Seguici su:

Attualità

Demolizione ex pontile: il PLI punta l’indice su amministrazione e deputati e chiama a raccolta la città

Pubblicato

il

La Regione Siciliana, dopo l’assegnazione di un finanziamento per oltre € 6.000.000,00 di cui era stata data a suo tempo notizia, ha espresso la volontà di procedere alla completa demolizione dell’ex Pontile Sbarcatoio, con la sostituzione del RUP incaricato di seguire le procedure di gara per l’affidamento dei relativi lavori.

Il partito liberale con i suoi esponenti Gianni Incardona e Giuseppe D’alto esprime sdegno per l’oggettiva incapacità dell’amministrazione comunale a preservare quello che nella coscienza cittadina costituisce un importante simbolo della storia e della tradizione marinara della città di Gela, oltre che elemento della testimonianza storica degli eventi bellici del 2^ conflitto mondiale e, allo stato, unico esempio storico per l’intera nazione di opera marittima in cemento armato.

I liberali accusano l’ignavia dell’amministrazione nel non reagire alla decisione della Regione, avanzano proposte su come salvare il pontile e chiamano a raccolta le associazioni per creare un movimento civico a difesa del monumento storico.


“Rammentiamo ai nostri amministratori – dicono Incardona e D’Aleo ‘ che fonti documentali indicano nell’ex Pontile Sbarcatoio di Gela la prima importante infrastruttura marittima capace di creare ricchezza per l’intera fascia sud mediterranea dell’isola, costituendo all’epoca della sua realizzazione l’unico terminale marittimo per il commercio dei prodotti agricoli e artigianali dell’intero entroterra siciliano (cotone grezzo, manufatti con palma nana e canapa, spugne marine, prodotti tessili, frumento e legumi) verso i lontani porti dell’isola di Malta, della Tunisia, dell’Africa orientale e del Mar Rosso, facendo al contempo della città di Gela l’epicentro di una intensa fase di sviluppo destinata a renderla una delle prime in Sicilia a vantare una sua flotta commerciale di oltre 250 tra bastimenti e velieri e sicuramente la prima della zona mediterranea in grado di aprirsi alle moderne iniziative imprenditoriali nell’era post unitaria del primo 900”


” Il pontile sbarcatoio – aggiungono- è stato sempre additato dalla memoria collettiva come luogo di celebrazione di riti religiosi legati al culto del “Santu Patri”, tanto cari alla vecchia marineria gelese e alle stesse antiche tradizioni gelesi legate all’uso del mare.Le stesse documentazioni fotografiche dei più importanti reporter di guerra al seguito dell’esercito alleato del secondo conflitto mondiale e i documenti storici degli Archivi di stato americani indicano nel pontile sbarcatoio di Gela il primo approdo sul continente europeo delle forze di liberazione dalla tirannide nazifascista, consentendovi, nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, lo sbarco della VII Armata statunitense che, muovendo da Gela (prima città liberata), ebbe poi modo di segnare l’inizio della “campagna d’Italia”, destinata da lì a poco a favorire la caduta del fascismo e la liberazione del resto d’Italia”
I liberali puntano l’indice sull’ amministrazione comunale e la stessa deputazione regionale che “dimostrando di non conoscere la storia e la memoria cittadina, non ha avuto finora alcuna volontà di reagire contro il progetto della Regione di demolire un opera storica, piuttosto che preservarla”.


“L’ex Pontile Sbarcatoio merita di essere considerato un opera di importanza storica cui è legata la stessa identità culturale, economica e paesaggistica della città di Gela, in quanto struttura di primario valore caratterizzante la sua stessa dimensione urbana di prima città novecentesca tra quelle dell’intera fascia sud della Sicilia, di importante centro marittimo del primo novecento e luogo in cui è ancora vivo il ricordo dei sanguinosi eventi bellici della II Guerra Mondiale che, partendo dall’operazione Husky e passando dalla violenta “Battaglia di Gela”, diedero inizio alla Campagna d’Italia, con la liberazione di Gela e poi della Sicilia dalla tirannide nazifascista”.


“Ricordiamo ai nostri amministratori che la stessa Regione Siciliana, con sue leggi, si è già proposta come soggetto pubblico obbligato alla valorizzazione e conservazione dei siti e delle strutture esistenti nel territorio regionale che abbiano avuto una loro importanza in occasione degli eventi bellici del primo e del secondo conflitto mondiale, preservando la memoria di tali eventi attraverso la conservazione e la valorizzazione di tali siti e strutture.
Chiediamo al Sindaco di Stefano e ai nostri Deputati Regionali e Onorevoli di farsi ognuno garanti del rispetto di tali norme, imponendo alla Regione Siciliana di impiegare i fondi di cui alla L. Regionale 20.03.2015 n. 5 per assicurare il mantenimento dell’ex pontile sbarcatoio, la sua tutela e la sua giusta valorizzazione quale bene monumentale e storico, oltre che importante simbolo del patrimonio storico-culturale della seconda guerra mondiale in quanto tale meritevole di essere valorizzato anche in chiave di opera commemorativa del primo sbarco delle forze alleate sul continente europeo e della sanguinosa battaglia di Gela, tuttora esistente, all’uopo mediante i più appropriati strumenti di valorizzazione turistica e culturale.Rivendichiamo la giusta considerazione degli organi della Regione siciliana nei confronti della città di Gela, contestando sin da ora la decisione di procedere alla demolizione di un suo luogo simbolo e di viva testimonianza della sua identità storica oltre che elemento urbano caratterizzante l’intero suo fronte mare e importante testimonianza strocia di uno tra i più importanti eventi del secondo conflitto mondiale.Saremo fermi e irremovibili nel difendere la memoria e l’identità storica della cittadinanza gelese, contro l’incapacità, l’indifferenza, l’ignavia e la pessima qualità dell’attuale rappresentanza politica del territorio nel difendere la sua storia e i suoi monumenti.
Chiamiamo a raccolta le Associazioni, i Club Service e tutte le forze sane del territorio ad essere vigili e attenti alle iniziative che l’amministrazione comunale intenderà proporre per il mantenimento e la conservazione dell’ex pontile sbarcatoio, appellandoci al senso civico di ognuno per la creazione di un comitato a difesa dell’opera e per le opportune iniziative da intraprendere a tutela del diritto dei gelesi a veder garantita l’appropriata conservazione dei monumenti cittadini, della loro identità e della loro memoria storica”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A Riesi si presenta il libro di Pietro Manuguerra

Pubblicato

il

Promosso da BCsicilia, dal Servizio Cristiano Valdese, dal Comune di Riesi e dall’ANPI, nell’ambito dell’iniziativa “30 libri in 30 giorni”, si presenta mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 19,00  presso la Sala Polivalente del Servizio Cristiano Valdese in Via Monte degli Ulivi a Riesi, il volume di Pietro Manuguerra “Correva l’anno 1924. Cronaca di un’indagine silenziosa in Sicilia”.

Dopo l’introduzione di M. Catena A. Sanfilippo, Presidente della sede di BCsicilia di Riesi, dialogherà con l’autore Adele Fiorenza. Letture a cura di Anna Selvaggio e Renzo Bordonaro. Al pianoforte il maestro Ludovica Sidoti. Se necessario sarà disponibile un servizio bus navetta con partenza dal Centro polivalente di Viale Don Bosco Riesi.

Un romanzo ambientato nel 1924, in un paese dell’entroterra siciliano. Gaetano, un trentenne sordo dotato di uno spiccato spirito di osservazione, durante un funerale coglie dal labiale di due loschi figuri un dialogo apparentemente banale, che si rivelerà il bandolo di un’intricata matassa di eventi che collegano crimini di provincia, affari internazionali, i vertici locali del partito fascista e della Milizia e l’omicidio di Giacomo Matteotti… A quest’indagine “silenziosa” fanno da sfondo il paesaggio naturale e sociale della Sicilia degli anni Venti del secolo scorso e, in parallelo, quello politico dell’Italia all’alba del regime fascista.

Continua a leggere

Attualità

In ospedale è iniziata la settimana santa con il Vescovo

Pubblicato

il

Stamattina all’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela, è iniziata la Settimana Santa con la celebrazione della Santa Messa officiata dal Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina, Mons Rosario Gisana. Ad attenderlo il Direttore del Distretto Ospedaliero Area Sud Alfonso Cirrone Cipolla che ha portato i saluti della Direzione Strategica e del Direttore Generale Salvatore Ficarra.

Il Vescovo ha avuto parole di affetto e di speranza per tutti i pazienti e per il personale sanitario ed amministrativo. In questo tempo di rinascita, il Vescovo ha voluto richiamare il valore della fede come sorgente di forza e serenità, ricordando che “l’anima mia si acquieta in Dio solo, perché da Lui viene la mia speranza”.

A seguire, la visita speciale della squadra di pallavolo femminile di Gela – la Polisportiva Halbert Nuova Città di Gela, attualmente impegnata nel campionato di Serie C – capitanata da Lorena Tilaro e guidata dal presidente Claudio Guarnera. Le atlete hanno fatto visita alle Unità Operative di Ginecologia e Ostetricia, dove hanno donato rose alle pazienti ricoverate, in segno di augurio e solidarietà. Ai più piccoli hanno invece consegnato uova di Pasqua, regalando sorrisi, giochi e momenti di allegria.

La visita è poi proseguita presso la Breast Unit dove le atlete, accompagnate dalle volontarie dell’associazione impegnata nel sostegno alle donne in senologia, hanno portato un messaggio di vicinanza e incoraggiamento alle pazienti in cura, condividendo con loro un momento di umanità e solidarietà.

A nome dell’ASP di Caltanissetta, il Direttore Generale Dott. Salvatore Ficarra, ha pronunciare un sentito messaggio di auguri a tutto il personale sanitario, rinnovando l’impegno a costruire una sanità più giusta, equa e profondamente umana, in cui il paziente continui a essere sempre al centro di ogni azione e scelta.

Continua a leggere

Attualità

I pellegrinaggi religiosi nel mondo antico e moderno: domani conferenza alla “Quasimodo”

Pubblicato

il

“Pellegrinaggi religiosi nel mondo antico e moderno”. Questo il tema che verrà trattato domani, martedì 15 aprile, alle 9.30 alla sede centrale dell’istituto comprensivo “Salvatore Quasimodo” nel corso di un’iniziativa promossa dalla sede locale dell’Archeoclub e dal Liceo classico “Eschilo”.

Relazioneranno Massimo Cultraro, archeologo del Cnr di Catania, e don Giuseppe Fausciana, docente e direttore della pastorale scolastica diocesana. Modererà i lavori la presidente dell’Archeoclub di Gela, Lella Oresti.

Nel dettaglio, i due relatori svilupperanno argomenti complementari: “Prima del Giubileo. Pellegrinaggi religiosi nel mondo greco e romano” e “Il Giubileo cristiano, origine e sviluppo”. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità