Ennesimo successo per il comune di Delia: arriva il decreto di finanziamento regionale di 700.000 euro per i “Lavori di consolidamento recinzione, sostituzione impianto illuminazione campo di calcio, collocazione impianto fotovoltaico e realizzazione manto erboso complesso sportivo “Michele Dario Carvello”.
“Questo progetto – commenta il sindaco di Delia Gianfilippo Bancheri – è solo l’ultimo di una serie di interventi dell’amministrazione comunale, che dal 2013 ha ristrutturato e ammodernato quasi tutti gli immobili pubblici di Delia, grazie ai finanziamenti comunitari.Il decreto regionale dell’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, evidenzia ancora una volta il nostro impegno per rendere Delia un paese a misura dei bisogni dei cittadini”
Il sindaco sottolinea il duro lavoro e la dedizione dell’amministrazione per intercettare questi fondi, riuscendo, a distinguersi tra i comuni siciliani.
“Oltre al campo sportivo – aggiunge Bancheri – sono imminenti i lavori in due scuole, finanziati per un totale di quasi quattro milioni di euro, finalizzati a migliorare la sicurezza sismica”.Il successo dell’amministrazione di Delia è oggi un esempio di come un’efficace e oculata gestione comunale possa portare a significativi miglioramenti per la comunità, dimostrando l’importanza di un approccio proattivo e informato nell’intercettare e utilizzare i fondi pubblici.Tutto ciò è stato possibile grazie ad un lavoro di squadra caratterizzato dalla coesione e dalla volontà di raggiungere risultati sempre più importanti e utili per la crescita del territori. Un team amministrativo che condivide obiettivi e strategie, dismostrando di saper lavorare in modo efficiente e produttivo. Un approccio questo essenziale per navigare e gestire le complessità burocratiche e logistiche che caratterizzano i progetti finanziati con fondi pubblici.
“Si tratta – spiega Gianfilippo Bancheri di investimenti per il futuro della nostra città.Dalla ristrutturazione del campo sportivo alla messa in sicurezza delle scuole, cerchiamo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di fornire servizi moderni e sicuri, mantenedo un dialogo aperto con la comunità, informando regolarmente i cittadini sui progressi dei vari progetti, creando un senso di fiducia e di partecipazione, rendendo i cittadini partecipi delle trasformazioni in atto nel luogo dove vivono.Lavoriamo per la sostenibilità e l’innovazione. La ristrutturazione di edifici e impianti sportivi non si limita al mero aggiornamento, ma prevede l’implementazione di soluzioni moderne che guardano al risparmio energetico e all’impatto ambientale”.
“La nostra è un’amministrazione che agisce con una visione protesa al benessere a lungo termine della comunità e rappresenta ormai un modello di gestione pubblica, che altri guardano sempre con maggiore interesse, che ha posto le basi per uno sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio”- conclude il sindaco
Da oggi al 14 maggio è in programmazione al cinema Hollywood il film “L’isola degli idealisti” di Elisabetta Sgarbi, proiezioni previste alle 17 e alle 19.30. Nel film anche le opere del pittore gelese Giovanni Iudice che ha “prestato” la sua mano di artista al protagonista del film, Guido.
L’opera è liberamente ispirata al romanzo omonimo di Giorgio Scerbanenco ed edito da La nave di Teseo. «Una splendida selezione di bozzetti, in cui riscopriamo l’incontro tra interpretazione e realtà», ha detto la regista riferendosi alle opere del maestro Iudice.
La storia di “Bruno”, il cane travolto, abbandonato e recuperato sulla strada statale 115, lo scorso 8 marzo, sarà raccontata sul palcoscenico televisivo nazionale da chi ha materialmente salvato l’animale da un triste epilogo: si tratta del sovrintendente di Polizia, Ivan L’Erede, in servizio al Commissariato di Gela.
La vicenda, che ha trovato ampio spazio in quel periodo sul nostro giornale, potrà essere seguita durante il programma “Dalla parte degli animali”, in onda domenica 11 maggio prossimo, subito dopo le 10, su Rete 4, in un servizio curato dalla giornalista Francesca Bastone. Le repliche della puntata sono previste nel pomeriggio di domenica su La5 e martedì 13 maggio in tarda serata su Rete 4.
Un ventenne nisseno è stato arrestato dalla Polizia per resistenza a pubblico ufficiale. Ieri l’equipaggio di una volante ha intimato l’alt Polizia a un mezzo che transitava in Corso Umberto I con due persone a bordo. Il conducente, invece di fermarsi, ha accelerato l’andatura dell’auto dandosi a precipitosa fuga immettendosi contromano in Corso Vittorio Emanuele. Nel corso dell’inseguimento in più occasioni il conducente ha messo in pericolo altre autovetture che procedevano nel regolare senso di marcia.
La folle fuga, che ha percorso tutta la città, si è fermata sulla Strada statale 640, all’altezza della rotatoria che immette sulla A/19, dopo che il conducente ha perso il controllo del mezzo ribaltandosi. E’ stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza i luoghi, considera che dall’auto incidentata fuoriusciva liquido infiammabile. I due occupanti sono stati condotti al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Elia per un controllo, nel corso del quale il conducente è risultato positivo all’assunzione di sostanze stupefacenti. Il ventenne è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e, su disposizione del Pubblico Ministero di turno presso la locale Procura della Repubblica, condotto agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Nel corso della perquisizione dell’autovettura i poliziotti hanno sequestrato uno zaino contenente numerosi oggetti atti ad offendere e di effrazione.