Seguici su:

Flash news

Di Stefano si candida a presidente dell’ex provincia citando Sturzo.Lettera aperta a sindaci,presidenti e consiglieri

Pubblicato

il

È cominciata ufficialmente oggi la campagna elettorale del sindaco Terenziano Di Stefano che scende in campo per la carica di presidente dell’ex provincia nissena. Di Stefano ha scritto una lettera aperta ai Sindaci, ai Presidenti e e ai Consiglieri dei Comuni nisseni citando più volte il pensiero di Luigi Sturzo e indicando i cardini del suo programma.

Questo il testo della lettera:
mi rivolgo a voi con spirito di servizio e profondo senso di responsabilità in un momento cruciale per il nostro territorio. Le imminenti elezioni di secondo grado per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta rappresentano una sfida che va oltre la semplice amministrazione: è una chiamata all’unità, alla visione e
all’azione concreta per il bene delle nostre comunità.Abbiamo davanti a noi una provincia in difficoltà, segnata da Comuni in dissesto, infrastrutture carenti, scuole
che necessitano di investimenti e una gestione dei servizi essenziali sempre più complessa. A questi problemi si aggiungono sfide sempre più pressanti: crisi idrica, incendi devastanti, crescente disoccupazione nelle aree interne. Non possiamo rimanere fermi. Abbiamo il dovere di costruire un Ente forte, che torni a essere il punto di riferimento per i territori. È con questo spirito che mi candido alla guida del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, con un programma chiaro e fondato su valori autentici.


Il pensiero di Luigi Sturzo, padre del municipalismo italiano, deve essere il nostro faro: “Dare alla società la
libertà che le spetta, alla regione l’autonomia, al comune l’indipendenza.” Oggi più che mai, dobbiamo tornare a una politica che metta al centro la concretezza e l’autonomia degli Enti locali, svincolandoli da logiche centraliste che ne limitano la capacità di rispondere alle esigenze dei cittadini.
Le battaglie che porteremo avanti con determinazione:

  • Più risorse per i Comuni, per evitare nuovi dissesti e garantire servizi efficienti.
  • Un piano per infrastrutture e mobilità, perché la nostra provincia non può più restare isolata.
  • Investimenti sulle scuole e sulla formazione, per offrire ai giovani un futuro vero.
  • Una gestione moderna e sostenibile dei rifiuti, che riduca i costi e migliori il servizio.
  • Un nuovo approccio nella gestione del demanio, per valorizzare il nostro patrimonio e creare opportunità
    economiche.
  • Un’azione incisiva per le aree interne, contrastando la crisi idrica, la piaga degli incendi e la disoccupazione.
    Questa non è una sfida personale, ma una battaglia collettiva per il rilancio del nostro territorio. Vi invito a
    condividere questa visione e a lavorare insieme per un progetto solido, basato su competenza, autonomia e
    responsabilità.
    Come diceva Sturzo, “la politica non si fa per sé, ma per gli altri”. Solo con questa consapevolezza potremo
    costruire un futuro migliore per la nostra Provincia.Uniti possiamo farcela. Per una Provincia più forte, per un Ente che torni a contare.

Flash news

L’Asd Atletica Gela presente alla V edizione della Scoglitti Race

Pubblicato

il

Ben 17 atleti della società ASD atletica Gela hanno preso parte oggi alla quinta edizione della Scoglitti Race che prevedeva due prove su strada, la mezza maratona come prova valida del gran Prix di maratonina Sicilia e la 10 km trofeo pescamare con circa 600 atleti alla partenza.

Ancora una volta grande prova nella mezza matatona per Antonio Saviano che continua a migliorarsi  con un nuovo personal best classificandosi quinto nella categoria SM 45 e venticinquesimo assoluto. Ottime le prove anche per Rino Infuso e Francesco Migliore. Buona prova anche per Francesco Alabiso che tornava a partecipare a una mezza maratona dopo tre anni per Luigi Maria Nasonte; un po’ più attardati Mirko Maniglia, Salvatore Stracquadanio e Francesco Cagnes.

Sulla distanza della 10 km grande prova per Giuseppe Marino che sfiora il podio nella categoria SM 35, buone prove per Alessandro Tona, Adriano Ventura, Salvina Fasciana e Angelo Rinelli. 

Gara di grinta e passione per due veterani della società Francesco Tilaro e Gianni Falci, che nonostante l’età che avanza e gli acciacchi hanno voluto esserci a Scoglitti e hanno portato a termine la loro prova.

Prossima prova della mezza maratona del gran Prix Sicilia sarà il 27 aprile a Marsala.

Continua a leggere

Flash news

Gli Impianti di energia alternativa e l’edificio ex don Bosco:passi avanti in consiglio a Butera

Pubblicato

il

Butera. La consigliera di FdI Elisabetta Pasqualetto rende noto che, a seguito della presentazione dell’interrogazione consiliare del 19 dicembre 2024 sull’insediamento di impianti per la produzione di energie alternative nel territorio comunale, il Sindaco ha finalmente trasmesso la relazione scritta richiesta.


“La documentazione, richiesta formalmente con diffida nei giorni scorsi – specifica la consigliera – giunge dopo oltre tre mesi di silenzio da parte dell’Amministrazione e solo in seguito alla mia dichiarazione pubblica in Consiglio Comunale nella seduta di martedì 8 aprile, in cui ho denunciato la grave violazione del regolamento consiliare e chiesto il rinvio della trattazione. La documentazione, sollecitata formalmente nei giorni scorsi, permetterà di affrontare questo importante tema nel prossimo Consiglio Comunale, fornendo a tutti i consiglieri gli elementi informativi necessari per esprimersi in modo consapevole e costruttivo su una questione strategica per il futuro del nostro territorio”


La dott.Pasqualetto ritiene fondamentale che su questioni così delicate, come l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, il Consiglio sia messo nelle condizioni di valutare ogni aspetto con cognizione di causa, anche per prevenire fenomeni speculativi, tutelare l’ambiente, la salute dei cittadini e garantire uno sviluppo sostenibile e condiviso.
“Esprimo soddisfazione per questo passo avanti- sottolinea- per la prima volta l’aula consiliare potrà affrontare in maniera organica e informata il tema delle energie alternative a Butera, dando voce a tutte le sensibilità politiche e ai bisogni reali della cittadinanza.Al di là delle polemiche che spesso caratterizzano il dibattito politico, ciò che conta è il risultato concreto nell’interesse della comunità”
Nella stessa seduta del Consiglio Comunale dell’8 aprile, è stata approvata la mozione sulla destinazione dell’edificio dell’ex scuola Don Bosco, presentata dalla dott.Paasqualetto insieme ai consiglieri Chimera, Balbo e Tallarita.
“Con soddisfazione- riferisce- abbiamo ricevuto garanzie dal Sindaco che si procederà nella direzione richiesta, avviando un percorso di riqualificazione dell’edificio coerente con le esigenze della comunità.L’attuale assetto del Consiglio Comunale vede oggi una nuova configurazione politica che richiede un dialogo costruttivo tra tutte le parti. Il nostro gruppo continuerà a lavorare con determinazione affinché ogni azione venga orientata esclusivamente al bene comune, nell’ascolto delle istanze della cittadinanza.
Ritengo che, al di là delle diverse posizioni politiche e delle difficoltà procedurali incontrate, sia nostro dovere informare tempestivamente i cittadini sui progressi raggiunti e sulle decisioni che riguardano il futuro della nostra comunità.La buona politica si misura con la concretezza delle scelte e dei risultati, e questi risultati meritano di essere condivisi con tutti i cittadini di Butera.Il lavoro dei consiglieri deve andare nella direzione sopra descritta ma anche garantire trasparenza nei processi amministrativi, e personalmente mi impegnerò sempre per portare proposte e illuminare zone d’ombra che potrebbero esserci nella nostra comunità”.

Continua a leggere

Attualità

Convocazione per aspiranti volontari del Servizio civile alla Pro Civis

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis OdV comunica a tutti gli aspiranti volontari al Servizio Civile Universale che hanno scelto di svolgerlo nell’associazione di via Ossidiana che sono convocati per sostenere un colloquio al fine di permettere alla commissione di decidere sui possibili idonei.Gli interessati devono presentarsi in via Ossidiana 23, alle 15.00 del 23 Aprile.

Nel corso dell’incontro verranno forniti dettagli riguardanti le modalità di avvio del servizio, la formazione prevista e le responsabilità dei volontari. È fondamentale la presenza di tutti i convocati, in modo da poter delineare insieme le aspettative e i progetti futuri.

La Pro Civis raccomanda di portare con sé un documento d’identità valido e di confermare la propria partecipazione entro il 21 aprile 2025 al seguente indirizzo:direzione@protezionecivile-gela.org Pubblica Assistenza Procivis ODV
Gela

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità