Seguici su:

Attualità

Crisi idrica, nuovi punti di approvvigionamento per i vigili del fuoco

Pubblicato

il

Nella mattinata di ieri il Prefetto di Caltanissetta ha presieduto una riunione tecnica finalizzata a rinvenire soluzioni concertate tese a superare le difficoltà connesse alla mancata funzionalità h.24 di taluni punti approvvigionamento idraulico, a causa delle limitazioni alla distribuzione idrica, che rischia di compromettere la tempestività degli interventi dei Vigili del fuoco, durante eventuali operazioni di spegnimento degli incendi che dovessero interessare il territorio provinciale.

All’incontro, oltre al Comandante provinciale dei Vigili del fuoco, hanno preso parte i Sindaci dei Comuni di Caltanissetta, Niscemi, Mussomeli e Mazzarino, ove insistono i distaccamenti dei Vigili del fuoco, accompagnati dai dirigenti dei rispettivi Uffici Tecnici e il Direttore di Caltaqua – Acque di Caltanissetta

In apertura, il Prefetto ha rimarcato come l’attuale delicata contingenza – che vede la grave crisi idrica, che sta interessando l’intero territorio regionale, aggiungersi al sensibile aumento delle temperature dei mesi estivi, richiede l’individuazione di interventi sinergici tesi a stimolare forme di cooperazione interistituzionale, indispensabili per il superamento delle diverse criticità.

Grazie al contributo fattivo assicurato da tutti gli intervenuti e al confronto proattivo è stato possibile redigere una prima mappatura dei punti di approvvigionamento insistenti nei rispettivi territori comunali presso cui le autobotti dei Vigili del Fuoco potranno attingere l’acqua occorrente per far fronte alle situazioni di emergenza assicurando lo spegnimento degli incendi.

Per dettagliare la situazione in tempi rapidi è stato condiviso un crono programma di sopralluoghi congiunti di tecnici dei Vigili del Fuoco, delle amministrazioni comunali interessate e di Caltaqua già a partire dal prossimo lunedì 10 giugno, i cui esiti saranno oggetto di esame nella riunione già convocata per il successivo giorno 12 per pianificare nel complesso le misure e gli interventi ritenuti idonei per il superamento di quelle emergenze, connesse sia alla crisi idrica che al rischio di incendi, che dovessero eventualmente verificarsi in questo territorio provinciale.

Inoltre, e’ stata condivisa la proposta del Prefetto di creare di un gruppo WathsApp che consentirà lo scambio, in tempo reale, di informazioni tra i suddetti soggetti inerenti al fine di favorire la tempestiva conoscenza di dati sempre attualizzati in funzione dei calendari di distribuzione idrica sul territorio in ordine agli idranti e punti di approvvigionamento serviti.

Dall’esame analitico degli elementi informativi acquisiti nel corso dei lavori odierni è emerso che le criticità maggiori si registrano nei Comuni più piccoli della provincia laddove non è garantita una disponibilità h24 di acqua a causa del fatto che i punti di approvvigionamento sono dipendenti dai turni di distribuzione non continui. Per alleviare la situazione è stata valutata positivamente l’allocazione di idonee cisterne che saranno mantenute ricolme di guisa che i Vigili del Fuoco potranno attingere l’acqua per lo spegnimento.

Il Prefetto, nell’esprimere soddisfazione per gli esiti dell’incontro, ha aggiornato il tavolo per il 12 giugno ove nel corso di un’ulteriore riunione sullo stato di severità idrica, che si svolgerà alla presenza della Cabina di regia istituita presso la Regione Siciliana e del Commissario delegato per la crisi idrica, l’ASP e tutti i Sindaci della provincia, si potranno anche analizzare i risultati dei sopralluoghi congiunti già programmati dal prossimo lunedì 10.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il maestro Iudice con una sua opera all’asta di beneficenza per Il Volo onlus a Milano

Pubblicato

il

Un’opera del maestro Giovanni Iudice per un’asta di beneficenza, insieme tra i maggiori artisti e designer italiani. Si tratta di “Cinqueterre”, retouché pastellato a mano 30x37cm, dipinto molto apprezzato del pittore gelese.

Prenderà così parte all’iniziativa solidale promossa da Il Volo onlus, ente non profit che si occupa del sostegno ai giovani in difficoltà. Un progetto dal titolo “Scusate il disturbo” che prevede l’asta il prossimo 7 maggio a Milano alle ore 18.30.  

Continua a leggere

Attualità

Pericolo sulla Sp 8: da Butera arriva l’allarme

Pubblicato

il

I tecnici comunali dell’Ufficio tecnico del Comune di Butera hanno inviato una nota al Libero Consorzio di Caltanissetta ed alla Prefettura dopo accertato una situazione di grave pericolo della Strada Provinciale n.8.

Il pericolo deriva dal pessimo stato di conservazione dei giunti tra le campate del ponte della SP8, tra Gela e Butera, nella Contrada Ponte-Cataudo.

“La situazione accertata, necessita di un immediato intervento al fine di scongiurare pericoli alla pubblica incolumità – conferma il sindaco Giovanni Zuccalà.

“La carreggiata è in più punti ammalorata e mancante di asfalto, ma ciò che maggiormente preoccupa, non avendo cognizione dello stato al di sotto degli impalcati, è invece lo stato di pessima conservazione in cui si trovano tutti i giunti tra gli impalcati. Sono venute alla luce le armature di sostegno, oltre alla presenza di pericolosi avvallamenti” – hanno scritto i tecnici comunali.

La strada SP8 è una fondamentale arteria che permette il collegamento del Comune con la città di Gela, che rappresenta per buona parte della popolazione la sede lavorativa, ed il presidio sanitario di pronto intervento più vicino.

La strada è costantemente percorsa da miglia di automobilisti e dagli autobus della linea extraurbana, che trasportano gli alunni pendolari ogni giorno, visto che Butera non dispone di istituti secondari di secondo grado.

Continua a leggere

Attualità

Elezioni RSU 2025 “Istruzione e Ricerca”.L’ANIEF di Caltanissetta si conferma terzo sindacato più votato nel territorio

Pubblicato

il

Caltanissetta- Nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025 si sono svolte le elezioni per il rinnovo della componente RSU nel comparto “Istruzione e Ricerca”.

L’ANIEF di Caltanissetta ha preso parte alla competizione elettorale presentando 94 candidati in 41 istituzioni scolastiche della provincia, coprendo il 100% delle scuole autonome del territorio. Il sindacato ha sfiorato i 900 voti di lista, consolidando ulteriormente la propria presenza nel contesto scolastico nisseno. L’ANIEF si conferma terza organizzazione sindacale più votata nella provincia su sette sigle in competizione, ottenendo 28 seggi RSU e registrando una media di circa 21,56 voti per lista.

“Il risultato emerso dalle urne è estremamente positivo – dichiara il presidente provinciale, dott. Dario Tumminelli. – Arrivare terzi in una competizione elettorale così complessa e impegnativa non era affatto scontato. Nelle elezioni del 2022, la nostra sigla aveva beneficiato dell’effetto novità/sorpresa, entrando per la prima volta tra i sindacati rappresentativi, traguardo tutt’altro che semplice. Quest’anno, con tutte le organizzazioni sindacali ben preparate e pienamente consapevoli dell’importanza di questo appuntamento, siamo riusciti non solo a confermare, ma anche a rafforzare la nostra presenza in molte scuole.

Dato particolarmente significativo è l’aver ottenuto quasi il doppio dei voti rispetto al numero dei nostri iscritti nel territorio: un chiaro segnale di fiducia e di apprezzamento per l’azione sindacale portata avanti finora. Conclude infine: superare sigle storiche, con una lunga e consolidata tradizione sindacale alle spalle, è per noi motivo di grande soddisfazione, perché abbiamo saputo lavorare bene e in modo efficace sul territorio.

”L’ANIEF di Caltanissetta, guidata dal dott. Dario Tumminelli, insieme a tutto il suo staff, esprime un sentito ringraziamento a tutti i candidati e si congratula con le RSU elette e con quanti hanno contribuito a questo brillante risultato, sostenendo con impegno e passione la presenza del sindacato in un confronto elettorale duro, particolarmente significativo e importante.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità