Seguici su:

Attualità

Dalla Svezia il vernissage di Vlady

Pubblicato

il

Modica – Sabato 16 settembre alle ore 18.30 verrà inaugurato a Modica il nuovo progetto espositivo promosso dalla galleria SACCA. Si tratta della mostra personale dell’artista Vlady, alias Vlady Art o Vladyart (Catania 1976, vive e lavora a Stoccolma, Svezia), dal titolo “Nothing comes in a straight line”.

Curata da Giovanni Scucces assieme all’artista, essa nasce conseguentemente alla sua grande avventura americana, in bicicletta e in solitaria: l’attraversata degli Stati Uniti, un coast to coast durato 80 giorni e lungo oltre 6.000 km svolto nell’estate dello scorso anno. Le intenzioni dell’artista non erano quelle di stabilire un primato (non è stato il primo, non sarà l’ultimo), né di organizzare e vivere questo viaggio col fine di farne una mostra. Tuttavia, un artista in sella a una bici rimane comunque un artista. E in quante tale, ha prima incamerato e poi avvertito la necessità di organizzare, produrre ed esibire quanto vissuto in quei giorni.

Il titolo ci rammenta che nella vita niente procede in linea retta, nessun percorso (anche e soprattutto in senso metaforico) è lineare e privo di ostacoli, salite e incognite. Vlady, fra l’altro, non è un atleta. Per lui il viaggio rappresenta principalmente un’azione performativa. In questo modo viene a cadere il confine tra vita e opera. Come ha scritto nei suoi appunti di viaggio, “l’impresa è l’opera d’arte”. E in questo caso ce ne dà prova concreta. Difatti, senza questa performance in bicicletta, non sarebbero nati gli 80 lavori (e oltre) che andranno a riempire l’intera sala, tanti quanti i giorni in sella e i chilometri percorsi in media ogni giorno. A dire il vero, a questi se ne possono connettere altri sottoforma di filmati e racconti (in alcuni casi pubblicati online), e per di più nuove opere stanno venendo alla luce. La sua personale alla galleria SACCA non è soltanto l’occasione per presentare nuovi lavori, tutti inediti, ma anche il modo, nonché una necessità, per dar vita a un racconto singolare ai limiti del vero.

L’artista ha documentato ogni suo spostamento, geolocalizzato centinaia di oggetti e contenuti e registrato il percorso in file GPX. Vlady adotta volentieri l’etichetta di artista perché ha una connotazione molto ampia e piuttosto vaga. Egli, infatti, cattura, smonta, fotografa, prende appunti e riassembla giungendo a opere molto diverse fra di loro per supporto, tecnica, tipologia e aspetto. Un progetto che è molto più di una mostra. È un invito ad addentrarsi nel mondo interiore di un artista eclettico che potremmo definire come un odierno dadaista, orientato verso un’arte di tipo concettuale, con incursioni nella pop art, street art, urban art e surrealiste.

La mostra, con ingresso gratuito, potrà essere visitata fino al 16 ottobre, dal martedì al sabato, secondo i consueti orari di apertura o su appuntamento. In occasione del vernissage sarà presente anche l’artista.

Vlady fa parte di quella generazione di artisti multidisciplinari che, con il nuovo millennio e scegliendo un “mononimo”, si sono dedicati quasi esclusivamente all’arte non autorizzata nello spazio pubblico.

Nato a Catania nel 1976 è conosciuto principalmente per le sue opere di strada minimali, spontanee e sociopolitiche. Poco dopo gli studi superiori (Istituto Statale d’Arte di Catania), Vlady sceglie Milano per studiare all’Accademia di Belle Arti di Brera. In seguito alla laurea in belle arti (MFA), disilluso e disinteressato alla carriera artistica, lascia l’Italia per l’Irlanda (2003). Nel 2008 torna nella sua città natale ed è qui che esercita gli interventi all’aperto che creeranno il suo nome. Con la complicità della crisi economica, Vlady inizia a sfidare la propria società con un attivismo di guerrilla inedito per il territorio, rappresentando perciò, nel periodo 2010-2016, una voce importante nel panorama italiano. Nel tempo, l’approccio di Vlady è diventato più concettuale e comunicativo: l’uso del testo e della performance sono notevolmente aumentati. C’è una peculiare miscela di sentimenti contrastanti nelle sue opere: una sorta di gioiosa malinconia, di glorioso decadimento.

Grazie al suo approccio spiritoso, intelligente, dissacrante e critico nei confronti della società, dell’ambiente e dell’arte stessa, Vlady ha acquisito una dimensione internazionale nell’arte urbana/pubblica, attestata da diverse pubblicazioni, articoli, interviste, mostre e inviti in tutto il continente europeo. Dal 2016 vive e lavora stabilmente a Stoccolma (Svezia)

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Seicento scout in città per il Thinking Day

Pubblicato

il

Nel fine settimana 600 Scouts hanno invaso Gela per la celebrazione del Thinking Day e , quindi, per ricordare lord Robert Baden Powell e lady Olave Somers.

Gli scout erano provenienti da Isola delle Femmine, Palermo, Delia, Favara, Mazzarino, Niscemi, Gela 1 e Gela 2 della Sezione Scout di Gela. Insieme hanno riflettuto e gareggiato sul tema della giornata “Il vero successo è la Felicità”. La serata del sabato ha visto l’effettuazione di un grande fuoco da campo dove, tra canti, scene, danze e ombre cinesi, tutti i Gruppi, dai lupetti, scouts e Guide, e Rovers e Scolte, hanno presentato il tema della giornata e creato grande socializzazione e fraternità.

La notte l’hanno trascorsa parte nella Casa Salesiana e parte nella palestra della scuola adiacente al Centro Scout. Hanno portato il saluto il direttore della Casa Salesiana di Gela, don Gianni, il direttore dell’oratorio salesiano don Antonio, la Dirigente dell’istituto scolastico primo comprensivo “Don Bosco” Rosalba Marchisciana. La città di Gela è stata passata al setaccio dai Gruppi per ricercare i punti caratteristici, oggetto di una apposita gara che ha fatto conoscere le bellezze della città alla ricerca del “cuore felice”.

E poi grandi gare giocose nel pomeriggio e la conclusione con la Santa Messa al campo, per i cattolici, celebrata da Don Michelin cappellano della Chiesa San Giovanni Evangelista aiutato dal seminarista Giacomo Pardo, che è proveniente dalla formazione scout. C’è stato un momento spirituale per le altre fedi religiose presenti.

Continua a leggere

Attualità

Le panche erano autorizzate: ecco la prova!

Pubblicato

il

Ha sollevato un vespaio di polemiche l’amaro sfogo di un gruppo di cittadini che si sono visti sottrarre le panchine della legalità.

Reazioni al di sopra di ogni aspettativa rispetto ad una lettera aperta che sembrava una delle tante.

Indagini interne, accuse contro un consigliere comunale che si trovava al posto sbagliato nel momento sbagliato.

Complice una domenica di dolce far niente, Facebook ha raccolto una quantità di commenti e i giornali hanno fatto notizia.

Qualcheduno più esperto ha fatto di più ed ha cercato i documenti. Quelli che tagliano la testa al toro.

Le panche ‘indiziate’ erano state autorizzate al trasferimento nella piazzetta dell’amicizia, checché ne dicano taluni. E questa è la prova

Il documento risale al 2021 quando era presidente Francesco Trainito. Per i residenti di Borgo Valentina lo scippo è servito e adesso la palla passa al sindaco che ha seguito la vicenda (impossibile non farlo oggi…!), e c’era nel 2021 come vicesindaco della giunta Greco.

Torneranno le panche della legalità autorizzate nel 2021, al loro posto? Al sindaco ‘l’ardua sentenza’ come disse il poeta.

Continua a leggere

Attualità

Giorrannello: “chi ha collocato le panchine in quell’area senza autorizzazioni?”

Pubblicato

il

La lettera aperta dei residenti di Borgo Valentina sulle ‘panchine vaganti’, ha aperto una polemica infinita che, nel mondo della politica, finisce, come di consueto, con un invito a farsi da parte.

Il consigliere comunale Massimiliano Giorrannello del gruppo politico ‘Una buona idea’, che ha seguito la vicenda in prima persona e che è stato additato in quanto ‘reo’ di essere salito a bordo di un mezzo della Ghelas, risponde e fa chiarezza.

“Mi preme intervenire per fare chiarezza rispetto a post ed articoli di giornale che sono stati emessi nelle ultime ore. Lo ritengo doveroso per evitare strumentalizzazioni in quanto, ogni azione è stata effettuata al fine di garantire la corretta gestione del patrimonio comunale.

Alcuni residenti ci hanno più volte segnalato la presenza di soggetti in un’area del complesso residenziale borgo Valentina che disturbavano la quiete pubblica. È stata effettuata una verifica dagli uffici Comunali ed è emersa anche la presenza di panchine di proprietà comunale collocate in un’area privata e, soprattutto, prive delle necessarie autorizzazioni.

Si tratta di panchine che in origine erano state installate nel piazzale di fronte la Chiesa dei Cappuccini, poi temporaneamente rimosse durante il periodo del Covid e che ritorneranno al proprio posto. Tuttavia, la loro ricollocazione è avvenuta in un luogo che, ad oggi, non risulta essere di competenza comunale. Per quanto mi riguarda, desidero precisare che mi sono recato sul posto col mio mezzo personale e che, mi sono limitato a salire, per un breve tratto, sul mezzo della Ghelas esclusivamente per accompagnare gli operatori, che non riuscivano ad individuare l’area ove erano state posizionate le panchine.

Ritengo di non aver commesso alcun abuso o violazione e di aver agito nell’interesse della città. Garantire il corretto posizionamento degli arredi urbani e pubblici, soprattutto a valle di numerose segnalazioni effettuate dai cittadini, credo sia doveroso da parte di chi lavora giornalmente a fianco dell’ amministrazione in maniera del tutto proattiva. La vera domanda da porsi è semmai, chi ha collocato le panchine in quell’area nel 2020 senza le dovute autorizzazioni.

L’impegno, condiviso con l’amministrazione, è quello di installare le panchine in area comunale rispettando tutti gli iter autorizzativi e ridonare i beni ai cittadini.Mi auguro che questa mia dichiarazione possa spegnere ogni polemica e fare chiarezza su quanto realmente accaduto. Assicuro tutti i cittadini, tutti, che il mio operato è finalizzato solo a lavorare per il bene della mia amata città”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità