Seguici su:
Flash:

Attualità

Democrazia partecipata: vince il progetto sulla tradizione artistica e culturale

Pubblicato

il

Con 723 voti, la città ha scelto il progetto vincitore di Democrazia Partecipata 2021. E’ quello della signora Paola Concetta Mariapia Incardona che verte sulla valorizzazione e la promozione della tradizione artistica e culturale di Gela. 2690 i voti complessivamente arrivati nel pomeriggio di ieri, dalle 15 alle 22, così suddivisi:

01 – Valorizzazione e promozione della tradizione artistica e culturale di Gela -Soggetto proponente: Sig.ra Incardona Paola Concetta Mariapia

VOTI 723

02 – Assistenza ai malati oncologici ricoverati presso il PO di Gela – Soggetto proponente: Associazione FARC&C

VOTI 327

03 – Realizzazione parco mini golf – Soggetto proponente: Sig.ra Todaro Barbara

VOTI 11

04 – Realizzazione di aree di sgambamento cani – Soggetto proponente: Sig.ra Cassaro Giulia

VOTI 372

05 – Realizzazione “Parco del sorriso” – Soggetto proponente: Sig. Maniscalco Rocco

VOTI 199

06 – Studio sperimentale coltivazione sul campo del Miglio grani antichi – Soggetto proponente: Sig. Alessandro Morselli

VOTI 495

07 – Riqualificazione urbana sociale culturale – Soggetto proponente: Sig. Cristian Duchetta

VOTI 285

08 – Attività di vigilanza – Soggetto proponente: Sig. Meula Basilio Angelo

VOTI159

09 – Istituzione di uno spazio di lavori in cui i cittadini individuano idee risorse progetti per la realizzazione di spazi pubblici. – Soggetto proponente: Sig. Vincenzo Lo Blundo

VOTI 119

Il progetto della signora Incardona ha l’obiettivo di programmare un evento culturale di rilievo internazionale che, con il trascorrere degli anni, si possa radicare nella tradizione gelese, dando la giusta importanza artistica alla città di Gela e regalandole sei opere d’arte che saranno la testimonianza di un cambio di rotta verso la cultura e l’arte. Il Simposio Internazionale di Scultura Contemporanea in pietra dovrà essere un laboratorio creativo a cielo aperto in cui sei scultori, italiani e stranieri, creano le loro opere davanti agli occhi dei passanti, che avranno la possibilità di interagire con essi e alla fine decreteranno l’opera più bella. Dal 3 al 30 luglio, dalle 10del mattino alle 10 di sera, nel cuore della città ci si dedicherà all’arte e i temi portanti saranno quelli tipici della tradizione gelese: il mare, la pesca, il grano, la terra e gli antichi mestieri. Le opere realizzate verranno collocate nel centro urbano del comune di Gela e rappresenteranno il primo step di un percorso artistico-culturale che dovrà essere integrato, negli anni a seguire, con le sculture di altre edizioni del simposio. Nell’ambito della rassegna ci sarà spazio anche per i più piccoli con “BIMBIARTE di Scultura”, un laboratorio creativo dedicato a bambini dai 3 a 12 anni, per iniziarli alla lavorazione ed alla modellazione della creta. 

“Come amministrazione comunale, – affermano il sindaco Lucio Greco e il vicesindaco Terenziano Di Stefano – siamo molto soddisfatti non solo per la qualità dei progetti presentati ma anche per l’esito della votazione. Anche quest’anno la partecipazione popolare si è confermata molto alta, a dimostrazione di una comunità che sa portare avanti delle idee molto valide e che vuole essere partecipe della vita amministrativa, apportando benefici alla propria città. Alle quasi 3000 persone che ieri pomeriggio si sono collegate per esprimere la propria preferenza, vanno, infatti, aggiunte le quasi 10mila che si sono collegate solo per visualizzare e conoscere i progetti in gara. Complimenti alla signora Incardona, grazie alla quale in estate vivremo un mese improntato all’arte e alla bellezza e che nei prossimi giorni inviteremo ufficialmente a Palazzo di Città”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Comunità salesiana, ricco programma di attività per prepararsi alla festa di Maria ausiliatrice

Pubblicato

il

La comunità salesiana si prepara a celebrare la festa di Maria ausiliatrice: stilato un ricco calendario di attività ed eventi che sta per entrare nel vivo. Da lunedì prenderanno il via in oratorio tornei e manifestazioni sportive con il coinvolgimento delle varie realtà sportive gelesi, saranno molto attivi in queste settimane i giovani che frequentano l’oratorio diretto da don Antonio Lauretta.

Previsti anche momenti di formazione con una sessione teorico-pratica a cura della Protezione civile. L’obiettivo infatti è formare genitori ed educatori alla disostruzione e prevenzione pediatrica (18 maggio, in auditorium).

Sabato 24 maggio, festa di Maria ausiliatrice, solenne celebrazione presieduta da don Gianni Lo Grande, quindi dalle 20:30 grande festa in oratorio con le esibizioni di prestigiatori, clown, incantatori, giocolieri ed artisti vari, per bambini e genitori. L’indomani la processione del simulacro per le vie del quartiere.

Continua a leggere

Attualità

Giorgia Dragotta vince Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso”

Pubblicato

il


Niscemi – Gaudium magnum per il Liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello.
L’ alunna Giorgia Dragotta, della quinta Liceo classico, ha ottenuto la palma della vittoria, classificandosi al primo posto al Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso “, organizzato dal liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.

La prova consisteva nella elaborazione di un racconto ispirandosi ad una foto della fotografa Donatella Frangiamone e fornita alla commissione esaminatrice, composta dalle docenti di Lettere del Ruggero Settimo. La commissione ha selezionato circa 200 elaborati di alunni provenienti da tutte le scuole d’ Italia e ha individuato una rosa di dieci scuole finaliste, tra cui il liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi.

Una giuria esterna, presieduta dalla scrittrice Eleonora Lombardo, dalla Dirigente Scolastica Collerone e collaboratori della casa editrice Sellerio, ha decretato il podio tra i 10 studenti finalisti, con una solenne cerimonia di premiazione dei 3 studenti vincitori, tenuta ieri nella ieratica cornice della Biblioteca Comunale di Caltanissetta.

La studentessa Dragotta ,accompagnata dalle docenti Luna Anzaldi, Simona La Rosa, Rossella Messina e da alcuni compagni di classe, si è classificata al primo posto: ha ottenuto un premio in denaro e la pubblicazione del racconto da parte della casa editrice Sellerio.

“Un sentito grazie va alla dirigente del Settimo, prof.ssa Schillaci – dicono la dirigente Morello e gli insegnanti- ed al team di docenti, coordinato dalla prof.ssa Marcella Romano, per la ineccepibile organizzazione del concorso e per la calorosa accoglienza riservata ab origine usque ad finem alle scuole finaliste nelle giornate dell’ 8 e 9 maggio, nell’ ambito di un corposo programma di iniziative culturali.
Verum est: amat victoria curam et labor omnia vincit!”

Continua a leggere

Attualità

La Cri gelese premiata al Galà Idea promosso dal Comitato Regionale 

Pubblicato

il

Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.

La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità