Settanta, 80, 96 e 25. Sono i numeri di una lunga vita dedcata a Dio ed ai giovani. Ieri sera Don Michele Emma è tornato nella sua Gela.
In quella Gela degli anni 80-90, dove ha curato le anime di tanti giovani oggi uomini e donne maturi in cu il seme di Cristo è germogliato grazie alla sua mano operosa. È tornato per volontà de Vicario foraneo don Lino Di Dio in occasione della festività’ dedicata a Santa Maria degli Angeli ed al Perdono di Assisi Ed ha trovato i ‘suoi’ ragazzi riuniti dall’infaticabile Concetta Caruso che lo ha seguito e supportato negli ultimi 40 anni.
Una celebrazione eucaristica per un momento conviviale per rende grazie dei suoi 70 anni di sacerdozio, degli 80 anni di vita salesiana, del suo 96° compleanno che cade fra tre giorni e dei 25 gruppi del Movimento Mondo giovani fondato 40 anni fa ed operativo in parte della Sicilia.
Durante la sua omelia ha ripercorso i momenti salienti della lunga attività pastorale. ‘Noi giovani per i giovani’ era il motto, un modo per responsabilizzare i ragazzi all’aiuto reciproco ed all’evangelizzazione.
Postura di sempre con gambe accavallate, ha ricordato la vita frenetica per raggiungere quanti piu’ ragazzi possibile: ha macinato migliaia di chilometri, ha superato tre incidenti gravissimi sempre sostenuto da una fede incrollabile e da una voglia di indirizzare anime al messaggio evangelico. Oggi a 96 anni ha stampato in viso il colore roseo della gioia, nonostante le gambe siano incerte. Ma certa è la voglia di continuare a dare: don Emma scrive e pubblica ancora. Il fiume in piena che ha dentro non smette di cercare affluenti. A Gela la cellula di Mondo Giovani è approdata nel 1985 per volontá’ di Franca Vitale, Concetta Maganuco e Cettina Caruso. Ieri sera sono arrivate rappresentanze dei gruppi di Caltagirone, Niscemi, Butera. Alla fine un momento di fraternita’ nel salone parrocchiale della chiesa San Francesco d’Assisi, dove si é svolta la celebrazione con testimonianze vive e momenti di emozione.
Don Michele Emma è un salesiano che fin da giovanissimo è vissuto con i giovani. Ha iniziato la sua attività di educatore con i ragazzi delle strade dei quartieri più poveri di Catania. Ha conseguito il dottorato in Filosofia e Scienze dell’Educazione a Torino. Si è specializzato in Psico-pedagogia a Roma. Fondatore dei Centri di Orientamento Scolastico Professionale e Sociale di Catania, Messina e Ragusa, ha diretto il Cospes e il Centro Studi di Psicosociologia Giovanile di Ragusa dal 1974.
E’ stato docente di Psicologia Religiosa presso l’istituto Teologico “S.Tommaso” di Messina, aggregato all’università pontificia Salesiana di Roma. Pubblicista, si è dedicato in modo particolare a studi e ricerche sulla condizione giovanile. Nel 1975 ha fondato il Movimento Mondo Giovani ormai diffuso in quasi tutte le provincie della Sicilia. Oggi risiede nella Casa Salesiana di San Cataldo.
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.