Seguici su:

Flash news

Donegani porta la sua squadra in piazza per la sfida contro i padrini e i padroni

Pubblicato

il

 <Siamo in piazza a testa alta, noi siamo in discontinuità con il passato. In questa campagna elettorale abbiamo tenuto un profilo di contenuti e mai sposato litigi e contrapposizioni. Questo perché oggi più che mai Gela non ha bisogno di litigiosità. La città è stata tenuta sotto scacco da una politica piccola che ha pensato solo ai suoi interessi. Mi sono candidato lanciando una sfida ai feticci e ai partiti che hanno reso ingovernabile la città. Il sindaco Greco è stato ostaggio per 5 anni di se stesso e dei partiti che si è scelto. Io non sono contro i partiti, sono nato nei partiti, ma sono contro questi partiti che hanno distrutto la città. Il laboratorio PeR  ha curato studio e competenza della futura classe dirigente per governare al meglio la città e io  ho deciso di parlare alla città. Comunicate a Giuseppe Conte che qui noi siamo in piazza più del M5s>:  sono alcuni dei passaggi del comizio di Miguel Donegani l’unico dei cinque che ha scelto di utilizzare gli spazi di entrambe le due giornate in piazza Umberto assegnate dai sorteggi.

Domani sera il secondo comizio. Donegani ha scelto di dare la parola ai candidati della sua lista e assessori designati.  Ha fatto aprire il comizio a Federica Fraglica la più giovane della lista. Ha 22 anni è studentessa universitaria  e ha dato voce ai giovani che non vogliono lasciare la loro terra. Nei loro interventi i candidati al consiglio comunale hanno chiesto il voto libero dalle chiacchiere di partito, dalle false promesse. Paolo Cafà ha sottolineato che Donegani non ha padrini e pupari e Franco Liardo ha ricordato i successi del candidato a sindaco quando ha governato e il fatto che si è sempre sottoposto al voto popolare. <Solo un uomo libero si può intestare le grandi battaglie di Gela> – ha aggiunto.

Luigi Tandurella ha detto che nella squadra di Donegani c’è competenza e voglia di fare e il programma è nato da due anni di studi.  Gli assessori sono gente che ci mette la faccia e non deve chiedere nulla alla politica.  La dirigente Angela Tuccio ha ricordato che il momento è importante, Gela è al fondo e perciò ha deciso di dare una mano per dare un segnale di cambiamento e rinnovamento. Il maestro Giovanni Iudice ha parlato dell’assessorato alla bellezza e alla musealità.  La formazione è cultura e con la cultura è libertà: Donegani può dare progresso alla città.  Iudice ha detto che si apriranno due nuovi musei: uno a Palazzo Guttilla, l’altro a Macchitella Lab.

Pellegrino Cannizzo ha sottolineato che l’industria convertita green con l’ambiente possono convivere. Gela sarà libera di splendere con Donegani che è  autorevole e libero. Sa dove andare a Palermo e Roma.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Sinistra italiana chiede a Grazia Cosentino di dimettersi

Pubblicato

il

Sinistra Italiana accoglie con piena soddisfazione la sentenza del Tribunale Civile di Gela che ha accolto integralmente il ricorso presentato dall’Avv.Paolo Cafà, candidato nella lista PeR, riconoscendo l’incompatibilità della consigliera Grazia Cosentino e disponendone la decadenza con contestuale surroga.

“Si tratta di una decisione importante, che ristabilisce la legittimità democratica all’interno del Consiglio Comunale di Gela, ripristina il principio della rappresentatività costituzionale e del corretto e buon funzionamento del Consiglio Comunale ai sensi dell’art. 97 della carta costituzionale. Un atto di giustizia che restituisce piena rappresentanza ai cittadini e riporta equilibrio nelle istituzioni locali.”- dice Romeo Bonsignore di Sinistra italiana provinciale.

‘”Siamo fiduciosi che la consigliera Cosentino, consapevole della responsabilità politica e istituzionale che le compete, vorrà procedere senza ulteriori indugi a rassegnare le dimissioni senza ulteriori lungaggini burocratiche. Rivolgiamo pertanto un appello alla consigliera Cosentino affinché prenda atto con immediatezza dell’esito della sentenza e proceda, con senso di responsabilità, alle dimissioni dal Consiglio Comunale”

Continua a leggere

Attualità

I Testimoni di Geova a confronto

Pubblicato

il

Sarà domani, sabato 12 aprile, il giorno più importante per i Testimoni di Geova di tutto il mondo.In questa data, che corrisponde al 14 nisan del calendario ebraico, Gesù oltre 2.000 anni fa istituì la celebrazione della Cena del Signore qualche ora prima di morire.Pertanto, i Testimoni di Geova si riuniscono ogni anno il 14 nisan per ricordare la morte di Gesù Cristo. Lo fanno in ubbidienza alle sue parole riportate in Luca 22:19: “Continuate a far questo in mio ricordo”.“Nel mondo ci sono oltre 9 milioni di testimoni di Geova. Tuttavia, lo scorso anno, alla Commemorazione hanno assistito oltre 21 milioni di persone” – dice Piero Maltese, portavoce dei Testimoni di Geova -. “Ci auguriamo che tutti i nostri vicini vorranno unirsi a noi per ricordare la morte di Gesù Cristo e per riflettere sul suo profondo significato”.

In occasione della celebrazione annuale della Cena del Signore sarà pronunciato un discorso che metterà in risalto l’importanza della morte di Gesù e i benefici che l’intera umanità trae dal suo sacrificio.L’evento, della durata di un’ora, è gratuito e aperto al pubblico.Per avere maggiori informazioni sul modo in cui i Testimoni di Geova osservano la Cena del Signore, è possibile consultare l’invito all’evento disponibile online su jw.org, il sito ufficiale dei Testimoni di Geova. A Gela, i Testimoni di Geova hanno dato il via a una campagna della durata di un mese per invitare i loro vicini alla Commemorazione

Continua a leggere

Attualità

Telecamere di Mediaset puntate sul patrimonio gelese

Pubblicato

il

Ancora un momento importante per la promozione della città. Le telecamere della trasmissione televisiva “I Viaggi del Cuore”, in onda su Mediaset Canale e Madiaset Italia, e condotta da Don Davide Banzato, hanno fatto tappa a Gela per raccontare il cuore pulsante della nostra identità: la nostra storia, le nostre tradizioni, i nostri paesaggi e i nostri sapori.

A guidare la troupe è stata l’assessore al turismo e beni culturali Romina Morselli. Durante le riprese, che andranno in onda a metà maggio, è stata data particolare enfasi ai luoghi simbolo del nostro patrimonio: la maestosa Colonna Dorica, il sito dell’Acropoli, la Torre di Manfria e la nostra splendida costa mediterranea.
Grande spazio è stato riservato anche alla nostra Piana di Gela, ai grani antichi, ai prodotti della terra e alle eccellenze agroalimentari locali. Non poteva mancare un omaggio al nostro street food e, in particolare, al prodotto tipico per eccellenza: l’impanata gelese, simbolo del legame autentico tra cultura contadina e tradizione gastronomica.


“Un ringraziamento speciale va alla troupe Mediaset per aver scelto Gela come tappa del loro viaggio televisivo, contribuendo a promuovere il nostro territorio a livello nazionale. Un sincero grazie alla Professoressa Lella Oresti, al gruppo dei camminatori che con entusiasmo si sono messi a disposizione per le riprese, a Gandolfo Barranco e Rosario Verderame per l’ospitalità nei loro splendidi campi di grano, e alla famiglia Greca, che con generosità e spirito di accoglienza hanno contribuito alla realizzazione delle riprese alla Torre di Manfria.Un ringraziamento particolare anche al GAL Valli del Golfo e al suo presidente Giuseppe Di Dio, per il supporto offerto a questa preziosa opportunità di valorizzazione territoriale.
Gela si conferma sempre più come una città aperta, pronta a raccontarsi e a far conoscere le sue bellezze, il suo patrimonio, e il calore della sua gente”- commenta l’assessore Morselli.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità