Seguici su:

Cronaca

Domani concerto alle Mura Federiciane

Pubblicato

il

Lo spettacolo continua con la musica d’autunno e continua a scorrere il calendario degli appuntamenti alle Mura Federiciane nell’ambito dell’89° Stagione concertistica organizzata dall’ Associazione Amici della Musica “Giuseppe Navarra” di Gela, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura, Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo e del Comune di Gela

Nell’Audiorium delle Mura Federiciane alle 19.15 (Plesso Santa Maria di Gesù – Gela), domenica 12 novembre 2023 si terra’ il Concerto lirico del duo: Giulia Privitera (soprano), Giulia Russo (pianoforte)

Giulia Privitera inizia a studiare canto lirico nel maggio 2020, con il soprano Gonca Dogan, presso la Note International Academy di Catania.

Nel settembre 2021 ha cantato come solista nello Stabat Mater di G. B. Pergolesi, insieme al soprano Gonca Dogan e alla Royal Horchestra diretta dal M° Stefania Privitera.

Nell’ottobre 2021 si è esibita, come giovane talento, all’interno della stagione concertistica IBLA CLASSICA INTERNATIONAL, organizzata dall’ A.Gi.Mus della sezione Ragusa, al Teatro Marcello Perracchio di Ragusa.

Nel 2022 si è esibita in numerosissimi concerti, alcuni tra questi presso il Palazzo Biscari di Catania, Castelmola, Randazzo, Ragusa per il club Inner Wheel, Marina di Ragusa, Pedara, Palazzolo Acreide.

Nel marzo 2023 ha debuttato a Parigi in un recital solistico per l’Association Orpheè Music.

Nell’ottobre 2023 ha fatto il suo debutto come Gilda nell’intera opera Rigoletto di Giuseppe Verdi presso il Cortile della Fondazione Gesualdo Bufalino di Comiso.

Di recente si è esibita per il concerto dedicato al “Premio Giovani Eccellenze”, all’interno della XIX stagione concertistica dell’IBLA CLASSICA INTERNATIONAL.

Giulia Privitera si è inoltre laureata in primo e secondo livello di pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania, nella classe del M° Carmelo Pappalardo, nell’ottobre 2020 e nel marzo 2023.

Si è perfezionata seguendo i corsi internazionali di interpretazione pianistica tenuti da Joaquín Achúcarro, Haiou Zhang, Sunghoon Simon Hwang e Aquiles Delle Vigne, con cui ha frequentato la Sommerakademie nel 2017, e nel 2018 presso l’Universitat Mozarteum di Salisburgo, dove ha avuto l’onore di esibirsi nella prestigiosa Bösendorfer Saal.

Ha già tenuto come pianista, numerosi concerti pianistici e ha partecipato a diverse rassegne e concorsi nazionali ed internazionali, classificandosi sempre al primo posto.

Tra questi il 1° Premio al VII Concorso Internazionale Amigdala; 1° Premio al XIX Concorso Nazionale “Placido Mandanici”; 1° Premio Assoluto al V Concorso Internazionale “Magma”.

Ecco il programma Concerto 12/11/2023
Associazione Amici della Musica
Giuseppe Navarra – Gela


Giulia Privitera, soprano
Giulia Russo, pianista
V. Bellini: “Dolente immagine di fille mia”
G. Rossini: “La promessa”
G. Donizetti: “Me voglio fa ‘na casa”
F. P. Tosti: “Non t’amo più”
P. Mascagni: Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana (pianista)
A. Dvorak: dall’opera Rusalka, “Canzone alla luna”
G. Puccini: dall’opera Le villi, “Non ti scordar di me”
G. Rossini: dall’opera Il Barbiere di Siviglia, “Una voce poco fa”
G. Puccini: Intermezzo dalla Manon Lescaut (pianista)
G. Meyerbeer: dall’opera Robert le diable, “Robert toi que j’aime”
G. Puccini: dall’opera La Bohème, “Quando m’en vo’”
G. Charpentier: dall’opera Louise, “Depuis le jour

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Rapicavoli coordinatore del gruppo gelese del M5s

Pubblicato

il

Viene dal mondo dello sport ed è militante da molto tempo nel movimento Cinquestelle: stamattina al termine delle elezioni svoltesi nella sede di via Niscemi Filippo Rapicavoli ( nella foto con il capogruppo in consiglio Francesco Castellana) è stato eletto coordinatore del gruppo territoriale del M5s.

Una cinquantina gli aventi diritto al voto, Rapicavoli ha ottenuto 16 preferenze spuntandola su altri 4 aspiranti cioè Simona Culora, Gaetano Sansone, Lorenzo Raniolo e Nicola Nuzzi.Subentra a Simone Mor gana. Il neo coordinatore si insedia alla vigilia della nomina dell’assessore Morselli collegata al consigliere cinquestelle Vincenzo Tomasi

Continua a leggere

Cronaca

Fucile e munizioni fuorilegge, un arresto a Butera

Pubblicato

il

Un uomo di 76 anni, è stato arrestato dai carabinieri di Butera per detenzione illegale di armi alterate e munizioni. Nel corso di un servizio di controllo straordinario del territorio, i militari dell’Arma, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia, hanno eseguito una perquisizione in un terreno di proprietà del soggetto, in contrada Fontana, e hanno rinvenuto, all’interno di un pollaio, un tubo di plastica contenente un fucile a canne mozze, risultato provento di un furto avvenuto nel Nord Italia e 63 cartucce calibro 12, in ottimo stato di conservazione.

L’arma e il munizionamento, perfettamente funzionanti, sono stati sottoposti a sequestro. L’uomo, al termine delle formalità di rito, è stato posto agli arresti domiciliari su disposizione del pubblico ministero di turno della Procura della Repubblica di Gela. L’arresto è stato convalidato e il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Gela disponeva gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico

Continua a leggere

Cronaca

Abbandono di rifiuti, speciali e pericolosi: 20 indagati a Niscemi

Pubblicato

il

La Polizia di Niscemi, ha depositato presso la Procura della Repubblica di Gela, una corposa informativa di reato a carico di 20 persone, responsabili di abbandono di rifiuti, anche speciali e pericolosi.

La sensibilità della Polizia di Stato verso la protezione dell’ambiente dall’indiscriminato ed illegale inquinamento, negli scorsi mesi ha determinato i poliziotti del Commissariato, d’intesa con la Procura della Repubblica di Gela, a monitorare un sito niscemese particolarmente afflitto dal fenomeno dell’abbandono dei rifiuti ad opera di ignoti che, in spregio alle norme giuridiche e della civile convivenza, erano abituati a perpetrare le condotte. Gli agenti della Polizia hanno monitorato la strada provinciale 194, in contrada “Costa Fredda”, nota all’intera cittadinanza per il deprecabile fenomeno. Le indagini hanno permesso di individuare circa una ventina di soggetti che conferivano illecitamente nel sito spazzatura, pneumatici, materiale di risulta, vasche in eternit, utilizzando un’autovettura, una motoape o anche un camion. Le immagini registrate dagli investigatori della Polizia hanno permesso di identificare dei soggetti, più volte individuati, che sono stati deferiti alla Procura di Gela per i reati ambientali. Le investigazioni hanno subito una battuta d’arresto dopo il clamore suscitato da una discussione in sede di Consiglio Comunale, che ha mediaticamente evidenziato il fenomeno.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità