Alcune strade del centro storico di Gela sono passate dalla modalità ‘ gruviera’ ovvero piene di buche pericolose pedoni e ciclisti , a quella ‘ a rattoppo’ . I lavori di ripristino delle ultime settimane, infatti interessano parti di carreggiata. A volte una striscia, a volte un quadrato, a volte tre o quattro metri di una via. Quindi la strada dove è passata la scarificattice si presenta per alcune parti asfaltata quindi scura e per la maggior parte vecchia e chiara. Il tutto accompagnato con il solito comunicato stampa trionfante, come se gli automobilisti che le percorrono fossero ciechi e non vedessero lo scempio.
Naturalmente negli ultimi giorni, tante segnalazioni sono pervenute al settore Lavori Pubblici sui lavori di manutenzione di via Matteotti. L’assessore Romina Morselli, al fine di fare chiarezza, intende fare alcune importanti precisazioni con un altro, l’ ennesimo comunicato. Ecco le sue dichiarazioni:
“E’ diritto sacrosanto di ogni cittadino vivere in una città in cui le strade siano in condizioni dignitose, e come Comune proveremo a fare il possibile per garantire questo diritto. Su via Matteotti, però, e sul tratto noto come “Calata del Bastione”, si è creata un po’ di confusione dopo che, nei giorni scorsi, uno dei gestori, su nostra esplicita richiesta, è tornato nella zona in cui era intervenuto lo scorso anno per scavi e allacci lasciando il manto stradale in condizioni decisamente precarie. Il primo aspetto da chiarire è che i lavori di ripristino non sono ancora finiti, ma riprenderanno dopo Pasqua per evitare di intralciare il traffico nei giorni di festa. Il secondo è che alle casse comunali non sono costati un euro, perché abbiamo chiesto al gestore di eliminare il cemento che, in maniera superficiale, era stato versato l’anno scorso sulle basole originarie, che ora vogliamo vengano ripristinate. Il gestore ha anche provveduto a scarificare e asfaltare tre delle strade laterali interessate, sempre lo scorso anno, dai lavori e mai sistemate definitivamente. Ma la parte che lo riguarda finisce qui, non possiamo chiedergli di intervenire su tutta via Matteotti e su tutta la calata del Bastione, bensì solo su quella iniziale, quella alta, perché è lì che nel 2021 ha fatto dei lavori. Il terzo ed ultimo aspetto da chiarire è che, per quanto riguarda la parte restante della strada, quella centrale e quella bassa, eventualmente, in futuro, saremo noi come settore Lavori Pubblici a cercare di capire come sistemare via Matteotti”.
Le classi della scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita nei luoghi della street art del progetto “Ué – Eventi Urbani”, tra via Morello e via Pisa. Un momento di gioia, colore ed entusiasmo per i bimbi che hanno anche realizzato un’attività artistica all’insegna della creatività.
La scuola guidata dal dirigente Gianfranco Mancuso ha dunque promosso un’iniziativa di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio, che ha avuto come protagonisti i piccoli alunni. Presenti e attente le maestre che hanno accompagnato e seguito i loro allievi: ad ideare l’iniziativa è stata l’insegnante Filippa Ciaramella.
«Felicissimi di aver mostrato ai bambini il “volto” e le opere di “Ué – Eventi urbani”, la loro gioia è contagiosa e anche per loro siamo all’opera nella rigenerazione culturale del centro storico», ha detto Roberto Collodoro direttore artistico di “Ué”.
A termini scaduti, il dato definitivo è di 11 istanze presentate per rispondere all’avviso pubblico per la scelta da parte del Comune di un direttore artistico degli eventi del Comune per il 2025 e di marketing territoriale.
Ora saranno esaminate dal segretario generale e l’amministrazione comunale farà una scelta nei primi giorni di maggio. Solo dopo si saprà se la scelta ricadrà su uno degli 11 che hanno presentato istanza o fuori da quell’avviso. Non ha avuto effetto, invece, la lettera non firmata inviata dal Comitato tecnico scientifico,organismo che al Comune, dopo un incontro iniziale, non si è formalmente costituto.Nella lunga ed articolata lettera si spiegano le anomalie dell’avviso pubblico e i motivi per cui andava revocato. L’iter è andato avanti ed a breve si avrà contezza ufficiale della scelta operata dall’amministrazione. L’assessore Romina Morselli spiega che il direttore artistico è necessario anche alla luce della grave carenza del settore turismo e spettacolo che è senza personale. Per gli eventi ci sono 300 mila euro che sono arrivati dalla Regione
Continuano gli incontri della Polizia Stradale con gli studenti nell’ambito del progetto “Sicuri in bicicletta”. Oggi è stato il turno degli alunni della scuola media “Giovanni Verga” di Caltanissetta.
Il progetto, realizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con Polizia di Stato e la Fondazione Ania, intende promuovere nelle scuole l’apprendimento e la conoscenza dei corretti comportamenti da osservare in bicicletta e con la E-bike, attraverso, l’apprendimento delle abilità motorie necessarie per una guida sicura con attività pratiche da svolgere in bicicletta.