Grande successo, ieri pomeriggio, a Caltanissetta, per l’iniziativa di solidarietà nata dalla collaborazione tra la Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, presieduta dall’on. Michela Vittoria Brambilla, e Lidl Italia, azienda leader della grande distribuzione, che ogni anno offre 100 mila pasti agli amici a 4 zampe meno fortunati. La deputata eletta nel collegio di Gela-Caltanissetta-Canicattì, accolta da un folto gruppo di volontari ed attivisti giunti da tutta la Sicilia, ha donato 11 tonnellate di alimenti destinati ai cani e ai gatti bisognosi.
“Alla vigilia delle feste, in un inverno difficile per tutti – afferma l’on. Brambilla – abbiamo voluto far sentire la vicinanza di Leidaa e di Lidl a tutti coloro che si occupano dei cani e gatti di nessuno, randagi bisognosi di aiuto e volontari che quotidianamente si battono, con pochi mezzi, contro indifferenza e crudeltà. Un gesto d’attenzione per una terra dove l’emergenza randagismo mette in pericolo la vita di tanti animali e genera tensioni sociali. A questa vergogna ho dichiarato guerra”.
Tra i destinatari del cibo, il rifugio Macigno di Contrada Casazza, l’Oasi dei bimbi pelosi di Siracusa, il rifugio Lano, il rifugio Amarù e l’associazione Protect the dogs di Augusta, il rifugio Riciputi di Lentini, il rifugio Heidi di Catania, i cani di Pedagaggi, il rifugio di Miriam e Sergio, il rifugio Acquedotto di Carlentini, il rifugio di Ornella di Scordia, il rifugio volontari Anpana e il canile Maya di Comiso, il rifugio Pensieri bestiali, il rifugio Franca Armenia, la pensione Nifosi e l’associazione Maria Mezzasalma di Ragusa, i Canuzzi compagni di strada, i Randagini sotto a un tetto, la colonia felina “Calliope’s friends”, l’associazione Fido di Caltanissetta, le colonie feline di San Cataldo.
Oggi, 17 dicembre, inoltre è l’ultimo giorno utile per aderire alla campagna solidale “Regala una speranza anche agli animali“ per la quale Leidaa fa appello alla generosità e al grande cuore degli italiani: fino a mezzanotte è possibile donare 2 euro inviando un sms al numero 45589 o 5-10 euro chiamando da telefono fisso per aiutare gli animali in difficoltà.
L’innovazione e l’ambiente: due grandi temi fondamentali nel dibattito culturale contemporaneo che vengono narrati anche attraverso il linguaggio suggestivo della street-art. È quanto sta facendo a Milano Robico, nome d’arte di Roberto Collodoro, lo street-artist siciliano che ormai da diversi anni vive nella metropoli del Nord Italia, dove continua a distinguersi attraverso la realizzazione di diverse opere.
In questo caso, rinnova la collaborazione con la prestigiosa realtà di FinecoBank attraverso la realizzazione di “Innova•Ture”, un’opera davvero monumentale (55 metri lineari, la parte più bassa è un blocco di 8 metri per 17) su una facciata di quattro piani, quella della sede di viale Padova. Il titolo dell’opera nasce dall’unione delle parole “Innovation” e “Nature”, prevede uno sfondo texture natura con elementi sovrapposti che indicano l’innovazione, attraverso alcuni giovani “immortalati” durante le fasi del loro lavoro.
Già da diversi anni Robico è protagonista della poliedrica scena artistica di Milano e del Nord: per FinecoBank ha già realizzato due opere negli scorsi anni, ovvero “EterniSea” e “Discovery” (la prima dopo aver vinto un apposito bando), suggellando così un proficuo rapporto di collaborazione. Quest’anno una nuova opera a tema green con la quale completerà la facciata sul corso principale.
Robico è al lavoro da lunedì e completerà la sua creazione in circa dieci giorni, condividendo con il suo stile ormai noto e apprezzato in tutta Italia gli elementi tematici che caratterizzano la grande pittura murale. L’artista ovviamente porta sempre con sé le sue origini siciliane e a Gela, città in cui è cresciuto e si reca spesso, dirige l’associazione Civico 111 impegnata nella rigenerazione culturale del centro storico attraverso il progetto “Ué – Eventi Urbani”, avviato nel 2023, che ha già portato la città ad ospitare un Padiglione Off di Farm Cultural Park.
Il nuovo presidente della sezione penale del tribunale di Gela è la dottoressa Francesca Pulvirenti. Lo ha stabilito il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Il magistrato, in città da cinque anni, attualmente ricopre l’incarico di giudice delle indagini preliminari e giudice dell’udienza preliminare.
Pulvirenti prenderà il posto di Miriam D’Amore, destinata ad altra sede.
Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l’assegnazione dell’indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro.
«Attraverso questa misura – dice l’assessore Nuccia Albano – garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L’integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle comunità in cui vivono di affrontare le difficoltà, sia economiche che sociali, legate alle crisi aziendali».
Per ottenere l’indennità, chi è in possesso dei requisiti dovrà presentare la documentazione, a mezzo posta elettronica, al dipartimento regionale del Lavoro entro il prossimo 15 febbraio.