La cerimonia di premiazione avverrà il giorno 22 giugno alle ore 19:30 presso il Club Nautico, in una serata all’insegna della cultura, della moda e dell’intrattenimento.
La Commissione, presieduta dalla scrittrice Tea Ranno e composta da Antonella Aquino, Andrea Cassisi, Marianna De Fusco, Tiziana Morselli, Tiziana Mauro, Cinzia Siragusa, Lina Orlando, Gaetano De Bernadis, Franco Città, Maria Concetta Goldini, Rita Salvo, Domenico Russello, Carla Aldisio e Paola Greco, ha decretato la classifica finale:
Per la sezione narrativa Alfonso Parisi, il primo posto è stato assegnato a Lucia Boldi con il romanzo “Cucurummà”. Lucia Boldi, scrittrice di grande talento, ha già pubblicato diverse opere di successo, tra cui “Le stelle di carta” e “L’eco del silenzio”, distinguendosi per la profondità emotiva e la capacità di tratteggiare personaggi indimenticabili.
Una menzione speciale va al duo Giardina Aiello con il romanzo “Terroir”, classificatosi al secondo posto, e al terzo posto troviamo Mavie Carolina Parisi con l’opera “La guerra di Olga”.
Per la sezione poesia Federico Hoefer, il primo posto è stato assegnato a Giovanni Bracco con la raccolta di poesie “Madrigali”. Giovanni Bracco è nato nel 1961 a Polla, piccolo centro che è la porta del Vallo di Diano, estremo lembo della provincia di Salerno. Dopo gli studi liceali a Sala Consilina e la laurea in lettere all’Università di Napoli si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Potenza per poi trasferirsi a Roma per abbracciare la carriera di giornalista che ha esercitato fino al recente collocamento in quiescenza. Accanto al giornalismo ha coltivato le lettere (in particolare la poesia) e la musica
Al secondo e terzo posto troviamo “Ascoltavo il mare” di Muscardin e “Lo scrigno delle mie emozioni profonde e segrete” di Sebastiano Parrella.
In collaborazione con l’Associazione Tenaka di Salerno scrittori per i diritti della terra e delle persone, quest’anno è stato istituito un premio speciale per l’opera che maggiormente tuteli e promuova i diritti del Pianeta terra e delle persone che lo abitano. Il comitato direttivo dell’Associazione Tenaka ha deciso di premiare Tania Anastasi con l’opera Carusi di miniera.
Durante la serata di premiazione un momento significativo sarà il video collegamento con lo scrittore e giornalista Gaetano Savatteri, autore della riuscita serie di successo “Màkari” a cui verrà assegnato il Premio speciale al giornalismo. Per ragioni familiari non potrà essere presente ma il riconoscimento gli verrà consegnato dal Presidente del Rotary Club di Gela sabato 29 giugno durante una conviviale presso Villa Dorica a Gela.
Sabato 22 giugno sarà anche l’occasione per conoscere una eccellenza del territorio, durante la premiazione del Terra d’Agavi, celebreremo l’eccellenza gelese rappresentata da Gloria Contrafatto, rinomata stilista che opera a Milano. La sua visione creativa e il suo talento straordinario hanno reso le sue creazioni un simbolo di eleganza e innovazione nel mondo della moda. Alcune delle sue opere più iconiche sfileranno in una speciale presentazione, offrendo un omaggio al suo percorso e al suo inestimabile contributo al settore
Giuliana Fraglica, insieme al Prefetto del Club Francesco Giudice, presenterà la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Terra d’Agavi. Giuliana non solo condurrà l’evento con il suo stile unico, ma incanterà anche il pubblico con un’esibizione di canzoni siciliane tratte dal suo ampio repertorio. Un’occasione imperdibile per celebrare la cultura e la letteratura siciliana in tutte le sue forme.
Il presidente del Rotary Club Gela, Silvio Scichilone, desidera esprimere la sua più sincera gratitudine alla presidente della commissione Tea Ranno, a tutti i componenti delle commissioni, allo staff organizzativo, al presidente e alla responsabile cultura del Club Nautico, e a Glorià Boutique, Zeta Idea, e Velimar per la preziosa collaborazione che hanno reso possibile il successo di questa edizione del premio.
Il Rotary di Gela presieduto da Ugo Granvillano ha organizzato per martedì 29 Aprile 2025, alle ore 19.30 al Palazzo Mattina: i rotariani incontreranno la squadra vincitrice Regione Sicilia tutta gelese che ha conquistato il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana e che apre il varco alle prossime gare nazionali.
Saranno presenti durante la serata l’Aministrazione Comunale di Gela con il Sindaco Terenziano di Stefano, Giuseppe Di Cristina Assessore alle Politiche Giovanili ed all’Istruzione, Anita Lo Piano Presidinte della Croce Rosssa Italiana Comitato di Gela, la Prof.ssa Serafina Ciotta Dirigente del Liceo Scientifico di Gela “E.Vittorini”, la referente del progetto prof.ssa Maria Scebba e la presenza di tutta la squadra delle studentesse del Liceo Scientifico “Elio Vittorini” di Gela, che hanno conquistato il primo posto alla III Edizione delle Olimpiadi Regionali di Primo Soccorso per Studenti, che si sono svolte a Ortigia, Siracusa!
Il team, guidato da Cristina Corallo e composto da Aurora Carfí, Sofia Granvillano, Eleonora D’Arma, Delia Maria Dominante ed Elisa Giudice, la squadra ha brillato nelle prove pratiche e ha vinto anche la competizione social con un video che verrà pubblicato sulla pagina Social Giovani Crisicilia. Ora, si preparano a rappresentare la Sicilia alle Olimpiadi Nazionali! Avremo modo di conoscerle meglio e assaporare assieme a loro le emozioni che hanno provato nonchè l’orgoglio tutto gelese che si apprestano a rappresentare nella competizione nazionale.
Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.
Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».
Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.
Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.
Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.
Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.
Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?
Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!