Taglio del nastro stasera per la nuova sede del laboratorio politico PeR sita in via Ettore Romagnoli 122. Dopo il debutto alle Amministrative continua il progetto politico dei progressisti guidati da Miguel Donegani. È stato il fondatore del laboratorio PeR a fare il punto sulla situazione politica localeevidenziando le criticità dei primi 100 giorni dell’amministrazione comunale. ” Pronti a dare una mano al sindaco ma non porti la sua alleanza verso il centrodestra” – ha detto Donegani che non accettò alle Amministrative di sostenere un progetto in cui c”era l”Mpa
Donegani ha poi reso noto che sono stati individuati i segretari cittadini dei vari Comuni dove e’ presente PeR. A Gela riconfermato il segretario Franco Liardo, la presidenza di #PeR invece sarà ricoperta dalla preside Angela Tuccio. Alla segreteria di Mazzarino ci sarà la consigliera comunale uscente Carmelina Cremone, a Niscemi ci sarà Antonio Testa, su Caltanissetta, San Cataldo e il Vallone ci saranno Campisi, Lombardo e Gangi.
“La prossima settima comunicheremo i nomi già certi anche su Catania, Palermo, Ragusa, Siracusa e Piazza Armerina. Alla segreteria Provinciale ci sarà Mario Santamaria ex Presidente del Consiglio comunale e di Mazzarino, mentre la Presidente Provinciale sarà l’avv Paola Carfi’. Il Segretario Regionale sara’ Miguel Donegani, il vice segretario Cannizzo Pellegrino. Il gruppo dirigente per intero dal segretario Liardo a Paolo Cafà’ a tutto il direttivo saranno in Direzione provinciale e Regionale.
“La prossima settimana competeremo con i nuovi segretari le segreterie e le commissioni tematiche e soprattutto il lavoro per la Formazione politica ma anche i corsi di Formazione che faremo come Associazione Culturale dal 2025. Competeremo con il congresso dei giovani #PeR. Inoltre avremo sportello al cittadino, sportello impresa e sportello per le liste di attesa già proposto per far applicare la legge124 del 98 per ridurre le liste di attesa”
Un guasto improvviso ad un’auto in transito stasera lungo la via Crispi con la conseguenza che la vettura ha perso l’olio nella sede stradale.
Si è venuta a creare una scia lunga circa 50 metri. Un pericolo soprattutto per pedoni e scooteristi in una via ad alto transito a tutte le ore. Sul posto sono intervenuti i vigili urbani e la ditta che si occupa di ripristino stradale dopo gli incidenti.
Indebito ottenimento del reddito di cittadinanza: è l’accusa mossa ad un gelese di 46 anni, arrestato dai Carabinieri di Morolo, sotto il coordinamento della Compagnia di Anagni, nel Frusinate. L’uomo è destinatario di un’ordinanza di espiazione pena, emessa dall’Ufficio Esecuzioni Penali del Tribunale di Gela: deve scontare due anni e 6 mesi di reclusione.
Il quarantaseienne aveva ottenuto il sussidio pubblico senza averne diritto, alterando la documentazione necessaria per accedere al beneficio.
Appuntamento fissato per domani, domenica 27 aprile a partire dalle 18, sulla spiaggia di fronte al locale “Gattopardo” sul lungomare Federico II di Svevia. Visit Gela organizza e promuove un pomeriggio dedicato alla creatività e alla socialità, che inizierà con un contest fotografico aperto a tutti volto a raccogliere sguardi e prospettive sulla città attraverso l’obiettivo dei partecipanti.
Dal novembre scorso, Visit Gela è attiva sui principali canali social – Instagram, TikTok e Facebook – con una strategia di comunicazione efficace e accessibile: video brevi e contenuti visivi che raccontano la città in modo diretto, valorizzandone angoli, storie e persone.
A guidare una community in continua crescita sono Antonio Cafà e Pietro Falcone, due giovani gelesi che, dopo anni di esperienze professionali e formative fuori città, hanno scelto di rientrare per investire tempo, idee e competenze nella propria terra.