Seguici su:

Flash news

“Discesa del bastione”, l’antico basolato deve essere salvaguardato, restaurato e ripristinato

Pubblicato

il

Chiediamo all’amministrazione comunale di Gela, città orientata al turismo, al Sindaco Lucio Greco, di ripristinare l’antico basolato di Via G. Matteotti (“discesa del bastione”), e Largo dei Pescatori, rientrano nel nostro patrimonio storico artistico culturale, deve essere salvaguardato, restaurato e ripristinato.

L’antica via di collegamento tra il centro storico e il lungomare versa in totale abbandono da quarant’anni, rattoppata alla meno peggio con bitume e materiale cementizio, è impercorribile per mezzi e persone, diverse basole sono lesionate e molte altre prive di cemento tra le fughe. E’ una via di collegamento ibrida, ne antica, ne moderna, una vera schifezza urbanistica-architettonica.

Si sottolinea che i passanti sono a rischio infortunio perché numerose basole sono divelte e difettose, da ripristinare sono anche le griglie metalliche per la raccolta dell’acqua meteorica, che consigliamo, dovranno essere cambiate con caditoie dell’epoca, anche le lanterne di illuminazione pubblica devono dare un’immagine di antichità.

Si rende necessario programmare in tempi brevi degli interventi di progettazione, manutenzione, restauro e ricollocamento di basolato nero e bianco, circa cinque mila metri quadrati.

Per la pavimentazione di Via Giacomo Matteotti, e Largo dei Pescatori consigliamo l’utilizzo della pietra lavica vesuviana nera e bianca, utilizzando dopo rimozione anche il basolato del pericolante pontile sbarcatoio prima che finisce nel fondale, il recupero potrebbe fare risparmiare al Comune di Gela parecchio denaro.

Negli ultimi decenni Gela ha perso molti immobili e infrastrutture storiche, l’ultimo dei quali il pontile sbarcatoio del 1909 ormai ridotto a rudere in attuale collasso strutturale per mancanza di manutenzione programmata, se si vuole puntare al turismo come più volte dichiarato dall’amministrazione bisogna salvaguardare tutto quello che il territorio offre, il nostro studio per il bene del patrimonio immobiliare e infrastrutturale di Gela è pronto a collaborare con il Comune di Gela.

Ci chiediamo che fine hanno fatto le royalties della raffineria?, Gela dovrebbe essere una delle città più dinamiche del mediterraneo invece non per colpa dell’inconsistenza degli attuali politici è completamente abbandonata a se stessa, una piuma sparsa al vento, non riesce a salvaguardare e valorizzare neppure quello che ha. Attendiamo fiduciosi una risposta alla città dall’Amministrazione Comunale di Gela. Che alle parole si facciano susseguire i fatti.

Ing. Francesco Agati

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Nasce il gruppo Giovani del Mpa.Lo guida Giuseppe Gallo

Pubblicato

il

Il giovane Giuseppe Gallo, già candidato al consiglio comunale, è il coordinatore del gruppo Giovani del Mpa che è stato tenuto a battesimo oggi dal coordinatore cittadino Saro Caci e dai vertici autonomisti.

Durante l’incontro è stato ricordato Filippo Collura recentemente scomparso.

Il gruppo Giovani ha una ventina di aderenti molto motivati e ci sono tutti i presupposti che cresca.Nei prossimi giorni sarà creato il direttivo.

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Cronaca

Rapicavoli coordinatore del gruppo gelese del M5s

Pubblicato

il

Viene dal mondo dello sport ed è militante da molto tempo nel movimento Cinquestelle: stamattina al termine delle elezioni svoltesi nella sede di via Niscemi Filippo Rapicavoli ( nella foto con il capogruppo in consiglio Francesco Castellana) è stato eletto coordinatore del gruppo territoriale del M5s.

Una cinquantina gli aventi diritto al voto, Rapicavoli ha ottenuto 16 preferenze spuntandola su altri 4 aspiranti cioè Simona Culora, Gaetano Sansone, Lorenzo Raniolo e Nicola Nuzzi.Subentra a Simone Mor gana. Il neo coordinatore si insedia alla vigilia della nomina dell’assessore Morselli collegata al consigliere cinquestelle Vincenzo Tomasi

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità