Seguici su:

Attualità

Dal 18 gennaio visite ed esami a pagamento. Appello al presidente Schifani e all’assessore Volo

Pubblicato

il

Dal 18 gennaio le visite e gli esami specialistici dei medici convenzionati non saranno più gratuiti nemmeno con la ricetta. Si tornerà quindi a pagare per intero. È l’effetto della protesta delle principali sigle degli specialisti convenzionati – Ardiss Flit, Citds, Croat, Sbv, Siod – aderenti al Cimest, il coordinamento intersindacale. La protesta nasce da una serie di contestazioni alle ultime mosse del governo Musumeci. I sindacati lamentano «danni e guasti non più sopportabili». La protesta nasce dal fatto che — rilevano le sigle sindacali — non è stato ancora determinato né erogato il budget per le prestazioni sanitarie del 2022. Un braccio di ferro con la Regione per la fissazione dei nuovi criteri che regolano l’assegnazione delle risorse fra i privati convenzionati. C’è poi la minaccia di dover restituire alle Asp alcune somme percepite negli anni scorsi per via di una vecchia modifica legislativa contestata dai sindacati. Di fronte a tutto ciò le sigle dei convenzionati, medici e laboratori, hanno annunciato lo stop alle prestazioni gratuite. E hanno rivolto un appello al presidente Schifani e all’assessore Giovanna Volo: «Ci ricevano con urgenza per trovare soluzioni ed evitare l’interruzione delle prestazioni».

Asp di Caltanissetta: Pagamenti regolari per la Specialistica ambulatoriale e nessuna conseguenza per l’erogazione di prestazioni all’utenza”, rassicura il manager Caltagirone

“Con riferimento alla recente protesta delle associazioni sindacali e tutela degli interessi degli specialisti ambulatoriali convenzionati con il S.S.R, l’ASP di Caltanissetta comunica che per quanto attiene le prestazioni erogate in provincia, la stessa Azienda è in regola con i pagamenti e pertanto non ci sarà alcuna conseguenza relativamente alle prestazioni erogate a favore dell’utenza.
Relativamente alla sottoscrizione dei singoli contratti, a seguito dell’emissione dei relativi decreti assessoriali aggregati per specialistica, si rende noto che sono stati effettuati nel mese di dicembre incontri specifici sul tema con i rappresentanti della specialistica ambulatoriale, alla presenza anche della direzione strategica, finalizzati alla definizione dei procedimenti a partire dai primi giorni di gennaio 2023.
Incontri nei quali non sono state rappresentate criticità particolari.
La richiesta presenza di delegati per branca specialistica favorirà la definizione del procedimento amministrativo per la contrattualizzazione 2022/2023″.

Attualità

Il “Papa-storyteller”, Pira: “La capacità di comunicare di Francesco è stata la sua forza”

Pubblicato

il

«La morte di Papa Francesco chiude un importante fase di innovazione della comunicazione della Chiesa. Sarà difficilissimo replicare la capacità che aveva il Sommo Pontefice con storie semplici ed un linguaggio umile e capace di arrivare a tutti in tutto il mondo. È stato un esempio inimitabile».

Lo dichiara il sociologo dei media Francesco Pira (nella foto in basso), docente di comunicazione e giornalismo all’università di Messina. Pira ha sempre seguito l’evoluzione della narrazione del Papato di Francesco.

«La comunicazione è sempre stata uno dei tratti distintivi del Pontificato di Papa Bergoglio. Fin dall’inizio del suo cammino da guida della Chiesa, ha saputo raccontare episodi realmente vissuti che toccano le corde più profonde della contemporaneità. Con il suo stile unico, fatto di microstorie, è riuscito ad affrontare temi cruciali come la migrazione, la salvaguardia dell’ambiente, la guerra, l’educazione, la santità e tanto altro, senza mai perdere di vista la semplicità. 

«Un Papa straordinario – prosegue il prof. Pira – nel suo ruolo di storyteller, che ha saputo trasmettere messaggi universali con una trasparenza che solo una figura di grande profondità umana come la sua poteva esprimere. La sua capacità di comunicare, infatti, è diventata la sua forza. Attraverso questa sincerità, è riuscito a parlare a tutti, in tempo reale, raggiungendo i cuori e le anime di tante persone in tutto il pianeta».

Continua a leggere

Attualità

Avviso pubblico per la selezione di famiglie in disagio socio-economico

Pubblicato

il

Il Distretto Socio Sanitario n.9- Settore Servizi Sociali del Comune di Gela ha pubblicato l’avviso per l’accesso al beneficio di assistenza economica in favore di cittadini e nuclei familiari residenti nel Comune di Gela che versano in particolari condizioni di disagio socio economico.L’avviso è finalizzato alla selezione di 62 cittadini/nuclei familiari in condizioni di disagio socio-economico.

Il piano prevede un contributo economico-assistenziale a fronte di un impegno in una attività di utilità civica resa nell’ambito dei servizi affidati dal Comune di Gela alla società partecipata Ghelas Multiservizi Spa:I fruitori dovranno occuparsi di pulizia, custodia e piccola manutenzione di immobili comunali, verde pubblico ed altre attività che l’Amministrazione comunale riterrà opportuno avviare.

Per chiarimenti e informazioni ci si potrà rivolgere al segretariato  sociale al n.0933.906796.

Continua a leggere

Attualità

Studenti dell’Università di Catania a lezione alla riserva del Biviere

Pubblicato

il

Lezioni all’aperto Immersi nella natura per scoprire e approfondire le proprie conoscenze sulla diversità e bellezza della flora vascolare e della fauna della Riserva naturale orientata Biviere di Gela: è stata l’esperienza didattica entusiasmante e divertente condotta da 110 studenti del corso di laurea in Scienze biologiche del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.

L’escursione guidata dal direttore dell ricerca Emilio Giudice e dal dott. Giovanni Puleo, componentj entrambi della Lipu, l’associazione ambientalista che gestisce la riserva , ha consentito agli studenti di approfondire le proprie conoscenze del territorio e del paesaggio, evidenziando l’importanza della conservazione delle aree umide costiere e dei complessi dunali.

Ad accompagnare gli studenti i docenti Saverio Sciandrello di Botanica e Carmelo Fruciano di Zoologia, entrambi del Dsgba dell’Università di Catania. A coadiuvarli i tutor didattici Giulia Miraglia, Manuela Porrovecchio, Claudio Maurici, Sebastiano Battaglia, Antonino Puglisi, Gabriele Calì e Luigi Fiorentino.

Una giornata ricca di contenuti osservando specie rare di flora e fauna e coniugando gli aspetti teorici e quelli pratici delle discipline che questi giovani studiano all’università.Per molti l’occasione di vedere per la prima volta una delle aree protette più interessanti della Sicilia pur se non conosciuta come meriterebbe.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità