Seguici su:

Flash news

Delia diventa 3.0 grazie al Led, al fotovoltaico e alla videosorveglianza

Pubblicato

il

Partiranno a breve partiranno i lavori di sostituzione dei corpi illuminanti con tecnologia a led della pubblica illuminazione relativi al secondo, terzo e quarto lotto che avranno rispettivamente un finanziamento di 36 mila euro, di 100 mila euro e un altro di 36 mila euro a valere sui fondi nazionali e regionali. I due interventi saranno a costo zero per la collettività.

Questi lavori arrivano dopo i precedenti realizzati a Dicembre 2020 e che hanno già visto la sostituzione dei primi 100 corpi illuminanti del centro abitato.

<<E’ un’opera pubblica di riqualificazione urbana innovativa e ambiziosa – ha detto soddisfatto il sindaco Gianfilippo Bancheri. L’impegno con i cittadini era stato preso dall’amministrazione già dal suo primo mandato. L’obiettivo di cambiamento tecnologico, insieme ad altri raggiunti nel corso di questi anni, sta cambiando di fatto il volto della nostra cittadina sotto il profilo della sicurezza del centro urbano e del territorio in generale. Si tratta di un investimento di non poco conto, visto che sono anche previsti risparmi notevoli per quanto riguarda i consumi di energia elettrica e la manutenzione dei corpi illuminanti, molto più duraturi di quelli tradizionali>>.

La sostituzione delle vecchie lampade al sodio con quelle di nuova generazione a led offre molti vantaggi. Il più importante è la riduzione consistente dell’emissione di CO2 che inciderà parecchio sulla lotta al cambiamento climatico.

<<Voglio ribadire un concetto – ha aggiunto Bancheri. Quella che stiamo attuando è una rivoluzione green che abbatte costi e consumi e pone Delia sotto una luce migliore. Tutti ne avranno un forte beneficio anche in termini di vivibilità. Era un nostro punto del programma elettorale e lo stiamo attuando, cosí come tutti gli altri. Fotovoltaico sui tetti degli immobili comunali, illuninazione a led all’interno delle scuole e del municipio, videosorveglianza e ora led sulla pubblica illuminazione. Delia diventa davvero 3.0 grazie ad un’Amministrazione all’avanguardia che lavora a 360 gradi per il benessere della collettività>. 

1 Commento

1 Commento

  1. Salvatore Terenzio

    2 Marzo 2021 at 21:23

    Complimenti Al Sindaco di Delia Artefice di una vera e propria rinascita, sia economica che culturale, non dimentichiamo le tantissime opere publiche nuove e quelle ristrutturate donate alla cittadinanza più un’immensa caparbietà e competenza…… Bravo sindaco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Accolta dal sindaco Di Stefano la proposta di un tavolo permanente per gli investimenti

Pubblicato

il

Urge un tavolo permanente per gli investimenti sul territorio gelese.La proposta avanzata nelle scorse settimane dall’Ugl è stata accolta dal sindaco di Gela Terenziano Di Stefano.

Il segretario confederale Ugl Andrea Alario, più volte, si era rivolto alla politica e all’amministrazione, avanzando questa richiesta. L’ha confermata durante il congresso del movimento “Una Buona Idea”. Il sindacalista ha parlato di “un’esigenza da concretizzare prima possibile per dare una prospettiva di rilancio al territorio”. Il sindaco Di Stefano, a sua volta intervenuto ai lavori congressuali, ha accolto l’invito.

“Darò da subito indicazioni ai miei assessori affinchè si proceda in questa direzione – ha riferito il primo cittadino  – sono d’accordo con la proposta di un tavolo permanente per gli investimenti”.

“Il settore industriale, nella dimensione della sostenibilità, così come una filiera di nuovi investimenti sul territorio locale, non sono punti lontani dall’attenzione del sindacato. Sono invece prioritari – precisa Alario – siamo pronti a partecipare al tavolo e a dare il nostro contributo. La proposta è stata avanzata dall’Ugl proprio per programmare e dare vere possibilità di sviluppo e occupazionali. Fummo tra i primi a credere nell’area di crisi per gli investimenti alternativi a quelli di Eni, altro strumento istituzionale che va attuato in pieno”.

Continua a leggere

Flash news

Vacca al congresso nazionale del Pci:”un partito moderno che deve saper coinvolgere i giovani”

Pubblicato

il

Tre giorni intensi ed entusiasmanti per il segretario cittadino del Partito Comunista Nuccio Vacca che ha partecipato come delegato al terzo congresso nazionale.

I quattro componenti della delegazione siciliana di cui faceva parte Vacca hanno seguito a Forlì i lavori guidati dal segretario nazionale Alboresi e che hanno visto presenti rappresentanti della Palestina, del Vietnam, della Corea e sono arrivati anche contributi dei comunisti degli Stati Uniti.

La politica internazionale con il no alla guerra e al riarmo dell’Europa, la condanna degli attacchi alla Palestina e delle scelte del presidente Trump hanno impegnato una parte del dibattito. Si è entrati nel vivo di ciò che oggi deve essere il PC.

“Non il partito dei nostalgici del passato – ha riferito al rientro dal congresso Nuccio Vacca- ma un partito moderno che utilizza le più moderne tecnologie per diffondere le sue idee e progetto.Un partito che deva sapere coinvolgere nelle sue battaglie soprattutto le nuove generazioni. È stata evidenziata dal segretario regionale la nostra differenza con il Pd”.

” Si è parlato anche di alleanze- dice Vacca- e a livello locale la scelta va fatta secondo le problematiche e le peculiarità del territorio. I casi verranno sottoposti alle segreterie regionali e nazionale che decideranno se dare o meno il consenso”

Continua a leggere

Attualità

Torna nei parametri l’acqua erogata in corso Vittorio Emanuele

Pubblicato

il

Il Sindaco ha firmato una nuova ordinanza con la quale revoca  il provvedimento n.113 del 4 marzo di divieto d’uso dell’acqua  nel tratto di Corso Vittorio Emanuele tra la via Stesicoro ed il Museo in quanto si è rilevato il rientro dei parametri microbiologici nei limiti previsti dal decreto legislativo  18/23, e come confermato dalle recenti analisi di laboratorio di Sanità Pubblica eseguiti il 27 marzo scorso.

Resta in vigore l’ordinanza di divieto di uso dell’acqua nei quartieri San Giacomo, Caposoprano Fondo Iozza, Macchitella dove si è riscontrata una percentuale elevata di trialometani.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità