Seguici su:

Attualità

Confronto e buoni proposti per combattere il randagismo

Pubblicato

il

Il fenomeno del randagismo rischia di andare fuori controllo se non si trovano soluzioni condivise. Su richiesta delle associazioni animaliste il Sindaco ha promosso un vertice allargato, oltre che ai volontari, ai dirigenti veterinari dell’Asp Cl2, al comando di polizia municipale ed i rappresentanti dei due canili.


I rappresentanti dell’Oipa hanno sollecitato un numero maggiori di sterilizzazioni ed una campagna di microchippatura gratuita attraverso convenzioni anche con veterinari privati per evitare le sanzioni (300 euro) a carico dei proprietari dei cani non iscritti nell’anagrafe canina, come già succede in altri comuni.
L’associazione il Mondo di Pluto ha chiesto che l’Asp raddoppi i giorni dedicati a sterilizzazioni e microchippature nei locali di via Falcone.
Il direttore del servizio distretto veterinario provinciale, Luigi Farruggia, ha dato disponibilità per 3 veterinari e 3 amministrativi. A settembre saranno assunti 9 veterinari. Il responsabile veterinario, Elia Rizzo, ha chiarito che a Gela la tendenza è a non iscrivere i cani in anagrafe. Una soluzione prospettata è quella di attivare l’affidamento ai volontari accreditati per ridurre l’ingresso nei canili.
Il Sindaco Lucio Greco ha ammesso che ci sono difficoltà oggettive che vanno superate. “È un problema complesso – ha detto – Tutti devono prendere coscienza e avere maggiore disponibilità a collaborare. Dobbiamo ridurre le spese per incentivare microcippatura, sterilizzazioni e campagne di comunicazione. Abbiamo un numero ridotto di vigili urbani e di personale che ci limita tantissimo. Vogliamo attivare una convenzione con volontari e guardie ecozoofile per potenziare i controlli.
Le Guardie Ecozoofile della Lida sono disposte a effettuare controlli tramite una convenzione per assicurare il censimento dei cani in città.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pubblica illuminazione da tempo in tilt nelle parallele di via Paci

Pubblicato

il

Arriva la sera ed è buio pesto in via Lecce, Monza, Riesi e altre vie parallele a via Nicolò Paci.Un intero quartiere, quello di Sant’Ippolito, è al buio. E non da pochi giorni.

L’associazione Cittadini attivi guidata da Carlo Varchi, ricevuta la segnalazione di alcuni residenti, ha realizzato un dossier fotografico stasera con alcune vie prive di pubblica illuminazione. L’unica in cui c’è più luce l’ha ottenuta dai fari dell’auto di un residente ovviamente in una porzione limitata di spazio.

Pubblica illuminazione in tilt e cittadini che si sentono abbandonati. Non è un particolare superfluo quello che le zone al buio sono ad altissimo tasso di residenti anziani. Protesteranno i comitati spontanei di quartiere? Faranno sentire la loro voce all’amministrazione comunale?

nella seconda foto l’illuminazione è dovuta ai fari appositamente accesi dell’auto di un residente

Continua a leggere

Attualità

Decreto bollette: si del Senato

Pubblicato

il

Roma – Il Senato ha approvato definitivamente il decreto bollette, con il si del Senato. I voti favorevoli sono stati 99, quelli contrari 62. Il testo, passato a Palazzo Madama senza modifiche rispetto alla versione già approvata dalla Camera, viene convertito in legge. È stato dunque il contributo da 200 euro per il 2025 sulla bolletta dell’energia elettrica, per le famiglie con Isee fino a 25mila euro.

Secondo le stime, la misura coinvolge otto milioni di famiglie e vale 1,6 miliardi di euro.

– Il contributo è aggiuntivo al bonus precedente di cui già godevano le famiglie con Isee fino a 9.530 euro oppure sopra i 20mila euro per i nuclei con almeno quattro figli. In totale le famiglie potranno arrivare a uno sconto sulla bolletta elettrica che arriva a circa 440 euro. Considerando anche il bonus sul gas già attivo, una famiglia può avere uno sconto sulle bollette dell’energia fino a circa 500 euro.

 Confermate anche le misure a favore delle grandi imprese cosiddette “energivore” con un contributo per complessivi 600 milioni di euro, attraverso il fondo per la transizione energetica, derivante dai proventi delle aste delle quote di emissione di anidride carbonica del 2024.

Per le piccole e medie imprese con una potenza disponibile di almeno 16,5 Kw è previsto invece l’azzeramento per sei mesi in bolletta degli oneri di sistema (in particolare della voce che sostiene le fonti rinnovabili e la cogenerazione) per un onere di ulteriori 800 milioni di euro.

Continua a leggere

Attualità

“Clean our coast”: lunedì l’iniziativa per la pulizia della spiaggia al lungomare 

Pubblicato

il

Si avvicina la bella stagione e partono puntualmente le iniziative di promozione della salute ambientale. Lunedì prossimo, 28 aprile, si terrà l’evento “Clean our coast”: ad organizzare l’evento sono l’istituto di istruzione superiore “Eschilo”, il Lions ed il Leo club del golfo di Gela ed il Gela basket.

Appuntamento alle 9.30 per la pulizia di un tratto di costa, nell’area del lungomare Federico II di Svevia. I giovani e le associazioni così confermano l’attenzione al territorio e si mobilitano per rendere migliore una parte dell’arenile. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità