Seguici su:

Attualità

Crisi Ast:”Primi segnali di ripresa grazie agli impegni presi dal nuovo presidente”

Pubblicato

il

Palermo – Si è svolta in videoconferenza, alla Prefettura di Palermo, la seconda fase della procedura di raffreddamento e conciliazione in merito alla situazione dell’Azienda Siciliana Trasporti.

L’incontro, come previsto dalla Regolamentazione provvisoria delle prestazioni indispensabili nel settore del Trasporto Pubblico Locale, ha visto la partecipazione del Presidente dell’Ast Spa, dott. Alessandro Virgara; il Segretario Regionale di Faisa Cisal Sicilia, Romualdo Moschella e il Viceprefetto, dott. Pietro Barbera.Il confronto per la crisi dell’AstLa vertenza è stata avviata a seguito delle numerose richieste di incontro e della decisione di affidare alcune tratte a vettori privati, il che ha portato Faisa Cisal Sicilia ad attivare la procedura di conciliazione.

Positiva la ripresa del dialogo sindacale, grazie alla disponibilità mostrata dal nuovo Presidente di Ast Spa.”Il confronto è stato trasparente e costruttivo – ha dichiarato il Segretario Regionale di Faisa Cisal Sicilia, Romualdo Moschella – focalizzato sugli interessi della società e dei suoi lavoratori, inclusi quelli in somministrazione”.I temi trattatiDurante la riunione sono state affrontate tutte le problematiche relative alla crisi aziendale, con l’obiettivo di trovare soluzioni a breve e medio termine. Tra i punti chiave discussi, ci sono i fondi da 18 milioni di euro previsti dal Decreto “Salva Ast” per il risanamento dei debiti, l’acquisto di nuovi autobus e la redazione di un piano di rientro da presentare ai sindacati.

Inoltre, si punta alla trasformazione della società in house entro la prima settimana di aprile 2025, basandosi su una percorrenza di 11 milioni e 650mila chilometri.Per quanto riguarda le nuove assunzioni, invece, Faisa Cisal ha sollecitato il Presidente a trovare soluzioni conformi alla normativa vigente, per tutelare i lavoratori in somministrazione che collaborano con Ast Spa da anni.

La proposta sarà valutata dagli organi competenti nel rispetto dei principi di trasparenza e imparzialità.Gli impegni del Presidente di AstIl Presidente di Ast Spa ha garantito che, entro il mese di ottobre, tutte le tratte torneranno sotto la gestione diretta dell’Azienda, come previsto dal Programma di esercizio aziendale. Inoltre, si è impegnato a promuovere gli avanzamenti e le progressioni di carriera per il personale dipendente.

La soddisfazione del Segretario regionale Faisa Cisal Sicilia”Grazie agli impegni presi dal dott. Virgara – ha concluso Moschella – l’incontro si è concluso con esito positivo, scongiurando così l’ipotesi di uno sciopero e con un primo segnale di ripresa.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Notte nazionale del Liceo classico, la festa dell’istituto “Eschilo” tra teatro, musica e danza

Pubblicato

il

L’istituto “Eschilo” protagonista nella Notte nazionale del Liceo classico, appuntamento ormai tradizionale che ha raggiunto la sua undicesima edizione. Ieri una lunga serata di festa all’auditorium “Falcone-Borsellino” di via Europa, tra musica e arte una celebrazione della creatività dei giovani partecipanti.

Un tema importante quello di quest’anno: “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”. L’iniziativa, che ha vantato tra le altre la partnership di Rai cultura e Rai scuola, ha visto l’emissione di uno speciale annullo filatelico di Poste italiane.

Organizzatori e presentatori sono stati gli alunni del Liceo classico Giada Alessi, Nicola Minardi, Martina Romano, Maria Giovanna Moriconi e Giovanni Palumbo, con la collaborazione di Simone Scerra. Coordinatrice dell’evento la prof. Rita Salvo.

«Un’iniziativa che conferma il valore del Liceo classico nel saper orientare i giovani da un punto di vista etico, educativo e culturale nella complessità della società contemporanea», ha detto il dirigente scolastico Maurizio Tedesco.

Continua a leggere

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Attualità

“Un uovo di Pasqua per i bimbi meno fortunati”

Pubblicato

il

“Un uovo di Pasqua per i bambini meno fortunati 2025”: si tratta dell’evento che si è svolto presso il salone della Caserma “E. Franco” sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia rappresentata dal Presidente Angelo Amico, d’intesa con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Alla manifestazione hanno preso parte le associazioni “Casa del Sorriso”, “Afrodite Tam Tam” di Caltanissetta e “Nuova Civiltà” di San Cataldo che complessivamente hanno accompagnato 40 bambini da loro gestiti. All’iniziativa patrocinata dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Stefano Gesuelli e dal Consiglio Direttivo della Sezione Anfi di Caltanissetta, sono stati donati uova pasquali ai bambini delle associazioni benefiche, ai nipoti dei soci Anfi ed ai figli del personale in servizio.

All’evento ha preso parte il Consigliere Nazionale dell’Anfi Gen. B. Umberto Rocco, il quale ha rivolto i saluti del Presidente Nazionale dell’Associazione Gen. c.a. Pietro Ciani. La manifestazione è stata allietata dai volontari dell’associazione Clown Vip di Caltanissetta che hanno diffuso l’importante messaggio della Clownterapia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità