Piazzale Suor Teresa Valsè;
    • Stazione ferroviaria;
  2. Fermo restando gli ulteriori obblighi di legge già vigenti in materia, l’ulteriore obbligo su tutto il territorio comunale di avere sempre con sé e di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto; tale obbligo rimane vigente dalle ore 19.00 alle ore 5.00 di ogni giorno, con decorrenza immediata e si protrarrà sino a quando l’A.S.P. di Caltanissetta non avrà comunicato una sensibile riduzione dei contagi da Covid-19;
  3. Restano esentati dal predetto obbligo i soggetti previsti dall’art. 1, comma 3, del d.p.c.m. 2 marzo 2021;
  4. E’ fatto divieto di vendere al dettaglio per asporto, bevande alcoliche e superalcoliche, a posto fisso
    o in forma ambulante, dalle ore 24.00 alle ore 5.00 del giorno successivo, con decorrenza immediata
    e sino al 3 agosto 2021;
  5. Fermo restando il divieto di vendita e/o somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche di cui al precedente punto 6., nelle ore in cui è consentita la vendita e/o la somministrazione, è altresì fatto divieto di vendere e/o somministrare bevande alcoliche e non alcoliche in bottiglie e bicchieri di vetro, in bottiglie di plastica chiuse ed in lattina (da asporto); il presente divieto si estende anche ai
    distributori automatici di bevande esposte al pubblico, ovvero posti in locali privati aperti al
    pubblico; nelle ore consentite, la somministrazione delle bevande deve avvenire esclusivamente in
    bicchieri di carta o di plastica, nei quali le bevande devono essere versate direttamente da chi effettua la vendita e/o somministrazione; per la vendita di bevande in bottiglie di plastica (o tetrapack) è
    imposto l’obbligo, per l’esercente, di procedere preventivamente all’apertura dei tappi dei contenitori
    stessi e di trattenersi tali tappi;
  6. Tutti i pubblici esercizi e tutti i mezzi di trasporto pubblico hanno l’obbligo di mettere a disposizione
    del pubblico disinfettanti per le mani e dovranno garantire il distanziamento sociale per come
    previsto dai vigenti protocolli di settore e dalla vigente normativa di settore.

Sindaco e tutti gli amministratori, ancora una volta, lanciano un appello alla cittadinanza, affinché adotti comportamenti improntati al buon senso e al rispetto delle regole e si sottoponga alla vaccinazione, munendosi di green pass. “Prima ci vacciniamo, prima rispettiamo le regole, prima ne usciamo. Va da sé – concludono – che l’invito è anche quello a non andare fuori, nei comuni e nelle frazioni limitrofe, non solo per non penalizzare i nostri ristoratori e gli esercenti, ma anche per non dare al virus le gambe per camminare”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Franco Butera presidente internazionale della fondazione Città Murate Lions

Pubblicato

il

È Franco Butera il presidente internazionale della Fondazione Città Murate Lions.
Con l’organizzazione del XXI Congresso della Fondazione Internazionale delle Città Murate Lions la città di Osimo ha mostrato alle centinaia di partecipanti i suoi aspetti migliori. Le delegazioni provenivano dall’Italia e dall’estero ed il Congresso ha loro offerto l’occasione per conoscere le storie delle mura, delle tradizioni locali e i numerosi tesori artistici. Ricordiamo che l’anno precedente si è svolto a Gela e Sciacca.

Dopo il giro turistico e il concerto della Fisorchestra Marchigiana di venerdì 25, sabato 26 il Congresso si è aperto, dopo il minuto di silenzio dedicato alla scomparsa di Papa Francesco, con i saluti da parte delle autorità lionistiche: il presidente del Lions Club Osimo ospitante Alfredo Boccaccini, il Presidente Onorario Fondaz. Giuseppe Guerra, la Past Presidente Fondaz. Mary Anne Abela, il Vice Presidente Fondaz. Francesco Butera e il Presidente del Consiglio Governatori d’Italia Leonardo Potenza. Ha condotto il Congresso il giornalista di Rai 1 Paolo Notari.

Successivamente sono intervenuti il Presidente della Fondazione Giacomo Beorchia, il Presidente Lega del filo d’oro Rossano Bartoli. La parola è passata ai relatori in programma, tutti di alto livello, che hanno presentato celebri personaggi locali, la genesi della città, lo sviluppo urbanistico, la storia delle mura. A seguire sono intervenuti i soci del lions Club Shariah per presentare la prossima sede del congresso (Emirati Arabi). Poi sono stati presentati i nuovi clubs entrati a fare parte della Fondazione (tra cui L.C. Butera e Terre Federiciane con la Presidente Angela Testa). Infine la chiusura del Congresso da parte del Governatore in loco, Distretto 108A (Abruzzo, Marche, Molise e Romagna) Mario Boccaccini.


Per la provincia di Caltanissetta erano presenti, oltre al Vice Presidente della Fondazione F. Butera (L.C. Gela Host), il L.C. Gela Host (con il Presidente Grazio Di Bartolo e il secondo referente Giuseppe Gennuso ed altri soci), il L.C. Gela A.T.C. (con la referente Lina Campisi) e il L.C. Caltanissetta dei Castelli (con il referente Enzo Falzone).
Il Congresso si è svolto nella prestigiosa sede principale della Lega del filo d’oro, la cui conoscenza è nota a tutti.
Nel pomeriggio si è svolta l’Assemblea dei referenti dei 44 clubs presenti con le elezioni per il rinnovo delle cariche biennali in scadenza. Con il 100% dei voti è stato eletto Presidente il gelese Francesco Butera che presiederà i due congressi futuri (negli Emirati Arabi e a Bari) che ha ringraziato i presenti con il motto “We Serve”.

Continua a leggere

Cronaca

Autocisterna contro suv sulla SS 115: un ferito

Pubblicato

il

File chilometriche in due direzioni a causa di un incidente che ha bloccato la strada statale 115 per Licata.

Nei pressi della curva a gomito che si trova all’uscita del comune agrigentino, un’autocisterna che trasporta liquidi si è scontrata con un Suv sul quale viaggiavano due persone.

A finire all’ ospedale di Licata il passeggero del Suv che accusava dolori al petto.

Sul posto sono arrivati i Carabinieri per i rilievi sull’incidente. La sede stradale è stata occupata a lungo ed il traffico paralizzato.

Continua a leggere

Cronaca

Denunciato per detenzione di munizioni

Pubblicato

il

Riesi – Nei giorni scorsi, nel corso di un servizio di controllo del territorio eseguito a Riesi, la locale Stazione Carabinieri, coadiuvata dallo Squadrone Eliportato Cacciatori “Sicilia” e con il supporto specialistico del Nucleo Cinofili di Palermo, ha denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela un 51enne del luogo, per il reato di detenzione abusiva di munizionamento.

Dopo la perquisizione eseguita nell’abitazione dell’uomo sono state rinvenute munizioni di diverso calibro per armi da fuoco comuni e da guerra, sottoposte a sequestro.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità