Seguici su:

Leggende e cunti siciliani

Daniele Maganuco racconta: La Signora del Bastione

Pubblicato

il

Elio e Tiziana erano una giovane coppia che finalmente aveva trovato la casa dei loro sogni, una dimora accogliente vicino alla “calata del bastione” a Gela. Dal momento in cui varcarono la soglia di quella casa, la fortuna sembrava accompagnarli. Ogni piccolo progetto si realizzava senza sforzo, e la vita scorreva serena. Tiziana, pochi mesi dopo, rimase incinta, completando la loro felicità.

Tuttavia, una notte, mentre Elio stava per addormentarsi, un movimento lo fece sobbalzare. Ai piedi del letto, seduta su una seggiola che non avevano mai notato prima, c’era una donna anziana, piccola di statura ma dall’aspetto gentile. Aveva un viso rugoso ma rassicurante, e indossava un abito nero tradizionale, con un fazzoletto legato intorno alla testa, come usavano fare le nonne siciliane. Il suo sguardo non era minaccioso, anzi, trasmetteva una pace profonda.

“Elio, non avere paura”, disse con voce calma. “Siete ben voluti in questa casa. Non siete soli. Ci siamo noi a proteggervi.”

Elio, confuso ma stranamente tranquillo, ascoltava senza riuscire a dire una parola. La donna sembrava trasmettere una presenza benevola, quasi familiare, come se fosse stata lì per prendersi cura di loro. Il giorno dopo, però, quando raccontò a Tiziana dell’apparizione, lei reagì con una forte agitazione. Non voleva più stare in quella casa, spaventata per ciò che quella visione poteva significare, soprattutto ora che aspettava un bambino.

Dopo quella discussione, l’anziana donna non apparve più. Elio, che in qualche modo trovava conforto in quella figura, iniziò a desiderare che lei tornasse. Notte dopo notte, sognava di rivederla, di ricevere un’altra rassicurazione.

Una notte, il desiderio di Elio si avverò. In sogno, la donna anziana tornò da lui, ma questa volta con uno sguardo malinconico. “Non mi farò vedere più, Elio”, disse, con la stessa voce serena. “Non posso rischiare di far del male a Tiziana o al piccolo che sta per arrivare. Proteggerò questa casa da lontano, ma a voi non mi mostrerò più.”

Da quel momento, Elio accettò la sua decisione.
La loro vita continuò a prosperare, e Tiziana diede alla luce un bambino sano.
Anche se la figura della vecchia donna non apparve mai più, Elio sentiva che la loro presenza era ancora lì, invisibile ma costante, a vegliare su di loro e sulla loro felicità.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggende e cunti siciliani

Daniele Maganuco racconta: la maledizione dei 7 cavalieri

Pubblicato

il

Erano i primi del Novecento e Salvatore, un giovane di appena diciotto anni, era il primogenito di una famiglia numerosa, composta da undici fratelli. La povertà e le difficoltà della sua famiglia lo avevano costretto a lasciare presto la scuola per dedicarsi al lavoro e contribuire al sostentamento dei suoi cari. Nonostante avesse frequentato poco la scuola, Salvatore possedeva una passione nascosta e profonda per la lettura e la scrittura. Nelle poche ore libere che riusciva a ritagliarsi, si divertiva a scrivere sonetti e poesie in siciliano, trovando conforto nella bellezza delle parole. La sua figura, robusta e di statura media, era quella di un lavoratore esperto, con la pelle scura baciata dal sole, il viso scavato dalle fatiche e dai sacrifici. Accanto a lui, inseparabile, c’era sempre il suo fedele asinello, “Carusu,” un compagno di viaggio e di vita.

Un pomeriggio del mese di marzo, Salvatore partì con Carusu e il suo carretto per un lungo viaggio verso la zona di Tenutella, vicino al castello di Falconara. Doveva lavorare in quella zona per qualche giorno, e sapeva che sarebbe dovuto partire con un giorno di anticipo per poter cominciare il lavoro all’alba. Il tragitto era lungo, e così Salvatore si preparò mentalmente alla fatica, ma con il cuore leggero, come sempre, affrontava le giornate. Con sé, aveva portato solo il necessario: un po’ di pane, qualche pezzo di pecorino e una fiaschetta di vino rosso che sua madre gli aveva preparato, insieme a una cena povera ma sostanziosa di fave pizzicate con l’aglio.

La sera era calata dolcemente su quella campagna silenziosa quando Salvatore, giunto a Tenutella, scorse sulla collina un vecchio casale arroccato. Decise di fermarsi lì per la notte. Entrò nel baglio di quella costruzione deserta, e trovò un angolo riparato dove poter far riposare Carusu. Dopo aver coperto l’asinello con una vecchia coperta, si sedette su una pietra, prese la sua semplice cena e cominciò a mangiare, gustando il cibo con quella gratitudine che solo chi lavora la terra conosce. Il vino lo scaldava mentre la stanchezza lo avvolgeva lentamente, e così, appoggiandosi al carretto, crollò in un sonno profondo.

Fu nel cuore della notte che un rumore sordo lo svegliò bruscamente. Un’ombra misteriosa si stava avvicinando a lui, e una voce profonda, quasi sussurrata, lo chiamò per nome: “Turí, è da tanto tempo che ti aspettiamo. Finalmente il destino ti ha condotto a noi.” Salvatore si alzò di scatto, il cuore che batteva forte nel petto. Davanti a lui c’era un uomo avvolto in un lungo mantello, con un viso serio e pallido, gli occhi vuoti come la notte. “Chi siete?” chiese il giovane, con la voce rotta dal timore. “Perché mi aspettavate?”

L’uomo, senza scomporsi, gli rispose: “Noi siamo sette anime di cavalieri, condannati a vagare in questo luogo per l’eternità. In vita, fummo vittime di un agguato da parte dei saraceni, e una maledizione ci ha intrappolati qui, senza possibilità di redenzione. Tu, Salvatore, sei l’unico che può liberarci. Solo tu puoi spezzare l’incantesimo e darci pace. Se lo farai, in cambio, avrai in dono ricchezze e gioielli oltre ogni immaginazione.”

Salvatore rimase senza parole. Era come vivere in una delle favole che raccontava ai suoi fratellini prima di dormire. Il cuore gli diceva di fuggire, ma la mente curiosa e la speranza di poter migliorare la sua vita lo fecero restare. “Cosa devo fare?” chiese, cercando di mantenere la calma. Il cavaliere gli spiegò che il giorno in cui si sarebbe sposato, avrebbe dovuto tornare in quel baglio per consumare il matrimonio, ma solo dopo aver mangiato sette fegati. “I fegati devono appartenere a sette fratelli,” concluse l’uomo, fissandolo con occhi cupi.

Passarono alcuni anni. Salvatore mantenne quel segreto nel profondo del cuore, senza parlarne con nessuno. Nel frattempo, aveva trovato una giovane donna di cui si era innamorato, e i preparativi per il matrimonio erano ormai alle porte. Ricordandosi della promessa fatta al cavaliere, Salvatore chiese a sua madre di mettere ventuno uova sotto una chioccia. Le uova si schiusero, e nacquero tanti piccoli galli e galline. Il giorno del matrimonio, Salvatore chiese a sua madre di uccidere sette di quei galli, ma di lasciarli intatti, senza neanche togliere le interiora.

Dopo la cerimonia, Salvatore e sua moglie partirono con Carusu e il carretto verso Tenutella, portando con sé i galli. Arrivati al vecchio casale, accesero un fuoco e consumarono il loro primo pasto da marito e moglie. Poi, Salvatore prese i sette galli, li macellò e arrostì i loro fegati. Appena terminato il pasto, una luce abbagliante illuminò il baglio e i sette cavalieri apparvero davanti a loro. L’uomo con il mantello si avvicinò a Salvatore e gli disse: “Hai dimostrato astuzia e saggezza, scegliendo di sacrificare sette galli invece dei tuoi fratelli. Ora, come promesso, riceverai le nostre ricompense.”

Il primo cavaliere si avvicinò a Carusu e, con un gesto delle mani, disse: “Il tuo asinello vivrà per sempre. Sarà al tuo fianco in ogni momento, instancabile e immortale.”

Il secondo cavaliere consegnò a Salvatore un borsello di cuoio. “Questo è pieno di marenghi d’oro. Ogni volta che ne prenderai uno, un altro apparirà al suo posto. Non conoscerai mai più la povertà.”

Il terzo cavaliere gli donò un anello d’argento, dicendogli: “Finché indosserai questo anello, nessuna malattia ti colpirà.”

Il quarto cavaliere gli diede un’antica pergamena: “Questa pergamena ti garantirà il rispetto e la benevolenza di chiunque la leggerà. In qualsiasi città tu andrai, sarai sempre il benvenuto.”

Il quinto cavaliere gli consegnò una piccola chiave d’oro. “Questa chiave apre tutte le porte del mondo. Quando ne avrai bisogno, saprai dove cercare.”

Il sesto cavaliere regalò a Salvatore una giara d’acqua incantata: “Questa giara non si svuoterà mai, e l’acqua che contiene guarisce ogni ferita e malattia.”

Infine, il settimo cavaliere si avvicinò con un pugnale, corto e affilato, forgiato in un metallo lucente. “Con questo pugnale potrai proteggere te stesso e chi ami. È indistruttibile, e il suo potere è leggendario.”

Salvatore guardò i sette cavalieri, incapace di parlare, sopraffatto dalla gratitudine e dall’incredulità e mentre l’ultima luce dei cavalieri svaniva nell’aria, Salvatore rimase immobile, stringendo la mano della sua giovane sposa.

I doni ricevuti non erano solo segni di ricchezza, ma di saggezza, forza e immortalità, più preziosi di qualunque oro. Guardò il suo fidato Carusu, che brucava pacifico, e capì che la vita non sarebbe mai stata più la stessa.

La notte era tornata silenziosa, come se nulla fosse accaduto, ma nei suoi occhi brillava il segreto di una verità che nessuno avrebbe mai saputo. Il baglio, antico e misterioso, li accolse come custodi di una leggenda destinata a sopravvivere ai secoli.

Continua a leggere

Flash news

Daniele Maganuco racconta: La notte dell’assedio “Melantòo e il sacrificio delle gelesi (405 a.C.)”

Pubblicato

il

Il racconto che segue è ispirato a eventi storici realmente accaduti, che ruotano attorno alla battaglia del 405 a.C., quando Gela venne assediata dai Cartaginesi. La notte dell’assedio: Melantòo e il sacrificio delle gelesi (405 a.C.)

Nell’anno 405 a.C., Gela era sotto assedio. Le forze cartaginesi, implacabili e numerose, attaccavano la città giorno dopo giorno. La battaglia che si combatteva non era solo tra uomini: anche le donne gelesi si rifiutavano di fuggire, scegliendo di lottare fianco a fianco con i loro mariti e figli. Tra di loro vi era Melantòo, una donna dal cuore impavido che, insieme a molte altre, aveva scelto di restare, rifiutando la via di fuga verso Kamarina.
Durante il giorno, gli eserciti nemici avanzavano, aprendo varchi nelle fortificazioni della città. Le mura, simbolo di protezione e forza, venivano demolite colpo dopo colpo. Ma, sotto il manto oscuro della notte, un diverso tipo di esercito si alzava: le donne di Gela. Melantòo, con mani callose e spirito determinato, lavorava insieme alle sue compagne, ricostruendo le brecce aperte dai cartaginesi.
Ogni notte, mentre i soldati riposavano, Melantòo e le altre donne raccoglievano pietre, impastavano fango e riparavano i danni, riportando le mura alla loro forza originaria. Era un’azione disperata, ma colma di speranza. Ogni mattina, le truppe cartaginesi trovavano una città che si rifiutava di cedere, e dietro quel miracolo notturno c’era il lavoro instancabile delle donne gelesi.

Tuttavia, la furia dei cartaginesi era inarrestabile. Nonostante l’eroismo di Melantòo e delle sue compagne, il destino di Gela era segnato. L’assedio del 405 a.C. si concluse con la distruzione della città, e il sacrificio di uomini e donne divenne leggenda.
Melantòo e le sue compagne non cercavano la gloria, ma il loro coraggio divenne per sempre parte della memoria di Gela. Non erano solo combattenti nell’ombra; erano l’anima di una città che, fino all’ultimo respiro, si era rifiutata di arrendersi.

Continua a leggere

Leggende e cunti siciliani

“A mminnicazione”, Daniele Maganuco racconta

Pubblicato

il

In contrada “Scomunicata”, quel nome già diceva tutto, c’era un vecchietto di Gela che ogni giorno, con qualsiasi tempo, si metteva sulla sua bici scassata e pedalava verso il suo fazzoletto di terra. Lo faceva sotto il sole rovente, quando il vento sferzava la campagna o quando il cielo si apriva in pioggia e tempesta. Lui, con la schiena curva e il cappello di paglia storto sulla testa, pedalava, borbottando contro il mondo e le divinità.Accanto alla sua terra, c’era un altro pezzo di terreno. Questo apparteneva a un niscemese che, ogni mattina, arrivava in campagna con il suo asinello.L’uomo, a differenza del gelese, sembrava sempre riposato, pronto per la giornata. Scendeva dall’asinello, si lisciava i baffi, e iniziava a lavorare con calma e precisione, senza mai una parola fuori posto.Il gelese lo guardava di sottecchi, con il viso rigato di sudore e i muscoli stanchi.Notava i frutti della terra del niscemese: più verdi, più rigogliosi, più abbondanti. E ogni volta, con ogni pedalata sulla via del ritorno, malediva il destino, Dio, e pure il sole che picchiava sulle sue spalle come un martello.Un giorno, mentre imprecava l’ennesima volta contro la zappa che non voleva saperne di entrare nella terra secca, accadde qualcosa di strano. Dal nulla, nel mezzo del proprio terreno, gli apparve Gesù Cristo in persona.Aveva lo sguardo severo e gli chiese:”Perché mi insulti? Perché ce l’hai con me?”Il gelese, sorpreso e senza un briciolo di paura, rispose:”Perché? Non lo vedi? Quel niscemese ha un asinello, arriva riposato, e guarda che raccolto che ha!Io, invece, arrivo distrutto, stanco morto, e i miei pomodori sembrano cutugna!”Gesù lo guardò con pazienza e disse:”Vuoi un asinello anche tu?”Il gelese, con un ghigno malizioso, rispose:”No, non mi serve l’asinello… fammi solo il favore di far morire quello del niscemese.”Gesù lo guardò tristemente, sospirò e scomparve, lasciando il vecchio solo con la sua terra sterile.Questa storia rappresenta in modo molto vivido un aspetto della mentalità che, purtroppo, è radicato in alcune aree della Sicilia, come Gela.Il termine “mminnicazione” coglie perfettamente l’essenza di questo atteggiamento: invece di desiderare di migliorare la propria condizione, si preferisce che chi sta meglio subisca una sorte peggiore. Il gelese della storia, invece di aspirare ad avere un asinello per se stesso, desidera che l’asinello del vicino muoia, così da non sentirsi più inadeguato.È un pensiero distruttivo, simile alla “Crab Mentality” americana, dove i granchi in un secchio tirano giù chiunque cerchi di uscire.Questo tipo di atteggiamento è deleterio per lo sviluppo e il progresso di una comunità, perché invece di incoraggiare la crescita, si cerca di abbattere chiunque emerga. Combattere questa mentalità è essenziale per promuovere una cultura di collaborazione e di solidarietà, elementi chiave per una società sana e prospera.

Daniele Maganuco

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità