Seguici su:

Dall'Italia e dal Mondo

Corso del Wwf in vista della stagione venatoria

Pubblicato

il

Caltanissetta  –  Sabato a Caltanissetta si sono riunite le Guardie giurate venatorie WWF e gli altri operatori volontari dell’Associazione, provenienti anche da Palermo, Trapani, Enna e Catania, per un evento di formazione tecnica e giuridica in vista dell’imminente apertura della stagione venatoria. “La costante attività di vigilanza e controllo del territorio delle nostre Guardie spesso rappresenta l’unica presenza tangibile in termini di prevenzione e contrasto alle illegalità ambientali ed ai crimini di Natura” – ha detto il coordinatore del Wwf Ennio Bonfanti.

Provenienti da Palermo, Trapani, Enna e Catania, nei giorni scorsi le Guardie giurate venatorie e zoofile del WWF Italia, i volontari addetti al soccorso della fauna selvatica ed altri operatori delle Aree protette regionali si sono dati appuntamento a Caltanissetta presso la Casa delle Culture e del Volontariato “L. Colajanni” per un corso di aggiornamento sulla vigilanza sull’esercizio venatorio, in base ala legge regionale sulla caccia n. 33/1997. Sopo dell’incontro era quello di offrire un momento di formazione per garantire ai volontari WWF in possesso del titolo di Guardia giurato un adeguato aggiornamento, onde poter operare con piena conoscenza delle norme e svolgere un pubblico servizio valido ed efficiente.

Il Corso – organizzato da WWF Sicilia Centrale OdV con il supporto finanziario del Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo (CeSVoP) – è stato prioritariamente rivolto ai volontari in possesso del titolo di “Guardia particolare giurata volontaria” rilasciato dalla Prefettura ai sensi delle vigenti normative (TULPS e leggi speciali in materia di vigilanza ambientale, venatoria, ittica e zoofila) che operano nelle province di Caltanissetta, Trapani e Palermo; hanno partecipato in qualità di uditori anche altri volontari ed operatori di altre province (personale delle Riserve regionali affidate in gestione al WWF Italia; aspiranti guardie; volontari addetti al primo soccorso di fauna ecc.), per finalità di aggiornamento e formazione continua interne al WWF ed alle sue articolazioni regionali.

Ennio Bonfanti, in qualità di Coordinatore regionale Vigilanza WWF e membro del Comitato regionale faunistico-venatorio, ha diretto i lavori affiancato da Giampaolo Oddi, Coordinatore nazionale Vigilanza WWF, e dall’avv. Salvatore Patrì, responsabile dell’Ufficio legale di WWF Sicilia Centrale. Il corso si componeva di 7 moduli di didattica frontale in cui sono statti trattati svariati argomenti: dalle modifiche e gli aggiornamenti alle leggi statali e regionali sulla caccia ai Calendari venatori; dai profili sanzionatori dell’attività venatoria nelle aree Natura 2000 alle misure di sorveglianza passiva della Peste Suina Africana (PSA) nel settore selvatico; dalle circolari del Ministero dell’Interno sui poteri e compiti delle Guardie volontarie alle Direttive interne della Vigilanza WWF Italia. Molto apprezzati i professionali e qualificati insegnamenti degli esperti docenti intervenuti.

«Siamo molto soddisfatti per il successo di partecipazione e gradimento dell’evento formativo – dichiara Ennio Bonfanti, coordinatore regionale della Vigilanza WWF e Presidente di WWF Sicilia Centrale – in quanto la nostra Associazione ritiene essenziale investire nella formazione dei propri volontari finalizzata all’acquisizione ed al rafforzamento di quella coscienza civica che è posta alla base della tutela dei beni comuni e, quindi, dell’ambiente, dalla cui salute dipende direttamente il benessere delle comunità umane e delle future generazioni. In questa prospettiva, nel corso degli anni il WWF ha consolidato un rapporto di collaborazione costruttiva e di supporto nei confronti dello Stato e dei suoi apparati territoriali e periferici nella consapevolezza che tutela dell’ambiente e della legalità siano concetti perfettamente sovrapponibili. Questa relazione – prosegue Bonfanti – è stata da sempre fondata sul rispetto dei ruoli e sul preventivo approfondimento, tanto scientifico, quanto giuridico. In tale ultimo aspetto, l’Associazione promuove attività legali, giudiziarie e legislative, nonché specifiche attività operative incentrate sulla vigilanza ambientale nei limiti di quanto disposto dalle normative vigenti».

Le Guardie WWF sono una squadra di ‘guardiani del territorio’ che dedicano la loro passione e il loro impegno alla tutela della natura e alla lotta contro l’illegalità ambientale, rappresentando l’attivismo ambientalista più impavido e temerario: «spesso la costante ed attenta attività di vigilanza e controllo del territorio porta le Guardie ad operare in zone remote delle campagne, dove il WWF rappresenta l’unica presenza tangibile in termini di prevenzione e contrasto ai vari illeciti contro la natura e la fauna – conclude Ennio Bonfanti -, svolgendo un importantissimo – e talvolta rischioso – presidio di legalità ambientale in nome e per conto dello Stato. Siamo sempre a disposizione di chiunque voglia aiutare il WWF in queste attività oppure segnalare illeciti alle nostre Guardie».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'Italia e dal Mondo

Sicilia: Rimossi quasi 18mila chili di rifiuti dai volontari Plastic Free per l’Earth Day 2025

Pubblicato

il

Un’onda blu di oltre 10mila volontari ha attraversato l’Italia in occasione della 55ª edizione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra istituita dalle Nazioni Unite. Nonostante le minacce di maltempo e alcuni rinvii legati al lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, Plastic Free Onlus è riuscita a realizzare ben 208 appuntamenti, portando concretamente avanti il suo impegno nella tutela ambientale.

Durante lo scorso weekend, si sono svolti 53 passeggiate ecologiche, 9 raccolte mozziconi e 146 clean up su tutto il territorio nazionale. Il risultato: 102.424 chili di plastica e rifiuti sottratti all’ambiente grazie alla partecipazione attiva di 10.261 volontari. Anche la Sicilia è stata protagonista: rimossi 17.657 kg di plastica e rifiuti, grazie a 1.130 volontari che hanno preso parte ai 16 appuntamenti coordinati dal referente regionale Fabio Pipitone.“È stata un’edizione intensa, segnata dal dolore per la perdita del Santo Padre, i cui insegnamenti abbiamo voluto onorare con la nostra consueta concretezza.

La forza della nostra comunità ha nuovamente fatto la differenza, inviando un forte messaggio di sensibilizzazione in tutta Italia – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, l’associazione di volontariato impegnata nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica – Il nostro impegno continua quotidianamente sui territori, in Italia e negli altri 30 Paesi dove siamo presenti: animati da passione, energia e amore per il nostro Pianeta invitiamo tutti coloro che vogliono attivarsi per l’ambiente a partecipare alle nostre iniziative, iscrivendosi gratuitamente sul nostro sito www.plasticfreeonlus.it”.

Il tema dell’Earth Day 2025, “Il nostro potere, il nostro Pianeta”, ha ispirato una mobilitazione straordinaria per sensibilizzare sull’urgenza della crisi climatica, dello sfruttamento delle risorse naturali e sull’importanza delle energie alternative. Plastic Free, attiva dal 2019, ha organizzato più di 8.100 eventi di raccolta rifiuti, coinvolto oltre 260mila volontari, rimosso 4,5 milioni di chili di plastica e salvato centinaia di tartarughe marine. È presente anche nelle scuole con 3.700 incontri formativi e collabora attivamente con le amministrazioni locali, avendo firmato 483 protocolli d’intesa e premiato 122 Comuni Plastic Free.

Continua a leggere

Dall'Italia e dal Mondo

La Amerigo Vespucci torna a Porto Empedocle grazie a Capitale italiana della cultura 2025

Pubblicato

il

Agrigento – La nave dei sogni Amerigo Vespucci torna a Porto Empedocle grazie al fatto che Agrigento è Capitale italiana della cultura 2025.

La leggendaria nave getterà l’ancora a Porto Empedocle il prossimo 30 aprile e ci rimarrà per due giorni. Sul sito ufficiale per effettuare le prenotazioni è sparita la data del 30 aprile ed è solo disponibile quella del primo maggio. Ma se si vuole procedere con la prenotazione non risultano comunque posti disponibili a qualsiasi orario. Le visite a bordo avranno una durata di mezz’ora e si svolgeranno a gruppi.

L’Amerigo Vespucci si avvicina alla costa agrigentina ed è già tutto esaurito per salire a bordo della Amerigo Vespucci e sentirsi parte di una storia che è l’orgoglio della Marina militare italiana.

Un’iniziativa particolarmente gradita dal pubblico visto il “tutto esaurito” che si è verificato poco dopo l’attivazione delle prenotazioni on line.

Continua a leggere

Dall'Italia e dal Mondo

Il Priorato dei Cavalieri di Malta dona beni all’associazione Madonna della Tenda

Pubblicato

il

Acireale – In prossimità della Santa Pasqua, il Gran Priorato di Sicilia del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri di Malta Ospitalieri OSJ, sotto l’egida del Gran Maestro SAR Don Thorbjorn Paterno’ Castello dei Duchi di Carcaci, dei  Principi d’Emanuel, guidato dal Gran Priore dott.ssa Natalina Romania di Piscopo, ha manifestato la propria vicinanza all’associazione Madonna della Tenda di Cristo di Acireale, che accoglie donne vittime di violenza e i loro bambini.

In questa occasione, Suor Alfonsina e Suor Rosalba hanno condiviso con la delegazione dell’OSJ gli importanti progetti in itinere dell’associazione. Il Gran Priore di Sicilia ha assicurato che l’Ordine non farà mancare il proprio sostegno per la realizzazione di tali iniziative, ribadendo l’impegno costante dell’Ordine OSJ  verso chi si trova in difficoltà, specialmente durante le festività pasquali.

La delegazione, composta anche dal Cav. Pietro Vinti, dal Cav. Prof. Gianni Alongi e dal Cav. Davide Aleo, è stata accolta con gratitudine da Suor Alfonsina. Quest’ultima ha espresso la propria stima per il gesto del Gran Priorato, interpretandolo come un segno di provvidenza e di attenzione divina verso i più vulnerabili.

Durante l’incontro, dopo lo scambio degli auguri pasquali, è stato ricordato il recente riconoscimento ricevuto da Suor Alfonsina ad Assisi con il premio della rosa d’argento. Il Gran Priore di Sicilia ha elogiato il prezioso lavoro svolto dalle suore a sostegno delle donne indifese. In segno di concreta solidarietà, sono stati donati uova di Pasqua per i bambini ospitati nella struttura.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità