Seguici su:

Attualità

Dal 1 ottobre sarà azzerato il costo dei conferimenti per i comuni soci della SRR

Pubblicato

il

Conferimenti per fronteggiare l’emergenza e abbattimento della Tari: questa è la linea portata avanti dall’amministratore unico della discarica Giovanna Picone e dal presidente della Srr Balbo, contro cui il sindaco sta portando avanti una lotta impari.

“Che l’emergenza regionale è una triste realtà e, che i rifiuti di Catania viaggino verso Bellolampo , una piattaforma fortemente in crisi e con grosse difficoltà a trattare e smaltire i rifiuti di Palermo, dimostra che la sussidiarietà e la disponibilità a risolvere l’emergenza, prevale anche da logiche locali.

 Quello che sta accadendo a Timpazzo non è quindi una scelta politica regionale per penalizzare un territorio e salvaguardarne altri, ma una necessità, se pur non condivisibile per scongiurare un disastro  igienico sanitario.

Bisogna però fare di necessità virtù massimizzando la resa per l’impegno e la disponibilità mostrata! Ed è per questo che l’ampliamento della Vasca E risulta indispensabile per proteggere la vita utile della piattaforma e garantire il futuro occupazionale di tutte le famiglie che vi lavorano , oltre che le tariffe di conferimento per i comuni soci.

In quest’ottica ,l’emergenza rifiuti nell’isola , non dovrebbe comunque pesare sulle tasche dei cittadini , unici soggetti non responsabili della mancanza di pianificazione impiantistica regionale,  e nel caso di Timpazzo, per i comuni dell’ambito territoriale CL sud, anzi , se ne dovrebbe  alleggerire il peso sgravandoli fino anche all’annullamento dei costi per i conferimenti dei rifiuti.

Questo è stato chiesto dal Presidente della SRR, dott. Filippo Balbo, all’amministratore della Impianti, Ing. Giovanna Picone, che ha condiviso il percorso e, dopo essersi confrontati col CDA della società, hanno sposato e  pianificato tutti gli adempimenti necessari per adottarne l’annullamento, anche se entrambi tengono a ricordare  che già le tariffe adottate hanno subito per ben due volte in passato notevoli abbattimenti.

Pertanto a decorrere dal 1 ottobre prossimo e per tutto il periodo della emergenza , che imporrà alla discarica di Timpazzo A a Gela , di accogliere il quantitativo di rifiuti stabilito dal DAR provenienti dalla discarica di Lentini, per i prossimi sessanta giorni, sarà azzerato il costo dei conferimenti per i comuni soci della SRR CLSUD, con la sola condizione che i comuni debbano essere in regola con i pagamenti delle fatture arretrate o, per i comuni che sono ancora debitori, di presentare entro il 30 settembre un piano di rientro da  rispettare rigorosamente, pena l’annullamento del beneficio.

Questo percorso, che abbatterà i costi per i comuni soci e di conseguenza alleggerirà le tasse per i cittadini, pur non rappresentando la risoluzione della problematica dell’emergenza che i sindaci andranno a discutere col governo regionale per capire quale programma e pianificazione ha nei confronti del territorio e difenderlo dalle criticità e preoccupazioni sollevate da tutte le istituzioni interessate, rappresenta la sensibilità e l’attenzione che la governance della SRR e della Impianti manifestano nei confronti di chi è chiamato ad espletare il difficile compito di amministrare i territori e le comunità ,avendo sempre a cuore l’interesse dei cittadini, a volte costretti a subire scelte imposte.

Ci si auspica quindi che l’annullamento dei costi di conferimento , si traduca in un reale abbattimento della TARI.

Non vi è dubbio che tutte le afferenze, mozioni, suggerimenti che arriveranno dai Consigli Comunali, e dagli amministratori tutti , dai comitati, dai cittadini, saranno valutati e presentati al tavolo del governo regionale perché  nulla  verrà tralasciato per la difesa del territorio e della comunità, e continueremo a gestire tutto il percorso in un clima di grande condivisione, senza prevaricazione, senza processi inutili, con grande senso di responsabilità come dimostrato già .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Trasporto extraurbano, la Regione assegna gli appalti in 4 lotti

Pubblicato

il

La Regione Siciliana ha assegnato i quattro lotti del servizio di trasporto pubblico locale extraurbano di passeggeri su pullman. Stamattina, nella sede dell’assessorato regionale delle Infrastrutture, della mobilità e dei trasporti sono state completate le procedure del bando europeo da 883 milioni di euro (iva compresa). La gara è stata aggiudicata per un importo di 663 milioni più iva, con un risparmio di 154 milioni per le casse pubbliche.

Le aziende che si sono aggiudicate i lotti sono: Consorzio Trasporti Siciliani Nord (in ATI con il Consorzio Stabile Siciliano Mobilità) per il primo lotto che riguarda il bacino Palermo e Trapani, per complessivi 13.794.400 chilometri; Consorzio Stabile Siciliano Mobilità Est (in ATI con Consorzio Trasporti Siciliani Sud ) per  il secondo lotto, che comprende i territori di Catania, Ragusa e Siracusa, per 10.259.863 chilometri; Consorzio Trasporti Siciliani Nord (in ATI con Consorzio Siciliano Mobilità Nord) per il terzo lotto, che riguarda la provincia di Messina, per 9.877.015 chilometri; al Consorzio Stabile Siciliano Mobilità Sud (in ATI con Consorzio Trasporti Siciliani Sud ) infine, il quarto lotto che interessa i territori delle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, per 18.895.685 chilometri. La durata dell’affidamento è di nove anni. I quattro ambiti territoriali da coprire ammontano a oltre 53 milioni di chilometri. A questi si aggiungono gli 11.850.000 di chilometri assegnati “in house” all’Ast. Per un totale di quasi 65 milioni di chilometri, il 4,4 per cento in più delle percorrenze attuali. 

«Raggiungiamo un altro importante risultato – dice il presidente della Regione, Renato Schifani – che garantirà ai siciliani un servizio di trasporto extraurbano efficiente e moderno. Con questo bando abbiamo fissato un orizzonte temporale che dà certezza di continuità ai passeggeri e alle stesse aziende che potranno pianificare gli investimenti per assicurare la qualità richiesta. L’assegnazione “in house” di una quota delle tratte all’Ast è un ulteriore contributo al rilancio di un’azienda che al momento del nostro insediamento era in una situazione di prefallimento. Adesso, grazie alle scelte del mio governo che ha provveduto al cambio della governance e immesso la necessaria liquidità, l’Ast procede verso la piena operatività. È la conferma della bontà di un metodo di governo che guarda all’impegno costante e silenzioso per ottenere risultati. Ringrazio l’assessore Aricò per il lavoro svolto». 

Secondo quanto stabilito dal bando, i pullman impiegati nel servizio di trasporto pubblico extraurbano dovranno avere: una livrea unica; quadranti a led per l’indicazione del percorso; un distributore di snack e bevande; il wc, in quelli impiegati nelle tratte a lunga percorrenza o interprovinciali; il wifi; tv e spinotti di ricarica per cellulari e apparecchi informatici; infine, dovranno prevedere l’accesso agevole a bordo per i passeggeri con disabilità.

Continua a leggere

Attualità

Giornata del cyberbullismo

Pubblicato

il

Enna – Il personale della Polizia di Stato dei Commissariati distaccati di Polizia di Piazza Armerina e di Leonforte ha incontrato gli studenti degli Istituti Scolastici “Chinnici- Roncalli” di Piazza Armerina e “Medi-Vaccalluzzo” di Leonforte, per affrontare e discutere sulle delicate problematiche connesse all’utilizzo non corretto di internet.

Prezioso è stato anche il contributo degli “addetti ai lavori”, in servizio presso la Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Enna ed intervenuti all’Istituto di Leonforte.

Tema cardine degli eventi è stato il contrasto al fenomeno del bullismo e del cyber-bullismo, il cui sviluppo ha trovato terreno fertile nell’evoluzione tecnologica che caratterizza i tempi moderni.

Dopo un breve preambolo in cui sono stati trattati i rischi connessi all’uso-abuso del Web che vede ogni giorno coinvolte categorie di utenti particolarmente vulnerabili quali i minori, nel corso degli incontri sono stati, inoltre, analizzati la disciplina in materia di cyberbullismo e i rimedi che la società ha a disposizione per prevenire ed, eventualmente, segnalare azioni pregiudizievoli legate all’utilizzo di internet.           

Nell’ambito del fenomeno del cyberbullismo, sono stati illustrati i comportamenti che possono integrare fatti di rilevanza penale nonché i rimedi, anche di natura amministrativa e preventiva, a disposizione delle vittime: la richiesta al gestore del sito internet di rimozione dei contenuti a loro pregiudizievoli e, per l’appunto, la richiesta di ammonimento del minore (di età compresa tra 14 e i 18 anni) da rivolgere al Questore, a cui la predetta legge ribadisce il ruolo di “Autorità di prevenzione sociale”.            

Infine, sono stati rassegnati gli oneri di denuncia spettanti agli insegnanti nella loro qualità di pubblici ufficiali nonché le relative responsabilità penali, amministrative e civili, con particolare riferimento alle ipotesi di “culpa in vigilando”.

Continua a leggere

Attualità

Potenziato il reparto di oftalmologia dell’ospedale di Gela

Pubblicato

il

Caltanissetta – Potenziato il reparto di oftalmologia dell’ospedale di Gela. Dopo il vuoto di nove mesi è stato assegnato un altro medico che affiancherà lo specialista Cafà.

La direzione dell’Azienda sanitaria provinciale ha deliberato l’immissione in ruolo di due nuovi medici presso i Presidi Ospedalieri dell’ASP di Caltanissetta.


L’immissione in ruolo riguarda un dirigente medico di oftalmologia destinato all’ ospedale Vittorio Emanuele di Gela. Si tratta della Dott.ssa Rosa Maria D’Urso vincitrice del concorso pubblico per 6 dirigenti medici di Oftalmologia che era stato bandito nel 2022.

La dottoressa D’Urso collocata al 1° posto nella graduatoria dei candidati specializzandi aveva dato la propria disponibilità a prendere servizio una volta conseguito il titolo di specialista.

La neo-assunta prenderà a breve servizio presso l’Ospedale di Gela: la firma del contratto è prevista per la prossima settimana.


Immissione in ruolo anche per la Dr.ssa Olga M.Rira LA Cognata Dirigente medico di Cardiologia presso il reparto di Cardiologia dell’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta.

Il suo rapporto di lavoro è stato trasformato da determinato a tempo pieno e indeterminato.
È stato conferito, inoltre, un incarico a tempo indeterminato per 4 ore settimanali al Dr. Salvatore Bartolotta specialista ambulatoriale in geriatria che svolgerà il servizio al Poliambulatorio di Milena.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità