Sulla homepage del sito istituzionale del Comune di Gela è stato pubblicato l’avviso per la destinazione di una parte dei trasferimenti regionali ai processi relativi alla democrazia partecipata per il 2023. I cittadini hanno presentato progetti e proposte su ambiente, ecologia e sanità, lavori pubblici, sviluppo economico, turismo e promozione del territorio, politiche giovanili, attività sociali, scolastiche, culturali e sportive. Le somme a disposizione per l’anno 2023 ammontano a 60.000,00 euro.
I cittadini potranno scegliere il progetto che più piace e considerino utile per il territorio.
mercoledì 29 novembre sarà attiva una sezione per esprimere il voto online.
Di seguito l’elenco dei progetti presentati, identificati da un numero ## e con l’indicazione del soggetto proponente. Il numero del progetto verrà utilizzato per il voto successivo.
01 – Valorizzazione turistica del “Palazzo Ducale” e aree circostanti
soggetto proponente: Sig. Ristagno Salvatore
Proposta del Sig. Ristagno Salvatore, pervenuta all’Ente mediante PEC ed acquisita al Protocollo Generale al n.94529 del 05/10/2023, con obiettivo dell’intervento “VALORIZZAZIONE TURISTICA DEL “PALAZZO DUCALE” ED AREE CIRCOSTANTI (PIAZZA CALVARIO, CHIESA MADRE, CHIESE, MURA TIMOLEONTEE, MURA FEDERICIANE, CASTELLUCCIO – CASTELLO DI TERRANOVA, MUSEO, MUSEO DEL MARE, ETC – allestimento con e strutture ricettive per la promozione turistica con realizzazione di eventi (fiere Sagre, Convegni e rievocazione storiche).
Importo € 60.000,00
02 – Digitalizzazione del comune, servizi alla collettività
Soggetto proponente: Sig. Giurato Giacomo
Proposta del Sig. Giacomo Giurato, legale rappresentante della Associazione ODOCES SICILIA ODV, pervenuta mediante PEC ed acquisita al protocollo Generale al n.95765 del 10/10/2023, con obiettivo “DIGITALIZZAZIONE DEL COMUNE, SERVIZI ALLA COLLETTIVITA’ – attraverso installazione di Totem multimediali in punti strategici che saranno individuati in città”.
Importo € 60.000,00
03 – Rendere il quartiere San Giacomo più sicuro e vivibile, grazie all’installazione della segnaletica stradale
Soggetto proponente: Sig. Maganuco Domenico Massimo
Proposta del Sig. Domenico massimo Maganuco, nella qualità di legale rappresentante del Comitato di quartiere San Giacomo, – pervenuta mediate consegna al Protocollo generale e registrata al n.96069 del 11/10/2023, con obiettivo “RENDERE IL QUARTIERE SAN GIACOMO PIU’ SICURO E VIVIBILE, GRZIE ALL’ISTALLAZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE” attraverso la collocazione della segnaletica stradale orizzontale e verticale nel quartiere.
Importo €. 60.000,00
04 – Promozione turistica e culturale del territorio di Gela
Soggetto proponente: Sig. Gurzeni Francesco Salvatore
Proposta del Sig. Francesco Salvatore Gurzeni, – pervenuta mediate consegna al Protocollo generale e registrata al n.96536 del 12/10//2023, con obiettivo: PROMOZIONE TURISTICA E CULTURALE DEL TERRITORIO DI GELA – Realizzazione di un punto di informazione turistica e di un’area espositiva sul medioevo presso i locali degli ex granai del Palazzo Ducale.
Importo € 60.000,00
05 – Recupero e riqualificazione del campo di calcetto e aree connesse sito nel quartiere di Manfria
Soggetto proponente: Sig. Di Francesco Flavio
Proposta del Sig. Flavio Di Francesco, pervenuta tramite PEC ed acquisita al protocollo Generale n.97286 del 13/10/2023 con obiettivo: RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DEL CAMPO DI CALCETTO E AREE CONNESSE SITO NEL QUARTIERE DI MANFRIA- Realizzazione di un centro sportivo ricreativo polivalente – aggregazione giovanile inclusione sociale, svago per bambini, eventi sportivi.
Importo €. 59.800,00
06 – Rassegna letteraria “Cortili di parole”
Soggetto proponente: Sig. Cassisi Andrea
Proposta del Sig. Andrea Cassisi, nella qualità di legale rappresentante del CENTRO Cultura S. Zuppardo, pervenuta tramite PEC in data 16/10/2023 alle ore 15:30 ed acquisita al protocollo generale al n.98045 del 17/10/2023 con obiettivo: RASSEGNA LETTERARIA “Cortili di parole” Vuole potenziare la capacità di osservazione e di analisi della società.
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.