Seguici su:

Attualità

Da 0,50 a 2.50, fino a 6,50 al mc: bollette idriche pazze alle imprese

Pubblicato

il

Caltanissetta – Da 0,50 fino a 2.50 addirittura 6,50 al metro cubo. E un’azienda che opera nella zona industriale di Caltanissetta ha ricevuto una bolletta di 250 mila euro per il presunto consumo di acqua. Imprenditori in rivolta nel nisseno. Stamattina è avvenuto un incontro su richiesta del presidente dell’ Assemblea territoriale idrica Ato Caltanissetta Massimiliano Conti, alla presenza dell’assessore regionale all’Energia Daniela Baglieri, del presidente dell’Irsap Salvatore Callari, dei funzionari della società di gestione Caltaqua, del Delegato Ascom Sicilia e componente comitato consiglio di presidenza Giovanni Guarino. L’allarme è stato lanciato anche dal presidente di Sicindustria Caltanissetta, Giamfranco Caccamo. Sono state distribuite bollette stratosferiche agli imprenditori che operano nella zona industriale. Il prezzo dell’acqua è lievitato in media dai 0,50 centesimi di qualche settimana fa ai 2.50 ed in alcuni casi fino a 6,50 centesimi al metro cubo. Il risultato è stato catastrofico. Sono state recapitate bollette con importi triplicati, quadruplicati ed anche più. Il caso più eclatante è quello della filiale di Latterie ragusane che opera nell’area industriale di Caltanissetta che ha ricevuto una bolletta di 250 mila euro ed è partito l’allarme discusso stani nel corso dell’incontro fra gli attori principali, avvenuto in videoconferenza. Altro che favorire lo sviluppo delle imprese. I costi atterrano le imprese! E’ emerso che la società di gestione Caltaqua ha conteggiato il un consumo di 170 mila metri cubi di acqua a fronte di un consumo reale di 70 mila. Ne consegue che ci sarebbero perdite per 100mila metri cubi. E chi paga queste perdite? Secondo le fatturazioni i titolari di impresa che però hanno manifestato la volontà di non pagare. “la cattiva gestione della società non può ricadere sulle aziende – ha detto il Delegato Ascom sicilia, componente comitato consiglio di presidenza Giovanni Guarino – i altre realtà la gestione della distribuzione idrica è degli enti pubblici ed il problema è stato risolto, in questo caso abbiamo di fronte un’azienda privata che carica le spese sulle imprese”. Peraltro l’acqua non è sufficiente e viene trasportata a mezzo autobotti con i costi di carburante che ne derivano. “Stamattina siamo riusciti ad ottenere un impegno concreto da parte della Regione attraverso l’assessore Baglieri che ha assicurato che la rete idrica sarà ristrutturata per evitare le perdite”. Nelle more di questo impegno oneroso ed a lungo termine è stato istituito un tavolo tecnico: l’ Irsap si è impegnata a congelare i pagamenti ed a evitare le procedute dei decreti ingiuntivi visto che  le aziende non stanno pagando le fatture e ridefinire il fatturato.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità