Cosa c’è di piu’ gratificante per un autore di assistere alla messa in scena della sua opera? E’ quello che è accaduto al dirigente amministrativo di origini buteresi Rocco Chimera, professionista col pallino per l’arte in tutte le sue sfaccettature: da quelle figurative a quelle letterarie. Il suo testo è andato in scena al teatro Eschilo, grazie all’interesse mostrato dall’arch. Vincenzo Coniglio che ne ha redatto un adattamento teatrale ispirandosi al suo libro “La raccomandazione”.
Aurelio Freschi, interpretato da Fabio Garufo è un dirigente inquadrato presso un’azienda di Milano. Due lauree , tanti titoli e altrettanta voglia di lavorare. In occasione della solita vacaza estiva in Sicilia il suocero Salvatore Fabro impersonato da Pierangelo Chiolo prospetta alla figlia Irene la possibilita’ di tornare a vivere nella sua terra: c’ è un posto di lavoro pronto per lui in un imprecisato quanto fantasioso Ente e c’e’ pure una raccomandazione del politico Ciccio Parrinelli interpretato dal gelese Giovanni Emmanuello, che ha trovato casa, nel tempo, in tutti i partiti dell’arco costituzionale, pur di mantenere il potere.
La moglie Irene, Rosangela Volpe, gli impone di lasciare il lavoro di Milano e di aspettare quello in Sicilia. Ma le cose si complicano: su quel posto arriva un’altra raccomandazione di un altro politico nomade e fanfarone che finisce in galera. Il tutto condito dalle esilaranti incursioni di una suocera ipocondriaca (Adriana Garufo) e di un barista sordomuto anche lui candidato al lavoro.
Alla fine la prospettiva di lavoro si dissolve, i politici si negano e Aurelio rimane senza lavoro, malato e deluso. Analisi spietata di una realta’ triste della Sicilia, che mette a nudo, in maniera a tratti ridanciana, un’abitudine malsana che ha sepolto il merito.
Ha fatto tappa anche a Gela il furgone degli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana. La città, grazie al comitato locale della Cri, ha ospitato il settimo appuntamento del Tour della prevenzione cardiovascolare, portando ancora una volta in piazza l’informazione sugli stili di vita salutari e non solo.
In piazza Umberto, infatti, I sono stati effettuati screening gratuiti e diffusi materiali informativi sugli stili di vita salutari e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il Tour ora prosegue verso nord, ma la promozione della salute resta una priorità della Cri anche sul nostro territorio.
Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.
La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.
Gli esaminati hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.
I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.
Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.
L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.