Seguici su:

Cronaca

Conto alla rovescia per il nuovo Hub vaccinale

Pubblicato

il

Tutto pronto per il nuovo Hub vaccinale. Il PalaCossiga è stato trasformato dalla Ghelas prima e poi dalla Protezione civile.

le Linee guida sugli hub vaccinali di grandi dimensioni, hanno suggerito larghe aree per l’inoculazione di almeno ottocento dosi al giorno: negli aeroposti , nelle stazioni, nei piazzali metropolitani. E li rivedremo, gli hub straordinari, dove erano nati e per carenza di dosi, erano stati rapidamente smantellati. Le “Linee d’indirizzo organizzativo e strutturale dei punti vaccinali straordinari” si aprono con quattro loghi: Commissario per la lotta al Covid, Dipartimento di Protezione civile, ministero della Salute e Conferenza Stato Regioni. Da tempo non eravamo abituati a vederli muovere insieme.

Le cinque pagine di consigli vengono offerte, in modo non vincolante, alle Regioni e alle Province per consentire loro di allestire – grazie ai volontari locali di Protezione civile – gli hub di medie-grandi dimensioni.

Innanzitutto, queste strutture dovranno essere individuate in aree raggiungibili dai mezzi pubblici e dovranno avere grandi parcheggi disponibili. I Punti vaccinali territoriali straordinari (Pvts) devono rispondere a quindici requisiti, tra i quali possedere un’area di accettazione del paziente, un’area per la sua anamnesi, un’alra ancora per l’attesa, e quindi zone per la linea di vaccinazione e per il successivo controllo: ogni paziente deve attendere almeno quindici minuti dopo la puntura. Le Linee guida prevedono una stanza dove si possa intervenire “in caso di eventi avversi”. L’hub di grandi dimensioni, infine, deve avere spazi per la trasmissione informatica e lo smaltimento dei rifiuti speciali.

Gli hub straordinari hanno una superficie di almeno 300 metri quadrati e possono contenere più di cinque linee vaccinali che lavorano in contemporanea. Al loro interno ci devono essere almeno due medici, sette infermieri (due destinati alla preparazione del vaccino), due operatori socio-sanitari, due amministrativi e due volontari.

Sono stati affidati i lavori in somma urgenza per la realizzazione dei nuovi 17 Centri vaccinali della Sicilia. Il governo Musumeci ha dato incarico anche stavolta alla Protezione civile regionale di espletare le relative procedure, attraverso ditte specializzate in allestimenti fieristici e ristrutturazioni. Il Dipartimento, guidato da Salvo Cocina, è fortemente impegnato nel potenziamento della campagna di vaccinazione anti-Covid. L’obiettivo è raggiungere le 50 mila somministrazioni al giorno grazie anche al potenziamento del numero dei centri di vaccinazione.

I primi cantieri aperti sono quelli di Taormina e Messina. E’ stato effettuato un sopralluogo tecnico nel cantiere del PalaLumbi di Taormina per verificare lo stato di esecuzione delle opere del nuovo hub vaccinale che servirà il comprensorio jonico. Oggi il cantiere lavora a pieno ritmo e a giorni si arriverà alla ultimazione dei lavori di adeguamento strutturale. Al suo interno, è prossimo anche l’inizio dell’allestimento della farmacia da parte dell’Asp di Messina. Pertanto, la prossima settimana si prevede l’inizio delle operazioni di vaccinazione alla popolazione.
Stessa situazione al PalaRescifina di Messina dove – secondo la Protezione civile regionale – non si registra nessuna criticità. Gli affidamenti erano stati firmati la scorsa settimana e i lavori edili, di manutenzione e di allestimento sono in corso. Si prevede la consegna dei locali all’Asp la prossima settimana.

Sabato ha avuto concreto inizio anche l’allestimento dei Centri vaccinali temporanei in quattro siti del Palermitano – Bagheria, Cefalù, Misilmeri, Palermo (centro commerciale La Torre) – e nei siti di Sant’Agata Li Battiati e Acireale, nel Catanese.
Nelle prossime ore inizieranno i lavori presso i nuovi Hub di Trapani, a Partanna e Alcamo, in quello di Sciacca nell´Agrigentino e negli Hub di Caltagirone e Misterbianco, ancora in provincia di Catania. Per domani, martedì, è fissato un sopralluogo congiunto con la ditta incaricata e i tecnici del Dipartimento, finalizzato all´allestimento delle strutture interne all’immobile individuato a Gela, in provincia di Caltanissetta.

Per questa settimana, inoltre, è prevista l’apertura del cantiere a Portopalo di Capo Passero, in provincia di Siracusa. Attesa anche la disponibilità di un immobile della Casa del Sole di Palermo per dare l’avvio all´allestimento del centro vaccinale.

Di seguito l´elenco dei centri approvati e in fase di realizzazione da parte della Protezione Civile della Regione, con le relative capacità giornaliere di somministrazione:
Prov. Comune Denominazione Capacità giornaliera stimata
1 PA Bagheria Palazzetto – Città Metropolitana 500
2 PA Cefalù Palazzetto dello Sport “Marzio Tricoli” 700
3 PA Misilmeri Centro direzionale presso Area artigianale 400
4 PA Palermo Centro commerciale La Torre 900
5 PA Palermo Padiglione 20A ex Fiera del Mediterraneo 900
6 PA Palermo Casa del Sole 300
7 CT Sant´Agata Li Battiati Palazzetto dello Sport 700
8 CT Acireale Pala Tupparello 1000
9 CT Caltagirone Palazzetto del Diporto 700
10 CT Misterbianco Laboratorio di città Nelson Mandela 400
11 ME Messina PalaRescifina 1200
12 ME Taormina Parcheggio Lumbi 600
13 AG Sciacca Casa Albergo per anziani 700
14 TP Alcamo PalaDangelo 700
15 TP Partanna Palestra/palazzetto comunale adiacente Istituto D´Aguirre Alighieri 700
16 SR Portopalo di Capo Passero Centro sportivo contrada Cozzo Spadaro 400
17 CL Gela Centro Congressi 700

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Le panche erano autorizzate: ecco la prova!

Pubblicato

il

Ha sollevato un vespaio di polemiche l’amaro sfogo di un gruppo di cittadini che si sono visti sottrarre le panchine della legalità.

Reazioni al di sopra di ogni aspettativa rispetto ad una lettera aperta che sembrava una delle tante.

Indagini interne, accuse contro un consigliere comunale che si trovava al posto sbagliato nel momento sbagliato.

Complice una domenica di dolce far niente, Facebook ha raccolto una quantità di commenti e i giornali hanno fatto notizia.

Qualcheduno più esperto ha fatto di più ed ha cercato i documenti. Quelli che tagliano la testa al toro.

Le panche ‘indiziate’ erano state autorizzate al trasferimento nella piazzetta dell’amicizia, checché ne dicano taluni. E questa è la prova

Il documento risale al 2021 quando era presidente Francesco Trainito. Per i residenti di Borgo Valentina lo scippo è servito e adesso la palla passa al sindaco che ha seguito la vicenda ( impossibile non farlo oggi…!), e c’era nel 2021 come vicesindaco della giunta Greco.

Torneranno le panche della legalità autorizzate nel 2021 , al loro posto? Al sindaco ‘l’ardua sentenza’ come disse il poeta.

Continua a leggere

Cronaca

Rapicavoli coordinatore del gruppo gelese del M5s

Pubblicato

il

Viene dal mondo dello sport ed è militante da molto tempo nel movimento Cinquestelle: stamattina al termine delle elezioni svoltesi nella sede di via Niscemi Filippo Rapicavoli ( nella foto con il capogruppo in consiglio Francesco Castellana) è stato eletto coordinatore del gruppo territoriale del M5s.

Una cinquantina gli aventi diritto al voto, Rapicavoli ha ottenuto 16 preferenze spuntandola su altri 4 aspiranti cioè Simona Culora, Gaetano Sansone, Lorenzo Raniolo e Nicola Nuzzi.Subentra a Simone Mor gana. Il neo coordinatore si insedia alla vigilia della nomina dell’assessore Morselli collegata al consigliere cinquestelle Vincenzo Tomasi

Continua a leggere

Cronaca

Fucile e munizioni fuorilegge, un arresto a Butera

Pubblicato

il

Un uomo di 76 anni, è stato arrestato dai carabinieri di Butera per detenzione illegale di armi alterate e munizioni. Nel corso di un servizio di controllo straordinario del territorio, i militari dell’Arma, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia, hanno eseguito una perquisizione in un terreno di proprietà del soggetto, in contrada Fontana, e hanno rinvenuto, all’interno di un pollaio, un tubo di plastica contenente un fucile a canne mozze, risultato provento di un furto avvenuto nel Nord Italia e 63 cartucce calibro 12, in ottimo stato di conservazione.

L’arma e il munizionamento, perfettamente funzionanti, sono stati sottoposti a sequestro. L’uomo, al termine delle formalità di rito, è stato posto agli arresti domiciliari su disposizione del pubblico ministero di turno della Procura della Repubblica di Gela. L’arresto è stato convalidato e il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Gela disponeva gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità