Al grido di “Run&Fun”, saranno oltre 200 i bambini che domani mattina prenderanno parte all’undicesima edizione di “Corri con Papà Natale”, la tradizionale corsa ludico – ricreativa che anima il centro storico di Gela nel giorno dell’Immacolata con il patrocinio gratuito del Comune. Le iscrizioni sono ancora aperte e lo saranno fino a poco prima della gara, in Piazza Umberto I, che, a partire dalle ore 9.00, si riempirà delle voci e dei colori degli alunni delle scuole del ciclo primario, dall’infanzia alle medie, accompagnati dai genitori. Un momento di festa e di allegria per entrare ufficialmente nell’atmosfera magica del Natale, tant’è che subito dopo, come consuetudine, il Comune inizierà a sistemare le luminarie e gli addobbi natalizi, in centro come nelle periferie.
Il programma della manifestazione è stato illustrato questa mattina al Comune in conferenza stampa dal Sindaco Lucio Greco, dall’assessore allo sport e agli eventi Cristian Malluzzo e dall’organizzatore Giuseppe Veletti dell’associazione Green Sport. Con loro anche Filippo Scicolone, componente del direttivo di CRI Gela. La Croce Rossa, infatti, è al fianco dei promotori sin dalla prima edizione, per garantire ai partecipanti il massimo della sicurezza con i suoi medici, gli infermieri, l’ambulanza e i soccorritori volontari. “Intorno alle 10 – ha spiegato Veletti – ci sarà la prima estrazione di premi e regali, subito dopo inizierà la passeggiata genitori – figli, che, partendo da Piazza Umberto I, attraverserà corso Vittorio Emanuele, via Damaggio Fischetti, via Navarra e via Aretusa con arrivo di nuovo in piazza Umberto. Intorno alle 10.30 al via le gare, con i piccoli dell’infanzia impegnati nella 100 metri, quelli delle elementari nella 200 metri e quelli delle medie nella 400 metri. Per tutti ci saranno premi e regali, dolci, biscotti e panettoni. Per finire, la premiazione dei primi tre classificati di ogni batteria e delle scuole partecipanti”.
“Come amministrazione, – ha dichiarato il Sindaco Greco – vogliamo sostenere queste iniziative che servono non solo a respirare il clima natalizio, ma che sono anche improntate al valore della famiglia. E’ bello, infatti, in occasioni come queste, vedere i genitori che si divertono insieme ai figli. Naturalmente, tutto avverrà nel pieno rispetto delle linee guida anticovid e nella massima sicurezza, con mascherine, guanti e distanziamento. Subito dopo, e comunque entro il 10 dicembre, saranno installate le luminarie. Vogliamo abbellire tutto il centro storico per far si che i gelesi vivano il Natale in serenità e all’insegna del divertimento, dando, nel contempo, respiro ai commercianti, che ne hanno un gran bisogno. Chiaramente, non trascureremo le periferie. In alcuni quartieri abbiamo già sistemato gli alberi di Natale e gli addobbi, in altri provvederemo a breve, e stiamo programmando dei momenti di festa e di incontro in tutti i quartieri”.
L’assessore Malluzzo, nel ricordare come il Comune, per domani, stia anche provvedendo a regolamentare la viabilità e a garantire il servizio d’ordine con la Polizia Municipale, ha voluto ringraziare Green Sport per il fatto di riuscire, nonostante mille difficoltà, in ultimo anche quelle dovute alla pandemia, a mettere sempre la firma su eventi di alto livello, capaci di coniugare lo sport al divertimento e alla promozione delle bellezze di Gela. Basti pensare al Sicily Ultra Tour e a tutte le manifestazioni all’interno del parco archeologico.
Impossibile riuscire a descrivere quanto ha raccontato ieri sera al Museo civico di Niscemi Franca Schininà. Fra quei muri qualcuna delle sue foto: echeggiavano le bombe della guerra della Palestina di tanti anni fa , ancora troppo attuali. Gli spari sui bambini di ogni angolo della terra. Il freddo delle capanne delle terre di conquista di mondi lontani sembrava scendere come una coltre su un uditorio rapito dalle parole vive.
E il battito di cuori impazziti che non trovano corrispondenza nelle menti malate dei manicomi, dove Franca avrebbe voluto salvare qualche essere umano e quasi si è colpevolizzata per non averlo potuto fare. Un percorso fotografico che ha toccato il mondo intero. Niente lustrini o scenografie patinate ma solo volti affranti dal dolore dell’anima. La storia dell’essere umano che trasuda in sguardi persi, in corpi raggomitolati in abitazioni povere.
“Il mondo nelle mie immagini…non chiedo attraverso le mie immagini compassione; solo responsabilitàperché non spariscano dalla memoria ma restino per porre degli interrogativi – scrive nel libro “Senza confini’, che ha presentato sollecitata dalle domande del critico d’arte, Salvatore Parlagreco.
“Realizzate i vostri sogni – ha detto ai giovani- anche quelli più difficili. Io ho visto guerre, esplosioni e sono o ancora qui”. Una carica inesauribile ad 82 anni. Ha avuto tutto: carriera, famiglia, esperienze. Ha toccato con mano le invasioni dei popoli e le notizie del telegiornali riferite all’incontrario. Cuba, Yemen, Stati Uniti, Brasile sono solo alcuni dei paesi fotografati.
La conversazione dopo i saluti del Presidente del Consiglio comunale Angelo Chessari, dell’assessore alla cultura Marianna Avila, del direttore del Museo Civico Enzo Liardo. Gli interventi sono stati a cura di Lucia Di Paola Guzzardi past President dell’intervento Wheel. La presentazione a cura di Salvatore Parlagreco in qualità di critico d’arte.
Franca Schininà e’ nata a Caserta, vive e lavora a Ragusa. La sua passione per la fotografia nasce nel 1980. E’ stata allieva del fotografo siciliano Peppino Leone, che l’ha indirizza al bianco e nero intuendo la capacità di sintesi fotografica.
“Franca Schininà si e’ accostata alla fotografia come un pittore in erba a tele e pennelli – si legge nel grande volume- animata dall’esigenza vitale di ritrovarsi ed esprimere sé stessa nella creazione di un’immagine. La sua ricerca percorre a tappe forzate la strada verso l’auto-consapevolezza, la raggiunge e spinge il traguardo più in avanti, in direzione dell’universale comune senso dell’uomo. La definizione di Giuliana Traverso, per cui “le donne fotografano puntando l’obiettivo contro sé stesse”, la guida e le indica il cammino. I segni di questa ri-voluzione interiore rappresentano il senso profondo di alcuni tra i suoi più commoventi lavori. Nel 1983 realizza il reportage sugli ospedali psichiatrici “Emarginazione e solitudine”, al quale appartengono le immagini selezionate, nel 1999, per la Mostra sulla Storia del Manicomio di Palermo “000 Mondo della follia e oltre”, tenutasi in seno all’omonimo Convegno, presso la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo. Nel 1993 pubblica “Fin qui sei giunto…”, immagini di un viaggio-ricerca effettuato nel Tibet nel 1991.Dalle Lofoten alla Sicilia, dalla Patagonia all’Africa, dal Perù allo Yemen, dalla Cina al Portogallo, al Marocco nasce, nel 1996, il lavoro autobiografico “Un silenzio attorno a una voce”.Il tratto comune a molte delle sue fotografie – l’attenzione istintiva all’uomo ed ai contesti, dualisticamente composti nella classicità del suo fotografare in B/N – la rende protagonista a più riprese di importanti iniziative sul tema dei DIRITTI UMANI: l’Istituzione Salvatore Fiume di Comiso (RG) espone da Marzo a Giugno del 2000 circa 110 sue immagini, nell’ambito di quattro seminari sui diritti umani.Nel 2001, l’Istituto Buddista Italiano SOKA GAKKAI la sceglie per la Mostra itinerante sui “DIRITTI UMANI VIOLATI”, inaugurata a Matera dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.Nel 2002, una selezione di 13 sue fotografie, aventi ad oggetto la condizione dei minori in diversi paesi del mondo, viene utilizzata per la realizzazione del calendario Unicef dedicato al “Progetto ZAMBIA, assistenza ai bambini orfani dell’Aids”.Nel Novembre 2003, partecipa al 4° World Summit of Nobel Peace Laureates: ”Roma, Città dei Diritti Umani”, svolto ai Mercati di Traiano, presentato dal Summit mondiale dei Premi Nobel per la Pace, dal Comune di Roma, dalla Fondazione Gorbaciov e dall’Istituto italiano Soka Gakkai.
Nel 2004 presenta, assieme alla mostra, in svariate città e sedi universitarie, la pubblicazione “SETE D’AFRICA”, seguita da una seconda edizione nel Febbraio 2005, con i cui proventi della vendita realizza svariati progetti in Africa.Nell’Ottobre 2006, svolge, per conto dello I.O.M. (International Organization Migration) e con la collaborazione della Fondazione PARADA (creata nel 1995 dal clown Miloud), il lavoro “I Ragazzi di Bucarest”, relativo ai bambini e ragazzi di strada in Moldova e in Romania.Il 27 Gennaio 2007, per la Giornata della memoria, presenta a Scicli, Pal. Spadaro, “Conoscenza – Coscienza – Clemenza”, realizzato ad Auschwitz e Birkenau.Nell’Aprile 2007, un interessante lavoro su “Pasqua in Guatemala” (Antigua, S. Pedro Salcatepequez, Playa Grande ecc.) e “On the road”, reportage sulle condizioni di vita del Guatemala, Nicaragua e Costa Rica.Nell’Agosto 2008, si reca in Brasile per ultimare il lavoro sui bambini e ragazzi di strada. In cantiere “FIHAVANANA”, pubblicazione sul Madagascar e sulla Missione, a Marovoay, della quale si occupa, con grandi risultati, l’Associazione Progetto Missione Madagascar Onlus, di cui fa parte a tempo pieno.Febbraio 2009: Palestina: Pellegrinaggio di Pace e Giustizia, un lavoro che verrà richiesto e presentato, dai Comitati palestinesi, in parecchie città d’Italia. Nel Luglio 2014, al Castello di Donnafugata, un’antologica: Camminando per il mondo…La sua ricerca continua sui ragazzi di strada in Brasile, meninos de rua, e in Sud Africa.
Ecco la ragazza col ciuccio che cerca ancora la sua mamma.
E ancora, l’inospitale, ma straordinaria Dancalia (tra Eritrea ed Etiopia), il mitico Giappone e ultimamente il Vietnam, che la conquista per la gentilezza, la dignità e l’affettuosa ospitalità della sua gente…Il percorso di una vita, la ricerca di una verità,per il conseguimento di una speranza”.
L’iniziativa è stata resta possibile grazie all’Inner Wheel di Ragusa Centro e Niscemi, della Fidapa, del Soroptimist e UniTre, dell’associazione Progetto Madagascar Odv. La mostra resterà aperta dal 28 aprile al 30 maggio
Riportato il danno alla condotta San Leo che serve le zone di San Giacomo, Caposoprano e quartieri balneari, la società di gestione della erogazione idrica Caltaqua, ha comunicato la ripresa della fornitura idrica da parte di Siciliacque.
Ecco il calendario aggiornato:
28.04.2025 Macchitella dal pomeriggio
29.04.2025 Caposoprano basso, San Giacomo alto, Fondo Iozza e Marchitello
30.04.2025 Caposoprano alto, San Giacomo basso e Scavone.
A seguite la consueta turnazione a giorni alterni.
Il Rotary di Gela presieduto da Ugo Granvillano ha organizzato per martedì 29 Aprile 2025, alle ore 19.30 al Palazzo Mattina: i rotariani incontreranno la squadra vincitrice Regione Sicilia tutta gelese che ha conquistato il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana e che apre il varco alle prossime gare nazionali.
Saranno presenti durante la serata l’Aministrazione Comunale di Gela con il Sindaco Terenziano di Stefano, Giuseppe Di Cristina Assessore alle Politiche Giovanili ed all’Istruzione, Anita Lo Piano Presidinte della Croce Rosssa Italiana Comitato di Gela, la Prof.ssa Serafina Ciotta Dirigente del Liceo Scientifico di Gela “E.Vittorini”, la referente del progetto prof.ssa Maria Scebba e la presenza di tutta la squadra delle studentesse del Liceo Scientifico “Elio Vittorini” di Gela, che hanno conquistato il primo posto alla III Edizione delle Olimpiadi Regionali di Primo Soccorso per Studenti, che si sono svolte a Ortigia, Siracusa!
Il team, guidato da Cristina Corallo e composto da Aurora Carfí, Sofia Granvillano, Eleonora D’Arma, Delia Maria Dominante ed Elisa Giudice, la squadra ha brillato nelle prove pratiche e ha vinto anche la competizione social con un video che verrà pubblicato sulla pagina Social Giovani Crisicilia. Ora, si preparano a rappresentare la Sicilia alle Olimpiadi Nazionali! Avremo modo di conoscerle meglio e assaporare assieme a loro le emozioni che hanno provato nonchè l’orgoglio tutto gelese che si apprestano a rappresentare nella competizione nazionale.