Sulla homepage del sito istituzionale del Comune di Gela è stato pubblicato l’avviso per la destinazione di una parte dei trasferimenti regionali ai processi relativi alla democrazia partecipata per il 2023. I cittadini hanno presentato progetti e proposte su ambiente, ecologia e sanità, lavori pubblici, sviluppo economico, turismo e promozione del territorio, politiche giovanili, attività sociali, scolastiche, culturali e sportive. Le somme a disposizione per l’anno 2023 ammontano a 60.000,00 euro.
I cittadini potranno scegliere il progetto che più piace e considerino utile per il territorio.
mercoledì 29 novembre sarà attiva una sezione per esprimere il voto online.
Di seguito l’elenco dei progetti presentati, identificati da un numero ## e con l’indicazione del soggetto proponente. Il numero del progetto verrà utilizzato per il voto successivo.
01 – Valorizzazione turistica del “Palazzo Ducale” e aree circostanti
soggetto proponente: Sig. Ristagno Salvatore
Proposta del Sig. Ristagno Salvatore, pervenuta all’Ente mediante PEC ed acquisita al Protocollo Generale al n.94529 del 05/10/2023, con obiettivo dell’intervento “VALORIZZAZIONE TURISTICA DEL “PALAZZO DUCALE” ED AREE CIRCOSTANTI (PIAZZA CALVARIO, CHIESA MADRE, CHIESE, MURA TIMOLEONTEE, MURA FEDERICIANE, CASTELLUCCIO – CASTELLO DI TERRANOVA, MUSEO, MUSEO DEL MARE, ETC – allestimento con e strutture ricettive per la promozione turistica con realizzazione di eventi (fiere Sagre, Convegni e rievocazione storiche).
Importo € 60.000,00
02 – Digitalizzazione del comune, servizi alla collettività
Soggetto proponente: Sig. Giurato Giacomo
Proposta del Sig. Giacomo Giurato, legale rappresentante della Associazione ODOCES SICILIA ODV, pervenuta mediante PEC ed acquisita al protocollo Generale al n.95765 del 10/10/2023, con obiettivo “DIGITALIZZAZIONE DEL COMUNE, SERVIZI ALLA COLLETTIVITA’ – attraverso installazione di Totem multimediali in punti strategici che saranno individuati in città”.
Importo € 60.000,00
03 – Rendere il quartiere San Giacomo più sicuro e vivibile, grazie all’installazione della segnaletica stradale
Soggetto proponente: Sig. Maganuco Domenico Massimo
Proposta del Sig. Domenico massimo Maganuco, nella qualità di legale rappresentante del Comitato di quartiere San Giacomo, – pervenuta mediate consegna al Protocollo generale e registrata al n.96069 del 11/10/2023, con obiettivo “RENDERE IL QUARTIERE SAN GIACOMO PIU’ SICURO E VIVIBILE, GRZIE ALL’ISTALLAZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE” attraverso la collocazione della segnaletica stradale orizzontale e verticale nel quartiere.
Importo €. 60.000,00
04 – Promozione turistica e culturale del territorio di Gela
Soggetto proponente: Sig. Gurzeni Francesco Salvatore
Proposta del Sig. Francesco Salvatore Gurzeni, – pervenuta mediate consegna al Protocollo generale e registrata al n.96536 del 12/10//2023, con obiettivo: PROMOZIONE TURISTICA E CULTURALE DEL TERRITORIO DI GELA – Realizzazione di un punto di informazione turistica e di un’area espositiva sul medioevo presso i locali degli ex granai del Palazzo Ducale.
Importo € 60.000,00
05 – Recupero e riqualificazione del campo di calcetto e aree connesse sito nel quartiere di Manfria
Soggetto proponente: Sig. Di Francesco Flavio
Proposta del Sig. Flavio Di Francesco, pervenuta tramite PEC ed acquisita al protocollo Generale n.97286 del 13/10/2023 con obiettivo: RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DEL CAMPO DI CALCETTO E AREE CONNESSE SITO NEL QUARTIERE DI MANFRIA- Realizzazione di un centro sportivo ricreativo polivalente – aggregazione giovanile inclusione sociale, svago per bambini, eventi sportivi.
Importo €. 59.800,00
06 – Rassegna letteraria “Cortili di parole”
Soggetto proponente: Sig. Cassisi Andrea
Proposta del Sig. Andrea Cassisi, nella qualità di legale rappresentante del CENTRO Cultura S. Zuppardo, pervenuta tramite PEC in data 16/10/2023 alle ore 15:30 ed acquisita al protocollo generale al n.98045 del 17/10/2023 con obiettivo: RASSEGNA LETTERARIA “Cortili di parole” Vuole potenziare la capacità di osservazione e di analisi della società.
L’Interact Club di Gela presieduto per l’anno sociale 2024/2025 da Elias d’Aleo ha celebrato un importante traguardo venerdì 28 marzo con una cerimonia presso la meravigliosa cornice di Palazzo Mattina, organizzata dal Rotary Club, presieduto dall’Ing. Ugo Granvillano e dal delegato Rotary per l’Interact di Gela Valentino Granvillano. Durante l’evento è stato ufficializzato l’ingresso di 35 nuovi soci, rendendo l’Interact Club di Gela il più grande del Distretto Sicilia-Malta, un risultato di grande rilevanza che sottolinea l’impegno e la vitalità del club nella promozione dei valori dell’Interact in un contesto territoriale particolarmente significativo.
Il momento è stato descritto come storico per la comunità e per il club di Gela, che continua a essere al centro di un distretto ricco di tradizione e capace di attrarre giovani impegnati in azioni di solidarietà. Alla cerimonia hanno relazionato figure di spicco del Rotary e dell’Interact, tra cui l’Avv. Valentino Granvillano, delegato Rotary per Interact Gela, che ha sottolineato il ruolo di questi club nel rafforzare valori e scambio culturale a livello locale. Il Dott. Valter Longobardi già presidente commissione distrettuale per Interact e Rotaract e socio del Rotary club di Piazza Armerina ha evidenziato l’importanza degli Interact Club a livello mondiale e distrettuale, mentre l’Ing. Stefano Vitale ha parlato del Rotaract come un passo ulteriore per i giovani nel servizio sociale.
Il presidente d’Aleo ha, dettagliatamente, esposto i servizi già svolti e quelli in fase di sviluppo. Successivamente, ha presentato il nuovo logo del club raffigurante un cuore anatomico spiegato dalla frase “Cor magis quam vis” (“il cuore più della forza”), che sottolinea il fatto che tutto ciò che viene fatto col cuore sia più potente di qualsiasi forza fisica o volontà.
Inoltre è stata presentata la presidente in coming Iolanda Aurora D’Alessandro per l’anno sociale 2025/2026, che avrà l’importante compito di proseguire il cammino del club e di consolidare i legami tra i membri, continuando a promuovere le iniziative di volontariato e di crescita culturale. La cerimonia si è conclusa con un grande entusiasmo, segnando un nuovo capitolo nella storia dell’Interact Club di Gela, che continua a essere un faro di speranza e di impegno per la comunità locale e per i giovani che desiderano contribuire attivamente al cambiamento.
Donnafugata – Alla riscoperta di vecchi mezzi di trasporto. Con il cuore colmo di entusiasmo e curiosità, più di 130 alunni dell’Istituto Comprensivo S. Quasimodo, di Gela hanno trascorso una giornata straordinaria alla scoperta del patrimonio culturale e naturale di Donnafugata, in provincia di Ragusa.
L’iniziativa, realizzata grazie all’impegno e alla collaborazione di numerose figure di riferimento, ha regalato agli studenti un’esperienza formativa e divertente, che resterà impressa nella loro memoria.
L’evento ha visto la partecipazione attiva dei ragazzi accompagnati dal corpo docente e dal dirigente scolastico, i quali, hanno reso possibile questa giornata speciale. Un ringraziamento particolare va al professore Gero Ascia e al professore Valter Miccichè, organizzatori dell’evento, il cui prezioso supporto ha contribuito in maniera determinante all’organizzazione della gita.
Il viaggio, organizzato in collaborazione con Trenitalia, ha avuto una guida d’eccezione: la dottoressa Fabiola Ventura, responsabile di Trenitalia, del territorio gelese .Durante l’incontro, la dottoressa Ventura ha illustrato, agli alunni e al corpo docente, le opportunità che saranno offerte in futuro per altri itinerari che contribuiranno ad arricchire il bagaglio culturale degli alunni. Inoltre , la dottoressa ha puntualizzato che tra i vari obiettivi di Trenitalia e le Ferrovie dello Stato c’è proprio quello di proporre un’esperienza di viaggio sempre più conveniente, multimodale e sostenibile.
La visita a Donnafugata ha permesso agli alunni, di immergersi in un contesto, ricco di storia e bellezza, offrendo loro l’opportunità di apprendere in modo interattivo e diretto. Tra le suggestioni del luogo, ogni angolo raccontava una storia, contribuendo a stimolare la curiosità e il senso di appartenenza culturale dei giovani partecipanti.
Questa esperienza rappresenta un esempio virtuoso di come collaborazione e sinergia tra istituzioni, possano aprire nuove strade per l’educazione e il coinvolgimento degli studenti, preparando le nuove generazioni ad affrontare il futuro con conoscenza e consapevolezza.
La giornata del 28 marzo 2025 ,rimarrà senza dubbio, un momento fondamentale nel percorso formativo degli studenti dell’I.C. S. Quasimodo.
Il sociologo e saggista Francesco Pira, professore di Sociologia all’Università di Messina saràpremiato domani pomeriggio a Taormina. La consegna del riconoscimento alle 16 all’ Archivio storico di Taormina nell’ambito della presentazione organizzata dalla Pro Loco del libro di Maria Teresa Prestigiacomo “Di casa in casa Dalle case dei pittori Da Parigi a Taormina”.
Un viaggio, in Europa, durato 30 anni per 30 case di pittori famosi, durante le numerose mostre presentate dalla scrittrice e critico d’arte arte. Il saggio d’arte sarà presentato dagli autorevoli docenti universitari che ne hanno curato prefazioni e postfazione i professori Mario Bolognari, Francesco Pira e Filippo Grasso. Modererà il dottor Sergio Spadoni.
Al professore Bolognari ed al professore Pira saranno consegnati prestigiosi premi per le loro brillanti attività: Michelangelo Antinoro consegnerà il Premio Accademia Euromediterranea delle arti, alla memoria del giornalista Mino Saetta, al professor Francesco Pira e il professor Carlo Turchetti e il dottor Sergio Spadoni consegneranno il Premio Accademia Euromediterranea delle arti al prof Bolognari.