Seguici su:

Attualità

Dopo 15 anni arriva il riconoscimento nazionale della Lis

Pubblicato

il

Un giorno importante per tutti noi. Il 19 maggio 2021 è stato approvato, con la conversione del Decreto Sostegni, l’art. 34ter che sancisce finalmente: “la Repubblica riconosce, promuove e tutela la Lingua dei Segni Italiana (LIS)”.

Abbiamo dovuto attendere dodici anni da quando l’Italia ha ratificato la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, che imponeva il riconoscimento delle diverse Lingue dei Segni Nazionali.

I Giovani Democratici della federazione provinciale di Caltanissetta hanno intrapreso la battaglia per il riconoscimento della LIS fin dal 2006, al fianco dell’ENS e di tutta la comunità sorda che ha dovuto attendere troppo a lungo che le venisse garantito un diritto imprescindibile.

Da quell’anno i Giovani Democratici hanno tentato continuamente di sensibilizzare tutta la comunità, attraverso l’organizzazione di eventi e la presentazione, in diversi comuni della provincia nissena, di una mozione consiliare. Lo scopo era da un lato quello di sollecitare gli enti sovra ordinati (in particolare Regione Siciliana e Governo Nazionale) affinché la LIS fosse riconosciuta come lingua ufficiale, dall’altro si invitavano i Sindaci e i Consiglieri Comunali a garantire un maggiore utilizzo della LIS negli impegni pubblici e ad assicurare il superamento delle barriere di comunicazione delle persone sorde.

In Italia sono presenti circa 90.000 sordi, in Sicilia tra gli 8.000 e 10.000, i quali ancora oggi combattono quotidianamente per l’abbattimento delle barriere alla comunicazione e per il pieno sviluppo sociale e la partecipazione alla vita del Paese. Durante la pandemia, a causa della diffusione di mascherine non trasparenti le condizioni per la comunità sorda sono state ancora peggiori, continuando ad avere gravi difficoltà nei rapporti con i servizi principali (pensiamo alla banca o al servizio postale dove non vi sono interpreti LIS) e con la pubblica amministrazione (dagli uffici pubblici ai comunicati a mezzo video senza sottotitoli).

Purtroppo la politica ha mostrato ancora una volta il suo lato peggiore, prima non pensando alle difficoltà affrontate dai disabili, poi decidendo di approvare un diritto così importante tramite un emendamento a un decreto legge di tutt’altra natura.

Ma nonostante questo siamo estremamente felici, per il riconoscimento della LIS, per i primi fondi stanziati dal governo Draghi e per il ruolo finalmente riconosciuto agli interpreti della Lingua dei Segni Italiana quali professionisti specializzati.

Adesso che sono state poste le basi per avere strumenti adeguati, è compito di tutta la politica quello di fare tutto il possibile per abbattere le barriere a tutte le forme di disabilità.

Marco Andaloro

Segretario provinciale dei Giovani Democratici di Caltanissetta

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Sacchetti con rifiuti depositati davanti al Palazzo di Giustizia

Pubblicato

il

Gli irriducibili del sacchetto selvaggio non hanno freni nè remore. Quando devono depositare i loro rifiuti non si fanno scrupoli.

Così accade di vedere sacchetti abusivi depositati anche davanti il palazzo di Giustizia come dimostra la foto.

Il fatto che nella zona vi siano delle telecamere non frena i soliti “sporcaccioni” che di rispettare orari, turni e regole non ne vogliono proprio sentire. In ogni quartiere ci sono soggetti simili che fanno ciò che vogliono convinti che mai nessuno li scoprirà e punirà. E la città langue.

Continua a leggere

Attualità

Riscossione Tari alla Impianti: un incontro a Riesi

Pubblicato

il

L’assessore Giuseppe Fava ha partecipato a Riesi ad un incontro dei Comuni della Srr4 dedicato al servizio di riscossione della tassa sui rifiuti.

Si sta lavorando affinché dal 2026 quel servizio venga sottratto ai Comuni e svolto invece dalla Impianti Srr.

“Iniziativa che ha i suoi vantaggi per i Comuni – ha detto Fava- ma che va affrontata con molta attenzione soprattutto nella parte del recupero coatto che non può essere organizzato come una ghigliottina per i più poveri. Con la Tari vanno premiati i cittadini virtuosi ma bisogna anche fare attenzione a chi non ha le risorse adeguate per vivere. È necessario che la Impianti tenga incontri bilaterali con ogni Comune affinché si valutino le caratteristiche peculiari e le necessità per poi ritornare a riunirci insieme”

Continua a leggere

Attualità

L’on Totò Scuvera soddisfatto dell’evento Olympics Community Run

Pubblicato

il

Oggi, in Piazza Ruggero Settimo a Palermo, l’on Scuvera ha partecipato alla Special Olympics Community Run, un evento che ha visto il passaggio della fiaccola olimpica e l’accensione del tripode, simbolo di inclusione e partecipazione.

Questa straordinaria manifestazione si è svolta in contemporanea in 20 città italiane, unendo l’intero Paese in un unico messaggio di solidarietà attraverso lo sport.

“Ringrazio il Direttore Natale Saluci e il Lions Club Sicilia Centro, con l’Avv. Angelo Gaccione, per avermi coinvolto in questa iniziativa, permettendomi di dare il mio contributo all’organizzazione.Grazie al patrocinio della Presidenza dell’ARS e alla partecipazione attiva dell’Esercito Italiano, degli studenti delle scuole e dell’Amministrazione comunale di Palermo, con gli assessori Alaimo e Anello, siamo riusciti a creare un evento che ha unito sport, solidarietà e condivisione”- dice Scuvera. Che aggiunge:”Vedere runners e atleti Special Olympics correre insieme per un obiettivo comune è stato un momento emozionante e significativo. L’energia e l’entusiasmo di oggi dimostrano quanto sia fondamentale sostenere Special Olympics e i suoi valori”

“Mi impegnerò affinché iniziative come questa trovino sempre più spazio, perché lo sport deve essere un’opportunità di crescita e inclusione per tutti” – conclude il deputato meloniano.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità