Ennesimo successo per il comune di Delia: arriva il decreto di finanziamento regionale di 700.000 euro per i “Lavori di consolidamento recinzione, sostituzione impianto illuminazione campo di calcio, collocazione impianto fotovoltaico e realizzazione manto erboso complesso sportivo “Michele Dario Carvello”.
“Questo progetto – commenta il sindaco di Delia Gianfilippo Bancheri – è solo l’ultimo di una serie di interventi dell’amministrazione comunale, che dal 2013 ha ristrutturato e ammodernato quasi tutti gli immobili pubblici di Delia, grazie ai finanziamenti comunitari.Il decreto regionale dell’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, evidenzia ancora una volta il nostro impegno per rendere Delia un paese a misura dei bisogni dei cittadini”
Il sindaco sottolinea il duro lavoro e la dedizione dell’amministrazione per intercettare questi fondi, riuscendo, a distinguersi tra i comuni siciliani.
“Oltre al campo sportivo – aggiunge Bancheri – sono imminenti i lavori in due scuole, finanziati per un totale di quasi quattro milioni di euro, finalizzati a migliorare la sicurezza sismica”.Il successo dell’amministrazione di Delia è oggi un esempio di come un’efficace e oculata gestione comunale possa portare a significativi miglioramenti per la comunità, dimostrando l’importanza di un approccio proattivo e informato nell’intercettare e utilizzare i fondi pubblici.Tutto ciò è stato possibile grazie ad un lavoro di squadra caratterizzato dalla coesione e dalla volontà di raggiungere risultati sempre più importanti e utili per la crescita del territori. Un team amministrativo che condivide obiettivi e strategie, dismostrando di saper lavorare in modo efficiente e produttivo. Un approccio questo essenziale per navigare e gestire le complessità burocratiche e logistiche che caratterizzano i progetti finanziati con fondi pubblici.
“Si tratta – spiega Gianfilippo Bancheri di investimenti per il futuro della nostra città.Dalla ristrutturazione del campo sportivo alla messa in sicurezza delle scuole, cerchiamo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di fornire servizi moderni e sicuri, mantenedo un dialogo aperto con la comunità, informando regolarmente i cittadini sui progressi dei vari progetti, creando un senso di fiducia e di partecipazione, rendendo i cittadini partecipi delle trasformazioni in atto nel luogo dove vivono.Lavoriamo per la sostenibilità e l’innovazione. La ristrutturazione di edifici e impianti sportivi non si limita al mero aggiornamento, ma prevede l’implementazione di soluzioni moderne che guardano al risparmio energetico e all’impatto ambientale”.
“La nostra è un’amministrazione che agisce con una visione protesa al benessere a lungo termine della comunità e rappresenta ormai un modello di gestione pubblica, che altri guardano sempre con maggiore interesse, che ha posto le basi per uno sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio”- conclude il sindaco
Con il congresso cittadino, FdI a Riesi si è ulteriormente radicato nel territorio, eleggendo Nico Riccobene come coordinatore cittadino.
“Un giovane preparato, con passione e visione, pronto a dare il suo contributo non solo alla crescita del partito, ma anche allo sviluppo della comunità riesina”- dice l’on Scuvera.
Ma la giornata non si è fermata qui: è stato inaugurato ufficialmente il circolo di Fratelli d’Italia a Riesi, un presidio che sarà un punto di riferimento per il confronto, l’azione politica e la risoluzione delle problematiche del territorio. Il deputato gelese ha detto che il suo impegno sarà massimo affinché questo spazio resti vivo e vicino ai cittadini, offrendo loro risposte concrete e opportunità di crescita.
“Sulla scia del lavoro portato avanti dal nostro leader Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia continua a consolidarsi in ogni realtà locale, rafforzando la propria organizzazione e offrendo ai territori riferimenti politici concreti. Il nostro partito cresce perché mantiene un rapporto solido con la gente e lavora ogni giorno per il bene delle comunità, con azioni mirate ed efficaci”- ha aggiunto Scuvera
“Ringrazio l’On. Eliana Longi per la sua presenza e il suo costante impegno, così come tutti i dirigenti provinciali della provincia di Caltanissetta che ci hanno raggiunto, dimostrando la forza e l’unità della nostra squadra.Ringrazio tutti gli intervenuti, il sindaco di Riesi, Salvatore Sardella, gli assessori, i consiglieri e i rappresentanti delle altre forze politiche”- conclude.
Ignazio Raniolo, vice coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ha coordinato i lavori con professionalità e dedizione, garantendo il pieno svolgimento del congresso.
Il giovane Giuseppe Gallo, già candidato al consiglio comunale, è il coordinatore del gruppo Giovani del Mpa che è stato tenuto a battesimo oggi dal coordinatore cittadino Saro Caci e dai vertici autonomisti.
Durante l’incontro è stato ricordato Filippo Collura recentemente scomparso.
Il gruppo Giovani ha una ventina di aderenti molto motivati e ci sono tutti i presupposti che cresca.Nei prossimi giorni sarà creato il direttivo.
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.