Seguici su:

Attualità

E’ nato il comitato pro campo di atletica leggera

Pubblicato

il

È nato il Comitato spontaneo pro campo di atletica leggera. Lo rende noto il presidente della Commissione Urbanistica Vincenzo Casciana all’avvio ieri della Maratonina gelese. ” Praticare sport – dice Casciana’ viene universalmente considerata una buona abitudine, tanto per la salute fisica ,in quanto genera benessere al corpo , quanto per quella mentale, un momento in cui la condivisione di uno sforzo , di un miglioramento personale , di un raggiungimento di un obbiettivo , diventa soprattutto momento di aggregazione.Secondo i dati Istat, in Italia il 30 % delle persone al di sopra dei 3 anni di età ha praticato sport in modo continuativo. Tuttavia, tale alta percentuale  non e’ riuscita a coinvolgere la crescita e lo sviluppo di strutture idonee dove praticare lo sport a tutti i livelli”.”Nel nostro territorio – continua il presidente- le infrastrutture sportive pubbliche non sono la realtà e ciò determina, come conseguenza diretta, l’allontanamento dalla cultura sportiva – anche in ragione del fatto che non tutti possono accedere ad impianti privati , laddove esistono impianti privati –; conseguenza ulteriore è lo svolgimento della pratica sportiva in aree pubbliche non idonee che mettono l’atleta in una posizione di pericolo rispetto ad innumerevoli rischi di immediata intuizione. Vediamo tutti i giorni gente che va a correre o camminare nella zona di macchitella che porta al lungomare con un conseguente pericolo per l’incolumita’ fisica dello sportivo . Abbiamo assistito a vari incidenti dove c’e’ chi ha perso anche la vita , abbiamo guardato il problema giusto per un paio di settimane successive , ma poi tutto e’ sempre ritornato nel silenzio , nell’ attesa che qualcun altro si facesse male per riparlarne
In ragione di tanto assume un’importanza non indifferente la realizzazione di una pista di atletica o di una struttura sportiva comunale che persegua le utilità sociali prima menzionate”.Sul tema interviene pure l’on.Ketty Damante: ” Era d’obbligo la presenza del comitato  d una manifestazione così importante per la città. Il comitato ha voluto confermare, attraverso i suoi sostenitori, che il campo di atletica sarà un bene per tutta la collettività ed il numero di partecipanti di questa mattina ne è la prova. Bisogna fare squadra, il campo di atletica non è un sogno, ma con le giuste decisioni può diventare realtà “

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al via da domani la ricomposizione della nave greca per poter essere esposta

Pubblicato

il

I volti stamattina erano quelli delle grandi occasioni e l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato era molto emozionato.Lo era anche il sindaco Terenziano Di Stefano che è entrato per la prima volta nella splendida struttura del museo di Bosco Littorio.

Dopo un iter infinito, ostacolato da tutto e da tutti,ladri e vandali compresi, si è centrato un obiettivo importante, quello di portare le casse dei legni del primo relitto al museo in cui saranno esposti. L’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato con la Soprintendente di Caltanissetta Daniela Vullo hanno aperto due casse: una con la ruota di poppa, l’altra con parte del paramezzale, del fasciame e dei madieri.

“Da due anni è l’obiettivo primario dell’ assessorato regionale ai Beni Culturali. Mi occupo personalmente di seguire l’iter per l’apertura del museo dei relitti greci- ha detto l’assessore Scarpinato giunto a Gela con il direttore generale del suo assessorato – e dopo l’estate potremo dare notizie sull’apertura. Sarà sicuramente l’occasione di rilancio per Gela”. Ne sono convinti anche il sindaco Terenziano Di Stefano e l’on.Totò Scuvera. Allo studio la gestione del museo che è un tema rilevante e complesso.

Tra i presenti la direttrice del parco archeologico di Gela Donatella Giunta, gli arch.Ennio Turco e Filippo Ciancimino (quest’ultimo curerà l’allestimento della nave), il dott.Mimmo Ficarra, il restauratore Salvatore Burgio.

Continua a leggere

Attualità

All’I.C. Romagnoli-Solito focus sulle api

Pubblicato

il

Si è tenuto stamane il progetto distrettuale del Rotary club Distretto 2110 Sicilia Malta “ SOS API plus 2.0” a cura del Rotary club Gela con il Presidente Ing. Ugo Granvillano e coorganizzato con Inner wheel di Gela con la Pres. Tiziana De Maria, presso l’ist. compr. Romagnoli- Solito plesso Antonietta Aldisio presieduto dal Dirigente Gianfranco Mancuso. Presenti all’incontro il referente del progetto sos Api per il Rotary club Gela il socio Alberto Riggio, la dott.ssa Stefania Fontanazza delegata d’Area Nissena per il Rotary Distretto 2110, l’ispettore Benedetto Lupo del Dipartimento Forestale Reg. Sicilia.

L’incontro tenutosi dinanzi ad un Volta platea di alunni presso l’Aula Magna del plesso Antonietta Aldisio ha incuriosito per le informazioni divulgative, le slide ed i video proiettati sulla tematica inerente il progetto “ SOS API plus 2.0” e sull’importanza della salvaguardia per la tutela del nostro pianeta e per la tutela delle api dal rischio di estinzione. A seguire è stata consegnata a ciascun bambino una brochure informativa finalizzata a divulgare e a formare gli studenti. Infine è stata fatta una degustazione di pane e miele di varie tipologie spiegando anche le differenze e l’importanza delle piante mellifere .

Continua a leggere

Attualità

Legni della nave greca a Bosco Littorio in attesa di restauro

Pubblicato

il

Durerà presumibilmente fino ad ottobre il lavoro di allestimento espositivo del primo museo del primo relitto greco arcaico di Gela. All’interno della struttura museale di Bosco Littorio si esporranno la prima nave e i reperti che componevano il suo carico.

Si è in attesa dell’arrivo dell’assessore Scarpinato per l’apertura delle casse con i legni del relitto che finalmente sono nella sede definitiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità