I Lions riconoscono il merito ed inaugurano una nuova stagione di scambi culturali.
Due studenti del Liceo Vittorini, Federica Caruso e Giuseppe Bongiorno, sono stati premiati, per i loro meriti scolastici, con un viaggio studio all’estero, dalla presidente del Lions ambiente territorio e cultura Valentina Licata e dal presidente del Lions del Golfo di Gela Alessandro Guarnera.
Oggi al Liceo scientifico di Gela i Lions hanno consegnato i biglietti aerei ed i documenti per due soggiorni all’Estero in campus e famiglia ai due bravissimi della scuola.
Il Lions club Gela Ambiente Territorio e Xultura, presieduto da Valentina Licata, ha premiato Federica Caruso con un viaggio in Belgio presso una famiglia ospitante Lions per una settimana e altri 10gg presso un campus Lions .
Il Lions club del Golfo di Gela , presieduto da Alessandro Guarnera, ha premiato Giuseppe Bongiorno con un viaggio in Francia presso una famiglia ospitante per una settimana e altri 10 giorni presso un campus Lions.
“Oggi possiamo affermare con orgoglio – dicono i presidenti Licata e Guarnera – di aver reso felici due ragazzi meritevoli attraverso il nostro nobile gesto. La missione dei Lions va ben oltre i confini della solidarietà, si estende fino alla gioia e alla gratitudine che possiamo regalare a coloro che ne hanno bisogno.
La felicità che abbiamo portato nel cuore di questi giovani è il riflesso del nostro impegno costante nel servire la comunità con generosità e amore. Nei loro occhi brillava la gratitudine, un sentimento puro e sincero che ci riempie di soddisfazione e ci spinge a continuare sulla nostra strada con ancora più determinazione. Gli Scambi Giovanili rappresentano uno strumento straordinario per favorire la crescita e lo sviluppo dei giovani, permettendo loro di scoprire nuove culture, creare legami internazionali e arricchire il proprio bagaglio di esperienze e conoscenze.
I soggiorni all’estero, divisi tra il Campus multiculturale e l’ospitalità in una famiglia ospitante, offrono un’opportunità unica di crescita personale e culturale. Tutti coloro che hanno avuto il privilegio di partecipare agli scambi giovanili nel corso degli anni hanno vissuto esperienze straordinarie e indimenticabili, che hanno contribuito in modo significativo alla loro formazione e al loro sviluppo come individui aperti, tolleranti e consapevoli del mondo che li circonda.
Continuiamo con cuore e anima a sostenere la nostra missione e a diffondere gioia e felicità ovunque sia possibile. Un ringraziamento da parte della Dirigente Angela Tuccio ai due Club Service per la lodevole iniziativa”. La missione Lions continuerà ospitando gli studenti Erasmus dei Lions francese e belga nelle famiglie lionista di Gela per completare uno sciopero perfetto.
L’Interact Club di Gela presieduto per l’anno sociale 2024/2025 da Elias d’Aleo ha celebrato un importante traguardo venerdì 28 marzo con una cerimonia presso la meravigliosa cornice di Palazzo Mattina, organizzata dal Rotary Club, presieduto dall’Ing. Ugo Granvillano e dal delegato Rotary per l’Interact di Gela Valentino Granvillano. Durante l’evento è stato ufficializzato l’ingresso di 35 nuovi soci, rendendo l’Interact Club di Gela il più grande del Distretto Sicilia-Malta, un risultato di grande rilevanza che sottolinea l’impegno e la vitalità del club nella promozione dei valori dell’Interact in un contesto territoriale particolarmente significativo.
Il momento è stato descritto come storico per la comunità e per il club di Gela, che continua a essere al centro di un distretto ricco di tradizione e capace di attrarre giovani impegnati in azioni di solidarietà. Alla cerimonia hanno relazionato figure di spicco del Rotary e dell’Interact, tra cui l’Avv. Valentino Granvillano, delegato Rotary per Interact Gela, che ha sottolineato il ruolo di questi club nel rafforzare valori e scambio culturale a livello locale. Il Dott. Valter Longobardi già presidente commissione distrettuale per Interact e Rotaract e socio del Rotary club di Piazza Armerina ha evidenziato l’importanza degli Interact Club a livello mondiale e distrettuale, mentre l’Ing. Stefano Vitale ha parlato del Rotaract come un passo ulteriore per i giovani nel servizio sociale.
Il presidente d’Aleo ha, dettagliatamente, esposto i servizi già svolti e quelli in fase di sviluppo. Successivamente, ha presentato il nuovo logo del club raffigurante un cuore anatomico spiegato dalla frase “Cor magis quam vis” (“il cuore più della forza”), che sottolinea il fatto che tutto ciò che viene fatto col cuore sia più potente di qualsiasi forza fisica o volontà.
Inoltre è stata presentata la presidente in coming Iolanda Aurora D’Alessandro per l’anno sociale 2025/2026, che avrà l’importante compito di proseguire il cammino del club e di consolidare i legami tra i membri, continuando a promuovere le iniziative di volontariato e di crescita culturale. La cerimonia si è conclusa con un grande entusiasmo, segnando un nuovo capitolo nella storia dell’Interact Club di Gela, che continua a essere un faro di speranza e di impegno per la comunità locale e per i giovani che desiderano contribuire attivamente al cambiamento.
Donnafugata – Alla riscoperta di vecchi mezzi di trasporto. Con il cuore colmo di entusiasmo e curiosità, più di 130 alunni dell’Istituto Comprensivo S. Quasimodo, di Gela hanno trascorso una giornata straordinaria alla scoperta del patrimonio culturale e naturale di Donnafugata, in provincia di Ragusa.
L’iniziativa, realizzata grazie all’impegno e alla collaborazione di numerose figure di riferimento, ha regalato agli studenti un’esperienza formativa e divertente, che resterà impressa nella loro memoria.
L’evento ha visto la partecipazione attiva dei ragazzi accompagnati dal corpo docente e dal dirigente scolastico, i quali, hanno reso possibile questa giornata speciale. Un ringraziamento particolare va al professore Gero Ascia e al professore Valter Miccichè, organizzatori dell’evento, il cui prezioso supporto ha contribuito in maniera determinante all’organizzazione della gita.
Il viaggio, organizzato in collaborazione con Trenitalia, ha avuto una guida d’eccezione: la dottoressa Fabiola Ventura, responsabile di Trenitalia, del territorio gelese .Durante l’incontro, la dottoressa Ventura ha illustrato, agli alunni e al corpo docente, le opportunità che saranno offerte in futuro per altri itinerari che contribuiranno ad arricchire il bagaglio culturale degli alunni. Inoltre , la dottoressa ha puntualizzato che tra i vari obiettivi di Trenitalia e le Ferrovie dello Stato c’è proprio quello di proporre un’esperienza di viaggio sempre più conveniente, multimodale e sostenibile.
La visita a Donnafugata ha permesso agli alunni, di immergersi in un contesto, ricco di storia e bellezza, offrendo loro l’opportunità di apprendere in modo interattivo e diretto. Tra le suggestioni del luogo, ogni angolo raccontava una storia, contribuendo a stimolare la curiosità e il senso di appartenenza culturale dei giovani partecipanti.
Questa esperienza rappresenta un esempio virtuoso di come collaborazione e sinergia tra istituzioni, possano aprire nuove strade per l’educazione e il coinvolgimento degli studenti, preparando le nuove generazioni ad affrontare il futuro con conoscenza e consapevolezza.
La giornata del 28 marzo 2025 ,rimarrà senza dubbio, un momento fondamentale nel percorso formativo degli studenti dell’I.C. S. Quasimodo.
Il sociologo e saggista Francesco Pira, professore di Sociologia all’Università di Messina saràpremiato domani pomeriggio a Taormina. La consegna del riconoscimento alle 16 all’ Archivio storico di Taormina nell’ambito della presentazione organizzata dalla Pro Loco del libro di Maria Teresa Prestigiacomo “Di casa in casa Dalle case dei pittori Da Parigi a Taormina”.
Un viaggio, in Europa, durato 30 anni per 30 case di pittori famosi, durante le numerose mostre presentate dalla scrittrice e critico d’arte arte. Il saggio d’arte sarà presentato dagli autorevoli docenti universitari che ne hanno curato prefazioni e postfazione i professori Mario Bolognari, Francesco Pira e Filippo Grasso. Modererà il dottor Sergio Spadoni.
Al professore Bolognari ed al professore Pira saranno consegnati prestigiosi premi per le loro brillanti attività: Michelangelo Antinoro consegnerà il Premio Accademia Euromediterranea delle arti, alla memoria del giornalista Mino Saetta, al professor Francesco Pira e il professor Carlo Turchetti e il dottor Sergio Spadoni consegneranno il Premio Accademia Euromediterranea delle arti al prof Bolognari.