Seguici su:

Attualità

D’Ippolito (OmCeO): “Il virus non fermerà il nostro impegno al servizio dei cittadini”

Pubblicato

il

In occasione della prima “Giornata nazionale del Personale sanitario, socio-sanitario, socio-assistenziale e del volontariato” che si celebra oggi e istituita dal Parlamento italiano per celebrare il ricordo di quanti hanno perso la vita a causa della pandemia, il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Caltanissetta, Giovanni D’Ippolito – anche a nome dei componenti del consiglio direttivo – ha inviato una lettera di ringraziamento agli iscritti per l’impegno, la passione e il sacrificio compiuti nell’esercizio della professione medica per sostenere e assicurare conforto e sostegno a tutti coloro i quali hanno sofferto e continuano a soffrire. 

«Nel corso dell’ultimo anno, e purtroppo ancora oggi, abbiamo lavorato e lavoriamo in emergenza e in condizioni estremamente difficili, sacrificando noi stessi e talvolta anche i nostri affetti più cari dai quali spesso la pandemia ci ha tenuti lontani. Al distanziamento sociale abbiamo risposto con la vicinanza verso le nostre comunità con la stessa abnegazione, generosità e senso di responsabilità che ci contraddistingue ogni giorno, anche prima che questa pandemia irrompesse bruscamente nelle nostre vite.  Ancora oggi la classe medica, le professioni infermieristiche, del comparto socio-assistenziale e del volontariato continuano a pagare un altissimo tributo di sacrifici, provocando tanto dolore per la perdita di apprezzabili professionisti come purtroppo è accaduto anche nella nostra provincia. Li ricordiamo tutti con profonda commozione e gratitudine, unendoci al dolore dei loro familiari e delle comunità locali che piangono la perdita di importanti punti di riferimento», dice il presidente Giovanni D’Ippolito nel suo messaggio ricordando il prezioso contributo dei medici, degli operatori sanitari e dei volontari anche nella campagna vaccinale anti-Covid. 

«La Giornata commemorativa che celebriamo oggi ci spinge alla seria riflessione su quanto siano fondamentali le professioni mediche e sanitarie per la salute del Paese e per la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini, al fine di assicurare loro una Salute equa e solidale – conclude il presidente dell’OMCeO nisseno -. A noi spetta il compito di preservare nel tempo questi nobili diritti garantiti dalla Costituzione. A noi il dovere di ritrovarci uniti dinanzi alle sfide più ardue e imprevedibili, sapendo coltivare e conquistare giorno dopo giorno la fiducia dei pazienti e dei cittadini e richiamando tutti ad una diffusa responsabilità collettiva».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità