Seguici su:

Attualità

Coronavirus: a Gela tornano le restrizioni

Pubblicato

il

In vista delle festività natalizie, e alla luce della curva epidemiologica nuovamente in salita, il Sindaco Lucio Greco, ha firmato pochi minuti fa un’ordinanza contenente ulteriori misure di contenimento del contagio da Covid-19 sul territorio comunale.

Nei giorni scorsi, Prefettura e ASP avevano invitato i sindaci ad assumere i necessari adempimenti in materia di controlli preventivi, e la Questura di Caltanissetta, in sede di tavolo tecnico, ha impartito le direttive operative necessarie per provvedere ai controlli preventivi e repressivi anticovid. L’ASP, in particolare, ha fatto riferimento alla necessità di promuovere ulteriormente la campagna vaccinale, di rendere effettivo il divieto di assembramento, di garantire il distanziamento sociale negli ambienti pubblici e nei trasporti, di incentivare l’uso delle mascherine all’aperto e dei disinfettanti per le mani.

Pertanto, si è reso necessario adottare un provvedimento contingibile ed urgente con una serie di misure che abbiano decorrenza immediata, per far si che la curva del contagio su Gela possa nuovamente appiattirsi, salvaguardando così la salute pubblica. Ecco cosa prevede l’ordinanza:

1. Per tutti i i giorni della settimana, è vietata ogni forma di assembramento in tutti gli spazi aperti, in tutti i luoghi pubblici e privati ed in quelli privati aperti al pubblico, ove l’ accesso dovrà essere realizzato secondo le modalità previste dalle vigenti normative nazionali e regionali anticovid-19.

2. Per tutti i giorni della settimana è, comunque, vietato lo stazionamento delle persone nelle seguenti strade e piazze cittadine, ad eccezione di coloro che sono regolarmente in coda (ma mantenendo un metro di distanza e la mascherina) per accedere agli esercizi commerciali legittimamente aperti:

– piazza Umberto;

– Sagrato Chiesa Madre, sia sul lato di Corso Vittorio Emanuele, sia sul lato di via G.N. Bresmes;

– corso Vittorio Emanuele;

– corso Salvatore Aldisio;

– via Gen. Cascino;

– piazza S. Agostino;

– piazza Martiri della libertà;

– piazza Roma;

– piazza S. Francesco;

– piazza S. Giacomo;

– viale Federico II di Svevia;

– portici di Macchitella;

– via Venezia;

– via Palazzi;

– via Parioli;

– viale Indipendenza;

– piazza Tre Porte;

– Stazione ferroviaria;

3. Per tutti i i giorni della settimana, è disposta la chiusura di tutte le ville comunali e dei giardini pubblici, comprese le aree riservata ai giochi.

4. E’ fatto obbligo di indossare la mascherina nei luoghi pubblici e aperti al pubblico,  per tutte le persone fisiche che abbiano superato l’età di 12 anni.

5. E’ fatto obbligo ai concessionari del servizio di trasporto pubblico locale (A.S.T. e Pintaudi) di garantire nei loro vettori il distanziamento sociale di almeno un metro, di rispettare il tetto massimo di capienza per il trasporto dei passeggeri previsto dall’art. 31 del D.P.C.M. del 2.3.2021 e dai provvedimenti del Presidente  della Regione Siciliana , nonché  di provvedere, periodicamente e con cadenza temporale ristretta, alla disinfezione dei loro vettori.

6. E’ fatto obbligo a tutti i gestori di pubblici esercizi, di esercizi commerciali ed ai responsabili dei pubblici uffici ubicati nel territorio comunale di mettere a disposizione degli utenti dei loro servizi prodotti idonei per un’adeguata igienizzazione delle mani, da esporre in più punti ed in luoghi ben visibili.

7. Si invitano i dirigenti scolastici (nel caso in cui dovesse essere necessario prolungare la validità dell’ordinanza al rientro dalle festività natalizie) ad articolare gli orari di ingresso ed uscita di alunni, docenti e personale A.T.A. in una prolungata fascia oraria che risulti idonea a garantire il diluirsi dell’affluenza degli genitori, degli alunni e del personale docente e non docente, in modo da evitare assembramenti davanti le scuole.

La Polizia Municipale avrà il compito di seguire le direttive emesse dalla Questura di Caltanissetta in merito ai controlli anticovid, collaborando con le altre forze di polizia territoriali per agevolare ogni forma di controllo finalizzato al contenimento del contagio pandemico in corso. Il presente provvedimento ha efficacia immediata e produrrà i suoi effetti sino a quando, da parte dell’ASP, non interverrà una nuova comunicazione sul rientro entro i livelli di guardia della situazione pandemica. Intervenuta tale comunicazione il provvedimento cesserà automaticamente di avere efficacia.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Notte nazionale del Liceo classico, la festa dell’istituto “Eschilo” tra teatro, musica e danza

Pubblicato

il

L’istituto “Eschilo” protagonista nella Notte nazionale del Liceo classico, appuntamento ormai tradizionale che ha raggiunto la sua undicesima edizione. Ieri una lunga serata di festa all’auditorium “Falcone-Borsellino” di via Europa, tra musica e arte una celebrazione della creatività dei giovani partecipanti.

Un tema importante quello di quest’anno: “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”. L’iniziativa, che ha vantato tra le altre la partnership di Rai cultura e Rai scuola, ha visto l’emissione di uno speciale annullo filatelico di Poste italiane.

Organizzatori e presentatori sono stati gli alunni del Liceo classico Giada Alessi, Nicola Minardi, Martina Romano, Maria Giovanna Moriconi e Giovanni Palumbo, con la collaborazione di Simone Scerra. Coordinatrice dell’evento la prof. Rita Salvo.

«Un’iniziativa che conferma il valore del Liceo classico nel saper orientare i giovani da un punto di vista etico, educativo e culturale nella complessità della società contemporanea», ha detto il dirigente scolastico Maurizio Tedesco.

Continua a leggere

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Attualità

“Un uovo di Pasqua per i bimbi meno fortunati”

Pubblicato

il

“Un uovo di Pasqua per i bambini meno fortunati 2025”: si tratta dell’evento che si è svolto presso il salone della Caserma “E. Franco” sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia rappresentata dal Presidente Angelo Amico, d’intesa con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Alla manifestazione hanno preso parte le associazioni “Casa del Sorriso”, “Afrodite Tam Tam” di Caltanissetta e “Nuova Civiltà” di San Cataldo che complessivamente hanno accompagnato 40 bambini da loro gestiti. All’iniziativa patrocinata dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Stefano Gesuelli e dal Consiglio Direttivo della Sezione Anfi di Caltanissetta, sono stati donati uova pasquali ai bambini delle associazioni benefiche, ai nipoti dei soci Anfi ed ai figli del personale in servizio.

All’evento ha preso parte il Consigliere Nazionale dell’Anfi Gen. B. Umberto Rocco, il quale ha rivolto i saluti del Presidente Nazionale dell’Associazione Gen. c.a. Pietro Ciani. La manifestazione è stata allietata dai volontari dell’associazione Clown Vip di Caltanissetta che hanno diffuso l’importante messaggio della Clownterapia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità