Seguici su:

Attualità

Da 0,50 a 2.50, fino a 6,50 al mc: bollette idriche pazze alle imprese

Pubblicato

il

Caltanissetta – Da 0,50 fino a 2.50 addirittura 6,50 al metro cubo. E un’azienda che opera nella zona industriale di Caltanissetta ha ricevuto una bolletta di 250 mila euro per il presunto consumo di acqua. Imprenditori in rivolta nel nisseno. Stamattina è avvenuto un incontro su richiesta del presidente dell’ Assemblea territoriale idrica Ato Caltanissetta Massimiliano Conti, alla presenza dell’assessore regionale all’Energia Daniela Baglieri, del presidente dell’Irsap Salvatore Callari, dei funzionari della società di gestione Caltaqua, del Delegato Ascom Sicilia e componente comitato consiglio di presidenza Giovanni Guarino. L’allarme è stato lanciato anche dal presidente di Sicindustria Caltanissetta, Giamfranco Caccamo. Sono state distribuite bollette stratosferiche agli imprenditori che operano nella zona industriale. Il prezzo dell’acqua è lievitato in media dai 0,50 centesimi di qualche settimana fa ai 2.50 ed in alcuni casi fino a 6,50 centesimi al metro cubo. Il risultato è stato catastrofico. Sono state recapitate bollette con importi triplicati, quadruplicati ed anche più. Il caso più eclatante è quello della filiale di Latterie ragusane che opera nell’area industriale di Caltanissetta che ha ricevuto una bolletta di 250 mila euro ed è partito l’allarme discusso stani nel corso dell’incontro fra gli attori principali, avvenuto in videoconferenza. Altro che favorire lo sviluppo delle imprese. I costi atterrano le imprese! E’ emerso che la società di gestione Caltaqua ha conteggiato il un consumo di 170 mila metri cubi di acqua a fronte di un consumo reale di 70 mila. Ne consegue che ci sarebbero perdite per 100mila metri cubi. E chi paga queste perdite? Secondo le fatturazioni i titolari di impresa che però hanno manifestato la volontà di non pagare. “la cattiva gestione della società non può ricadere sulle aziende – ha detto il Delegato Ascom sicilia, componente comitato consiglio di presidenza Giovanni Guarino – i altre realtà la gestione della distribuzione idrica è degli enti pubblici ed il problema è stato risolto, in questo caso abbiamo di fronte un’azienda privata che carica le spese sulle imprese”. Peraltro l’acqua non è sufficiente e viene trasportata a mezzo autobotti con i costi di carburante che ne derivano. “Stamattina siamo riusciti ad ottenere un impegno concreto da parte della Regione attraverso l’assessore Baglieri che ha assicurato che la rete idrica sarà ristrutturata per evitare le perdite”. Nelle more di questo impegno oneroso ed a lungo termine è stato istituito un tavolo tecnico: l’ Irsap si è impegnata a congelare i pagamenti ed a evitare le procedute dei decreti ingiuntivi visto che  le aziende non stanno pagando le fatture e ridefinire il fatturato.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità