Seguici su:

Flash news

Di Stefano:”Il Comune ha 2 ml per un centro antiviolenza.Li usi”

Pubblicato

il

Il fondatore del movimento Una buona idea Terenziano Di Stefano parte dall’ ultima tragedia di Giulia Cecchettin  uccisa dal suo fidanzato per evidenziare che il compito della comunità politica è di dare un alloggio alle donne che devono scappare dai loro carnefici.

” Il Comune di Gela – ricorda Di Stefano’- a mezzo del programma Agenda Urbana ha avuto , già nel 2021 , un finanziamento di circa 2 milioni di euro da destinare proprio ad un centro antiviolenza che però  non ha ancora visto la luce e non ha potuto accogliere nemmeno una donna .Il progetto è già esecutivo, si tratta solo di mandarlo in gara .Mai come adesso è importante esserci concretamente e quindi mandare in gara proprio quel progetto già esecutivo . Un momento così, credo debba far riflettere chiunque, dalla politica ai tecnici, proprio per portare a compimento quel progetto.Possiamo e dobbiamo indignarci ogni volta che  una donna è vittima di violenza, qualunque forma abbia questa violenza ma dobbiamo anche , noi per primi, creare le condizioni per dare sostegno ed alloggio a quelle donne che chiedono aiuto . Nel caso di specie , dare quel sostegno è reso ancora più facile dal fatto che il progetto è pronto per essere mandato in gara ma deve essere tirato fuori dai cassetti”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Gli Impianti di energia alternativa e l’edificio ex don Bosco:passi avanti in consiglio a Butera

Pubblicato

il

Butera. La consigliera di FdI Elisabetta Pasqualetto rende noto che, a seguito della presentazione dell’interrogazione consiliare del 19 dicembre 2024 sull’insediamento di impianti per la produzione di energie alternative nel territorio comunale, il Sindaco ha finalmente trasmesso la relazione scritta richiesta.


“La documentazione, richiesta formalmente con diffida nei giorni scorsi – specifica la consigliera – giunge dopo oltre tre mesi di silenzio da parte dell’Amministrazione e solo in seguito alla mia dichiarazione pubblica in Consiglio Comunale nella seduta di martedì 8 aprile, in cui ho denunciato la grave violazione del regolamento consiliare e chiesto il rinvio della trattazione. La documentazione, sollecitata formalmente nei giorni scorsi, permetterà di affrontare questo importante tema nel prossimo Consiglio Comunale, fornendo a tutti i consiglieri gli elementi informativi necessari per esprimersi in modo consapevole e costruttivo su una questione strategica per il futuro del nostro territorio”


La dott.Pasqualetto ritiene fondamentale che su questioni così delicate, come l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, il Consiglio sia messo nelle condizioni di valutare ogni aspetto con cognizione di causa, anche per prevenire fenomeni speculativi, tutelare l’ambiente, la salute dei cittadini e garantire uno sviluppo sostenibile e condiviso.
“Esprimo soddisfazione per questo passo avanti- sottolinea- per la prima volta l’aula consiliare potrà affrontare in maniera organica e informata il tema delle energie alternative a Butera, dando voce a tutte le sensibilità politiche e ai bisogni reali della cittadinanza.Al di là delle polemiche che spesso caratterizzano il dibattito politico, ciò che conta è il risultato concreto nell’interesse della comunità”
Nella stessa seduta del Consiglio Comunale dell’8 aprile, è stata approvata la mozione sulla destinazione dell’edificio dell’ex scuola Don Bosco, presentata dalla dott.Paasqualetto insieme ai consiglieri Chimera, Balbo e Tallarita.
“Con soddisfazione- riferisce- abbiamo ricevuto garanzie dal Sindaco che si procederà nella direzione richiesta, avviando un percorso di riqualificazione dell’edificio coerente con le esigenze della comunità.L’attuale assetto del Consiglio Comunale vede oggi una nuova configurazione politica che richiede un dialogo costruttivo tra tutte le parti. Il nostro gruppo continuerà a lavorare con determinazione affinché ogni azione venga orientata esclusivamente al bene comune, nell’ascolto delle istanze della cittadinanza.
Ritengo che, al di là delle diverse posizioni politiche e delle difficoltà procedurali incontrate, sia nostro dovere informare tempestivamente i cittadini sui progressi raggiunti e sulle decisioni che riguardano il futuro della nostra comunità.La buona politica si misura con la concretezza delle scelte e dei risultati, e questi risultati meritano di essere condivisi con tutti i cittadini di Butera.Il lavoro dei consiglieri deve andare nella direzione sopra descritta ma anche garantire trasparenza nei processi amministrativi, e personalmente mi impegnerò sempre per portare proposte e illuminare zone d’ombra che potrebbero esserci nella nostra comunità”.

Continua a leggere

Attualità

Convocazione per aspiranti volontari del Servizio civile alla Pro Civis

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis OdV comunica a tutti gli aspiranti volontari al Servizio Civile Universale che hanno scelto di svolgerlo nell’associazione di via Ossidiana che sono convocati per sostenere un colloquio al fine di permettere alla commissione di decidere sui possibili idonei.Gli interessati devono presentarsi in via Ossidiana 23, alle 15.00 del 23 Aprile.

Nel corso dell’incontro verranno forniti dettagli riguardanti le modalità di avvio del servizio, la formazione prevista e le responsabilità dei volontari. È fondamentale la presenza di tutti i convocati, in modo da poter delineare insieme le aspettative e i progetti futuri.

La Pro Civis raccomanda di portare con sé un documento d’identità valido e di confermare la propria partecipazione entro il 21 aprile 2025 al seguente indirizzo:direzione@protezionecivile-gela.org Pubblica Assistenza Procivis ODV
Gela

Continua a leggere

Cucina

Lo chef Totò Catania propone: pollo alla birra

Pubblicato

il

Bando alle ciance, questa domenica si cucina una pietanza senza fronzoli. In una casseruola con dell’olio evo facciamo rosolare delle cosce di pollo, fino ad una intensa doratura. Quando il pollo sarà ben dorato lo mettiamo momentaneamente da parte e nella casseruola tuffiamo abbondante cipolla affettata, uno spicchio d’aglio tritato a qualche dadino di pancetta affumicata.

Quando tutto il soffritto avrà preso colore rimettiamo il pollo, saliamo, pepiamo, e innaffiamo il tutto con una dose generosa di birra. Qui la scelta è personale: birra bionda per un risultato più delicato, birra rossa per una dolcezza ed aromaticità più spiccate, birra scura per un risultato più deciso e robusto. Assieme alla birra mettete anche un mazzetto aromatico con rosmarino, salvia, alloro e timo.

Coperchio e fuoco dolce per un paio d’ore avendo cura di girare di tanto in tanto e se si dovesse asciugare troppo l’intingolo aggiungete ancora uno spruzzo di birra. Per finire in bellezza, quando il pollo sarà tenero che si sfalda solo a prenderlo e si sarà intiepidito, con le mani sfilacciatelo tutto in modo che assorba per benino l’intingolo alla birra. Non vi resta che schiaffare il pollo in un panino e godervelo. Per questa domenica il classico pollo a forno con patate può attendere.

Chef Totò Catania

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità