Seguici su:

Attualità

E’ carnevale anche a Licata

Pubblicato

il

Licata – Dopo due anni di stop a causa della pandemia, quest’anno, l’Amministrazione comunale ha voluto onorare la tradizione del Carnevale, patrocinando un programma di eventi, denominato “Festeggiando il Carnevale 2023” proposto dall’Associazione “FB Golden Events” diretta da Francesco Bellia.

Ad annunciarlo il sindaco di Licata Giuseppe Galanti con gli assessori Violetta Callea (Cultura e Pubblica Istruzione) e Tony Cosentino (Sport, Turismo e Spettacolo).

Il programma si svolgerà a partire dalla mattina di domenica 19 febbraio presso la villa comunale “Regina Elena”, per concludersi nella serata di martedì 21 febbraio in piazza Progresso.

In particolare, domenica 19 Febbraio, alle ore 10,30, ci sarà animazione con musica e balli e offerta di gadget e dolci tipici carnevaleschi alla Villa Comunale, location che rappresenta per le famiglie di Licata il luogo ideale per lo svago e il divertimento dei bambini, tanto più che all’interno si trova il parco giochi inclusivo, in coerenza con tutte le attività che, in occasione del Carnevale, saranno mirate anche a un maggiore coinvolgimento dei soggetti più fragili.

Successivamente, nel pomeriggio, intorno alle 16,30, sarà avviata una sfilata in maschera per i bambini per le vie del centro storico, con raduno in piazza del Carmine e percorso verso corso Umberto, piazza Linares, via Nazario Sauro, piano Mangiacasale,  che si  concluderà, in serata, nella caratteristica piazza Sant’Angelo, con uno spettacolo di animazione e l’esibizione di artisti di strada, mangiafuoco, giocolieri, trampolieri, a cura della compagnia “Joculares”.

Il giorno successivo, lunedì 20, intorno alle ore 10, è prevista la sfilata in maschera delle scolaresche per le vie del centro storico secondo il seguente percorso: piazza del Carmine, piazza Progresso, corso Umberto, piazza Linares, via Nazario Sauro, piano Mangiacasale,  con conclusione in piazza Sant’Angelo entro le ore 13. Sarà prevista animazione musicale durante il percorso, che si concluderà in piazza S. Angelo con offerta  di dolci tipici di carnevale e gadget. Per la serata di martedì grasso, infine, è previsto uno spettacolo musicale in piazza Progresso con ballerini, dj-rotation, vocalist, video maker ed effetti speciali, i cui dettagli saranno resi noti con una nota specifica in settimana, in attesa del via libera da parte della Commissione sui Pubblici Spettacoli.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità