Seguici su:

Attualità

Due progetti siciliani sbarcano a Bruxelles

Pubblicato

il

Palermo – Il connubio tra cibo, tradizioni e turismo e l’innovazione al servizio del sociale e degli anziani: sono queste le idee alla base dei due progetti siciliani vincitori dell’iniziativa “Proponi la tua idea e vola a Bruxelles-‘Protagonisti in Europa’”, lanciata dall’eurodeputata siciliana Annalisa Tardino.

Il primo è frutto di una lunga e appassionata riflessione di una ristoratrice di Licata, Chiara Sabella, mentre il secondo progetto – che renderebbe possibile portare la realtà virtuale nelle Residenza Sanitaria Assistenziali (RSA) – porta la firma di Clemente Cipresso, dipendente dell’Università di Catania. Entrambi saranno presentati mercoledì 1 febbraio a Bruxelles, direttamente dai loro ideatori, nel corso di una visita al Parlamento europeo dove avranno l’opportunità, tra l’altro, di assistere ai lavori della sessione plenaria, aperti dalla Presidente Roberta Metsola. Successivamente presenteranno i loro progetti e incontreranno Marco Zanni, presidente del gruppo ID, Marco Campomenosi, capo-delegazione della Lega Salvini Premier, e alcuni giornalisti siciliani.

“Riusciamo a chiudere questa iniziativa che ho portato avanti con il sostegno dal Gruppo Identità e Democrazia al Parlamento europeo – commenta l’eurodeputata Annalisa Tardino – Lo stop alle visite al Parlamento, dovute alle misure di contrasto al Covid ci ha rallentato, ma non fermato. Ora che Bruxelles ha stabilmente riaperto le porte ai cittadini possiamo chiudere il cerchio, visto che lo scopo di Protagonisti in Europa è proprio quello di avvicinare, anche fisicamente, le istituzioni europee e i cittadini, raccogliendo i loro contributi, progetti e idee da utilizzare all’interno della più ampia riflessione sul futuro delle istituzioni Ue. Un’idea di Europa del futuro che possiamo e dobbiamo plasmare insieme, partendo dalle eccellenze dei nostri territori. Questi due progetti sono stati scelti perché mettono al servizio del sociale, in questo caso della cura degli anziani, le innovazioni tecnologiche e guardano alle tradizioni della nostra terra, a partire dal cibo, come volano per il turismo e la creazione di posti di lavoro”.

I DUE PROGETTI VINCITORI

A spasso per il mondo” è l’idea di Clemente Cipresso, dipendente dell’Università di Catania, dall’enorme impatto sociale in grado di fornire agli anziani un’esperienza di viaggio immersiva e virtuale, mediante l’impiego di una fotocamera a 360 gradi da parte di gruppi di volontari: questi ultimi effettuerebbero riprese video dinamiche e tridimensionali trasmesse sui visori VR indossati dagli anziani ospiti delle Rsa che, in questo modo, sarebbero incoraggiati ad osservare, interagire e commentare anche esperienze della loro vita passata.

L’ideatore: “Ho voluto mettere alla prova le mie capacità creative, la mia passione per l’innovazione tecnologica, ponendo davanti agli occhi un problema sociale molto spesso dimenticato. Mi piacerebbe migliorare lo stato di apatia nostalgica che spesso ritroviamo negli occhi degli anziani, specie se ospiti di residenze sanitarie. Sinceramente ho sempre creduto nella forza del progetto, mai immaginavo di mostrarlo al Parlamento Europeo. Tutto ciò mi riempie di orgoglio. Ringrazio l’onorevole Tardino per questa importante e prestigiosa opportunità”.

Chiara Sabella“Scuola di cucina: tradizioni e turismo”. “Dopo gli studi ho vinto un concorso per insegnare e lascio la Sicilia come tanti ragazzi che non trovano sbocco lavorativo nella loro terra, per Firenze, con mio marito (all’epoca fidanzati) e rimaniamo lì per 5 magnifici anni. Cambiai per un lavoro più facile, come la commessa, ma che mi permise di crescere. Mio marito invece era caporeparto in un noto supermercato. Ma come spesso accade, il richiamo della foresta – in questo caso del mare – ci ammaliò e decidemmo di investire tutto nella nostra città ed aprire un’osteria nel cuore del centro storico di Licata, alla Marina, quartiere di nascita per mio marito, adottivo per me. Sono passati 18 anni e ora voglio dare io qualcosa al mio nuovo quartiere. In un momento un po’ negativo che sta attraversando la città, la Marina è lasciata a se stessa ed è per questo che ho deciso di reinvestire tutto in questo progetto. Sono sempre stata a contatto con il turista, fin da piccola grazie a mio padre, skipper per passione, ero tra le nostre barche a vela del charter della mia famiglia e imparando anche ad accogliere e relazionarmi con i turisti. Inizia così il mio progetto, catalizzare i turisti a Licata con la buona cucina di mio marito e le prelibatezze del territorio, facendo da tramite tra giornalisti e gente del settore e turisti. Ma anche portare ragazzi da tutto il mondo con le collaborazioni che già da molto tempo abbiamo con le più famose accademie di cucina, italiane ed estere. In più facendo una piccola ricettività che permetta il sostentamento del progetto in sé. Il tutto nel cuore del quartiere Marina, che vorrei vedere rinascere”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Esercitazione antincendio e antinquinamento nella 2º tappa del service “Un Mare da Amare”

Pubblicato

il

La 2º Tappa del Service “Un Mare da Amare”: Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gela, Lions Gela ATC e Bioraffineria di Gela insieme ai Giovani per l’Ambiente. Una giornata indimenticabile quella vissuta lo scorso 10 aprile al porto-isola, all’interno della Bioraffineria Enilive di Gela, dove si è svolta la seconda tappa del service “Un Mare da Amare”. Grazie alla preziosa collaborazione tra la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gela guidata dal Comandante Grassia, il Lions Club Gela Ambiente Territorio Cultura, presieduto dal Dott. Santo Figura, la Bioraffineria di Gela con il Presidente Walter Rizzi, è stato possibile realizzare una simulazione antincendio e antinquinamento altamente istruttiva.

Protagonisti i giovani dell’Istituto Scolastico “E. Majorana” di Gela, indirizzo Nautico, guidato dal Dirigente scolastico Prof.ssa Carmelinda Bentivegna, accompagnati dai professori Insalaco e Teresi, che hanno vissuto un’esperienza immersiva tra una simulazione di incendio su una nave cisterna e le operazioni di bonifica del mare da agenti inquinanti. Emozionati e coinvolti, gli studenti hanno assistito alle varie fasi con attenzione, consapevoli dell’importanza della tutela ambientale.

Gli uomini della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gela ed il personale Eni con grande professionalità hanno mostrato in azione il valore del lavoro di squadra. Il Comandante in Seconda Luca Tesone ha saputo spiegare con passione ogni fase, catturando l’attenzione dei ragazzi con parole semplici ma profonde.

Un plauso è stato fatto a tutti gli operatori coinvolti: Capitaneria di Porto –  Guardia Costiera di Gela, i Vigili del Fuoco, gli operatori sanitari, il personale della Bioraffineria di Gela con l’ing. Salvatore Cusenza, responsabile di Esercizio, Orazio Lo Chiano, responsabile Movimentazione e Spedizione e Rocco Denaro, Securiry Manager.

Fondamentale il lavoro organizzativo della GST Giusi Rinzivillo Ragona e dell’Ing. Gioacchina Di Cataldo della Fondazione Eni Enrico Mattei. Il service rientra nel progetto europeo “European Maritime Day In My Country”, promosso grazie alla sensibilità del Comandante Grassia. Una giornata simbolica, educativa, che unisce istituzioni, scuola e territorio per un futuro più consapevole e sostenibile.

Continua a leggere

Attualità

Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori

Pubblicato

il

Palermo – Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori, previsto dalla Società di Navigazione Siciliana. E’ questo l’esito dell’incontro avvenuto al MIT tra il viceministro Edoardo Rixi e il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.

 Il confronto, si legge in una nota del Mit, ha permesso di esaminare le problematiche legate alla convenzione firmata nel 2016 e in vigore fino al 2028. A tal proposito, sottolinea la nota, è stata accettata la proposta della Regione Siciliana di ridurne la durata di sei mesi, anticipando la revisione del contratto. Inoltre, prosegue la nota, le parti hanno concordato di avviare un percorso congiunto per trasferire la gestione dei collegamenti marittimi alla Regione Siciliana, con l’obiettivo di rendere più efficienti i servizi esistenti e superare le sovrapposizioni tra le linee concorrenti finanziate da fondi pubblici.

L’incremento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori avrebbe comportato notevoli disagi a residenti e turisti. Averlo scongiurato, pertanto, garantisce il diritto a una mobilità economicamente più sostenibile ed è il risultato di una proficua interlocuzione istituzionale tra il governo Schifani e quello Meloni».

Lo afferma Luca Sbardella, commissario regionale di FdI, aggiungendo: «In Sicilia- con il nostro assessore Alessandro Aricò- così come a Roma Fratelli d’Italia continuerà ad occuparsi di questo tema con grande attenzione in vista del tavolo tecnico sulla convenzione con la Società di navigazione siciliana.

Continua a leggere

Attualità

Disability card. Il Comune di Delia aderisce al progetto nazionale

Pubblicato

il

Delia – Una scelta dedicata alla tutela e alla protezione dei diritti delle persone con disabilità per garantirne, sempre più, la partecipazione alla vita della comunità.Approvata in Giunta martedì 1 aprile la delibera, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali Arch. Daniela Gallo, e sottoscritta la convenzione tra il Comune di Delia e il Dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per introdurre nel territorio comunale la Disability Card, la carta valida in tutta Europa, che riconosce ai possessori e ad un loro accompagnatore una serie di agevolazioni nell’ambito delle attività e dei servizi erogati dal Comune.

L’obiettivo è quello di garantire inclusione sociale favorendo un accesso più semplice e rapido all’offerta socio-culturale del paese.“Il progetto è il frutto di un serio impegno da parte dell’Amministrazione nei confronti dei cittadini più fragili – commenta l’assessore al ramo Daniela Gallo – Ringrazio anche il Garante dei diritti delle persone con disabilità, la Dott.ssa Daniela Fasciana, con la quale abbiamo condiviso il percorso di questo progetto.

Quello di cui parliamo oggi è un ulteriore passo in avanti verso la semplificazione delle procedure: la Disability Card permette alle persone di attestare la propria condizione senza dover presentare, ogni volta, certificati o documentazione che ne testimonino l’invalidità, sostituendo, di fatto, il cartaceo.A questa carta l’Amministrazione Bancheri affianca una convenzione sottoscritta anche dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per dare massima attuazione al progetto. Il nostro obiettivo – conclude l’assessore – è quello di promuovere una migliore qualità della vita nella comunità, per tutti, favorendo l’inclusione e l’integrazione sociale”.

Nel dettaglio, la Disability Card favorisce l’accesso a beni e servizi offerti nel nostro territorio, in tutt’Italia e nei paesi UE aderenti al progetto e può essere richiesta gratuitamente tramite il sito Inps. Si tratta di un documento formato tessera da esibire semplicemente agli operatori incaricati per permettere la lettura del relativo Qr code. E’ nominativa ed è valida per tutta la permanenza della disabilità e comunque non più di dieci anni, al termine dei quali potrà esserne richiesto il rinnovo.“Il protocollo – commenta il sindaco Gianfilippo Bancheri – definisce e attiva una serie di promozioni e servizi, dedicati ai titolari della Carta, nell’ambito delle attività svolte dall’Amministrazione: dalla priorità di accesso agli uffici e alle farmacie comunali, alle tariffe agevolate o alla gratuità per eventi, museo e stadio.

Il primo elenco di servizi che abbiamo individuato potrà essere ampliato se ulteriori partner, in futuro, sia pubblici che privati, manifestino la propria disponibilità e collaborazione. Il nostro obiettivo – conclude Bancheri – è proprio quello di rendere la città ancora più accessibile, di incentivare una mobilità sostenibile, di supportare e favorire l’autonomia delle persone potenziando l’aiuto ai cittadini che hanno bisogno di maggiore attenzione”.

La convenzione avrà la durata di un anno dalla data della sottoscrizione delle parti e si intende tacitamente rinnovata per la medesima durata qualora non ne venga comunicata la disdetta. Nell’ambito delle attività e dei servizi erogati, il Comune di Delia riconosce ai titolari della Carta europea della disabilità le seguenti agevolazioni:- priorità nell’accesso ai propri uffici ed alle farmacie presenti sul territorio comunale ai titolari della Disability Card;- ingresso gratuito per il titolare della carta e per un accompagnatore:a tutti gli eventi, sagre e mostre organizzati e/o patrocinati dal comune per cui è previsto un biglietto di ingresso;al Museo Etno-antropologico della Civiltà contadina (prossimo all’inaugurazione) in occasione di eventi per cui è previsto un biglietto di ingresso;al Campo sportivo “Michele Dario Carvello” in occasione di eventi sportivi in cui è previsto un biglietto di ingresso;- Ingresso gratuito per il titolare della carta e tariffa agevolata sul biglietto per l’accompagnatore al Teatro comunale (di prossima apertura), nei limiti della capienza degli spazi dedicati (10 massimo per i titolari della Carta europea della disabilità) e previa prenotazione anticipata per ogni singolo spettacolo;- Accesso prioritario e facilitato in aree riservate durante gli eventi pubblici comunali;- Accesso gratuito al servizio di trasporto comunale nelle ore antimeridiane per la frequentazione dei centri diurni.L’Amministrazione comunale precisa che le gratuità e le riduzioni tariffarie non incidono sugli incassi e sugli stanziamenti inseriti nel Bilancio di Previsione 2023-2025.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità