Seguici su:

Attualità

Dalla magia alla scrittura…è un attimo per Emanuele D’Angeli

Pubblicato

il

Quante volte ci siamo chiesti come è possibile praticare la levitazione? E far uscire un coniglio da un cilindro vuoto? Un rompicapo per il pubblico ignaro e un’inezia per un professionista.

Ma Emanuele ha realizzato un’altra magia, la più difficile: diventare famoso pur restando nella sua citta’. Roba da eletti. Ora un nuovo tocco di bacchetta.

Dai palchi alle librerie esce il suo nuovo libro sulla magia di Emanuele d’Angeli

È il primo per il giovane Emanuele d’Angeli dal titolo “Giochi di prestigio e semplici trucchi di magia” con la prefazione del suo affezionato Giucas Casella e la postfazione del Mago Forest.

Racconta la sua storia, da’ consigli, regole magiche e trenta trucchi di magia spiegati nel dettaglio con illustrazioni esclusive per stupire amici e parenti con semplici trucchi.

Emanuele d’Angeli, che è considerato uno dei più giovani illusionisti italiani e ad oggi vanta esperienze televisive nazionali ed internazionali, come: Festa italiana (Rai1), La Grande Magia – The Illusionist (Canale5), Italia’s Got Talent (Sky1), Planet’s Got Talent (Tv8), Guess My Age (Tv8), La Prima Volta (Rai 1), Vieni da me (Rai 1) dal circo al teatro, dagli studi televisivi delle reti nazionali e locali alle consulenze cinematografiche per fiction nazionali e internazionali.

Con la semplicità e la chiarezza che solo una grande passione può consentire, Emanuele sa introdurre anche il lettore più sprovveduto o impreparato nel fantastico mondo della magia.

Niente voli pindarici letterari. La spontaneità e il tono confidenziale di questo volume rendono, infatti, piacevole e leggero questo viaggio nel mondo delle apparenze, delle illusioni e delle suggestioni.

La frequentazione degli ambienti televisivi e la partecipazione a talent e a programmi di successo gli hanno suscitato l’altra grande passione della sua vita, la regia televisiva, che ha ampliato il suo raggio d’interessi.

Sezione particolarmente piacevole e istruttiva è quella del Manuale magico, all’interno della quale d’Angeli illustra numeri di illusionismo fra i più svariati. allegando a ciascuno trucchi e giochi che, se eseguiti correttamente,
consentiranno a chiunque di stupire bambini, amici e parenti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il 25 aprile a Gela

Pubblicato

il

Il Comune di Gela ha celebrato la Libertà, la Democrazia, il coraggio di donne e uomini che hanno lottato per consegnarci un’Italia libera dall’oppressione e dalla dittatura con un raduno di associazioni e rappresentanze istituzionali per la classica deposizione della corona d’alloro al monumento dei caduti .

Gela ha ricordato ed onorato la memoria di caduti della Resistenza e di tutti coloro che, con il sacrificio e l’impegno civile, hanno reso possibile la nascita della nostra Repubblica.

” L’Amministrazione Comunale – ha sottolineato il sindaco Di Stefano- ribadisce con forza il valore dell’antifascismo e della partecipazione democratica come fondamenti imprescindibili della nostra comunità.

Il 25 Aprile non sia solo una data da ricordare, ma un impegno da rinnovare ogni giorno, per costruire una città più giusta, libera e solidale”.

Peccato che questa testimonianza è stato ascoltato da uno sparuto numero di cittadini adulti! Messaggi di questo tipo dovrebbero essere destinati alle giovani generazioni.

Continua a leggere

Attualità

25 aprile, Festa della Liberazione

Pubblicato

il

Il 25 aprile in Italia si celebra la festa della Liberazione dal nazifascismo. L’occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma il 25 aprile è considerato una data simbolo perché nel 1945 coincise con l’inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della Repubblica di Salò dalle città di Torino e di Milano, dopo che la popolazione si era ribellata e i partigiani avevano organizzato un piano coordinato per riprendere il controllo delle città.

La decisione di scegliere il 25 aprile come “festa della Liberazione” (o come “anniversario della Liberazione d’Italia”) fu presa il 22 aprile del 1946, quando il governo italiano provvisorio – il primo guidato da Alcide De Gasperi e l’ultimo del Regno d’Italia – stabilì con un decreto che il 25 aprile dovesse essere “festa nazionale”.
La data fu fissata in modo definitivo con la legge n. 269 del maggio 1949, presentata da De Gasperi in Senato nel settembre 1948. Da allora, il 25 aprile è un giorno festivo, come le domeniche, il primo maggio, il giorno di Natale e la festa della Repubblica, che ricorre il 2 giugno. La guerra in Italia non finì il 25 aprile 1945, comunque: continuò ancora per qualche giorno, fino agli inizi di maggio.

Durante la seconda guerra mondiale furono molti i volontari, uomini e donne, che rischiarono tutto per sconfiggere il nazifascismo. Il secondo conflitto mondiale ha infatti due facce. La prima è quella rappresentata dalle schiere degli eserciti regolari, di cui sono noti i nomi dei generali e dei capi di stato, dei luoghi delle battaglie decisive. La seconda è invece la guerra clandestina dei popoli vinti, combattuta nell’ombra dalle formazioni partigiane. La Resistenza in Europa assume caratteristiche che variano da paese a paese, ma il fine è ovunque identico: la liberazione del territorio nazionale, da cui dipende l’avvenire di tutti

Continua a leggere

Attualità

Interruzione della condotta Ancipa – Blufi

Pubblicato

il

Caltanissetta- Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato nella tarda serata di ieri che, a causa di un guasto riscontrato lungo la condotta Ancipa – Blufi, ha dovuto interrompere la fornitura destinata ai comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Serradifalco.

Caltaqua – Acque di Caltanissetta SpA, gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta, ha consequenzialmente rimodulato la programmata distribuzione come di seguito indicato in dettaglio:

Caltanissetta: restando operativa solo la fornitura dall’acquedotto Madonie per circa 75 l/s, non sarà possibile garantire l’erogazione H24 ad eccezione delle utenze Ospedale e Carcere che saranno regolarmente servite. Distribuzione garantita altresì nel centro storico Sant’Anna e Centro Balate.

San Cataldo: distribuzione sospesa.

Serradifalco: distribuzione sospesa

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità