Seguici su:

Attualità

Concorso internazionale d’Arte: Equinozio Culturale Acatese

Pubblicato

il

Acate tenta di fare il bis per acclamarsi cittadina dell’arte e dell’accoglienza con il concorso internazionale d’arte “Equinozio culturale Acatese” che si terrà dal 23 marzo al 28 presso il Castello dei Principi di Biscari. L’evento, che prevede incontri d’arte, presentazione di libri, sfilata di moda e musica, è organizzato dall’Associazione “La Via dell’Arte”, dall’amministrazione comunale di Acate, guidata dal sindaco Gianfranco Fidone, con il patrocinio della Confederazione mondiale degli Exallievi di Don Bosco, dal Club artisti Georgiani, della Ficiesse (associazione finanzieri, cittadini e solidarietà) e dell’Ancri di Ragusa (Associazione dei Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana).

L’iniziativa, voluta dal direttore artistico Roberto Guccione, neo consulente per gli eventi dell’amministrazione comunale di Acate, in collaborazione con l’amministrazione comunale ed in particolar modo con l’assessorato alla Cultura guidato dal giovane Giuseppe Raffo, ha come obiettivo quello di promuovere il territorio del piccolo centro ragusano per renderlo appetibile agli oltre 60 artisti provenienti da ogni angolo del pianeta (Georgia, Ungheria, Francia, Malta, Slovacchia, Austria, Finlandia).

“Crediamo che l’arte è genialità, è positività, è pace. Con le nostre Collettive ed i nostri eventi cerchiamo di colorare di bellezza le strutture che ci accolgono e di promuovere il territorio attraverso l’arte, che è conoscenza completa dell’uomo – sottolinea il direttore artistico ed organizzatore Roberto Guccione – punto di incontro dell’io interiore ed esteriore; un’esperienza toccante che permetterà ai visitatori di viaggiare in serenità all’interno dei mondi raffigurati nelle opere esposte dagli artisti”.

“Il Castello dei Principi di Biscari – afferma il sindaco Gianfranco Fidone- ha contribuito allo sviluppo del centro urbano e da quella struttura, simbolo della nostra città, confermiamo di voler sviluppare diversamente, attraverso l’arte, la moda e la cultura, il nostro territorio”.

“L’accoglienza è una delle peculiarità del popolo di Acate – dichiara l’assessore Giuseppe Raffo- e siamo certi di lasciare un bel ricordo ai tanti artisti e visitatori che sabato 23 marzo avranno l’opportunità di vivere un’offerta culturale variegata: arte, musica, libri e moda. Iniziamo così!”.

“Ritorniamo ad Acate perché l’accoglienza di questo piccolo centro ha lasciato il segno a tutti gli artisti che vi hanno partecipato lo scorso mese di settembre – afferma Valerio Martorana, della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco- ed in particolar modo alla delegazione della Georgia che ritornerà ad esser presente con una presenza di ben 11 artisti; in questo modo promuoviamo il territorio e le sue bellezze”.

Ecco l’elenco degli ospiti che hanno annunciato la loro presenza: Vincenzo Raffo, generale G.d.F in quiescenza; Vincenzo Canzonieri, Anatomo Patologo CRO Aviano, Associato Università di Trieste; Giuseppe Marino, Pneumologo; Valerio Martorana, Presidenza Confederazione Mondiale Exallievi Don Bosco; Concetta Puccia, Ginecologa ospedale Giovanni Paolo II Ragusa; Angelica Ausilia Giadone, giornalista; Salvatore Cutraro, Presidente del Circolo di Conversazione di Acate; Sergio D’Angelo, poeta; Luigi Denaro, ortopedico; Salvatore Panagia, dirigente scolastico; Dafne Lantino Assessore; Cristina Cicero,  Presidente del Consiglio Comunale di Acate; Simone Caruso , Vice Presidente del Consiglio di Acate; Emanuele Ferrera, docente e giornalista; Umberto Terranova, maestro di musica;Luella Reccavallo, cantante; Giovanni D’ Amanti; Giovanni Zambuto;  Michael Giannì, maestro di ballo; Cristian Palma, consigliere comunale; Giuseppe Failla, consigliere comunale; Giorgia Occhipinti, studentessa; Nunzio Messinese e Roberto Muccio.

Ospiti musicali i Tetrasax Quartet; nel corso della serata si terrà una sfilata di moda a cura della stilista Miss Camul, Maria Tasca, con le modelle Asia Bertolini, Federica Eterno ed Ilenia Ragusa. Inoltre, sarà presentato un quadernetto su “La villa romana di Cozzo Cicirello – Monografia per la tutela del patrimonio culturale, paesaggistico e archeologico” a cura del prof. Antonio Cammarana e Salvatore Cultraro.

Inoltre, sarà presente, durante la Collettiva, l’artista Nino Darchia in qualità di delegata in Georgia e Turchia dell’associazione La Via dell’Arte.

La mostra rimarrà aperta fino al 28 marzo e sarà possibile visitarla, ogni giorno, dalle ore 17 alle ore 20 da lunedì a venerdì e nel fine settimana dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17 alle ore 20. La manifestazione sarà presentata da Valerio Martorana.

Di seguito l’elenco degli artisti che esporranno le loro opere:

Agostina Caccamo, Tea Durmishidze, Lela kobakhidze, Dali Pridonashvili, Enzo Buccheri, Sopiko Inasaridze, Andrea Harangi, Katalin N. Sébastien, Florinda Giannone, Lizi Chqareuli, Marinella Raffo, Luisa Barrano, Sofi Etsadashvili, Rosanna Reategui, Lucilla Luciani, Xatu Sharashenidze, Loredana Aimi, Teona Begdarashvili, Guido Carpinteri, Gabrielle Virdi, Giovanni Fornaro, Lucia Garofalo, Spada Luisa, Aldo D’ Amato, Nutsa Dchidze, Tatiana Bulava, Ketevan Kaviladze, Maria Gina Lima, Maria Rita Serafico, Natia Kanelis, Giovanna Cusumano, Ekaterine Beriashvili, Ketevan Meskhi, Nicolo Baramia, Nino Balkhamishvili, Paola Grillo, Lucia Sandra Distabile, Irina Dzamashvili, Carmelisa Paravizzini, Vadanini, Giovanni Raffo, Giovanni Pititto, Adriana Stella, Ekaterine Goginava, Phil Red, Mario Vittoria, Shorena Gogiashvili  e Phridon Bolkvadze (IJARETELI), Giuseppe Spadola, Elena Ushakova, Gyorgy Dobus, Nadia Gaggioli, Nina Darchia, Carmelo Battaglia, Natia Gikashvili, Ettore Pompilio, Pippo Depetro, Dorka Dobus, Nino Dzamashvili

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Attualità

“Un uovo di Pasqua per i bimbi meno fortunati”

Pubblicato

il

“Un uovo di Pasqua per i bambini meno fortunati 2025”: si tratta dell’evento che si è svolto presso il salone della Caserma “E. Franco” sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia rappresentata dal Presidente Angelo Amico, d’intesa con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Alla manifestazione hanno preso parte le associazioni “Casa del Sorriso”, “Afrodite Tam Tam” di Caltanissetta e “Nuova Civiltà” di San Cataldo che complessivamente hanno accompagnato 40 bambini da loro gestiti. All’iniziativa patrocinata dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Stefano Gesuelli e dal Consiglio Direttivo della Sezione Anfi di Caltanissetta, sono stati donati uova pasquali ai bambini delle associazioni benefiche, ai nipoti dei soci Anfi ed ai figli del personale in servizio.

All’evento ha preso parte il Consigliere Nazionale dell’Anfi Gen. B. Umberto Rocco, il quale ha rivolto i saluti del Presidente Nazionale dell’Associazione Gen. c.a. Pietro Ciani. La manifestazione è stata allietata dai volontari dell’associazione Clown Vip di Caltanissetta che hanno diffuso l’importante messaggio della Clownterapia.

Continua a leggere

Attualità

XI Notte Nazionale del Liceo Classico all’Eschilo:teatro,arte, musica, e l’annullo speciale di Poste Italiane

Pubblicato

il

Anche quest’ann il Liceo Classico ” Eschilo” di Gela partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico con una grande festa culturale che si svolge nel plesso di via Europa e la novità dell’annullo filatelico speciale a cura di Poste Italiane.


L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo, introdotto dal brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, quest’anno si celebra venerdì 04 aprile 2025, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in quasi 350 licei classici. Anche in questa edizione, per la terza volta, ai licei italiani si uniscono 17 licei stranieri: i Paesi coinvolti sono Croazia, Francia (Île de la Réunion), Grecia, Turchia, Norvegia, Romania e Serbia.


L’idea di partenza si è rivelata vincente: nata per dimostrare in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, era ancora pieno di vitalità ed era popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassavano di gran lunga quelle richieste a scuola, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha ormai definitivamente fatto breccia nell’opinione pubblica, contribuendo in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su questo percorso di studi che non trova eguali in nessun’altra parte del mondo.

L’Eschilo partecipa con una serie di performance degli studenti tra letture, recitazioni teatrali, concerti, balli, canti ed altro.Anche per questa undicesima edizione è stato confermato il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento della Notte Nazionale del Liceo Classico. Tale accordo permetterà una sponsorizzazione dell’evento a livello nazionale. Inoltre, grande novità di quest’anno, Poste Italiane ha deciso di dedicare un annullo filatelico all’evento. Il liceo classico Eschilo ha aderito e avrà la sua cartolina personalizzata col nome del liceo. Un privilegio unico, da collezionisti, che introduce la Notte Nazionale del Liceo Classico nella storia italiana di cui resterà imperitura memoria. Dalle 16 alle 20 nel plesso di via Europa si troverà il personale di Poste italiane per l’annullamento speciale.


La locandina dell’evento realizzata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo del liceo Spedalieri di Catania, interpreta il tema di quest’anno per la XI edizione della NNLC attraverso una sintesi visiva che rappresenta il viaggio umano per mare. Una grande figura femminile, l’anima del MareNostrum, domina la composizione, arricchita da altri elementi narrativi, formali e simbolici che evocano la complessità del rapporto tra l’uomo e il Mediterraneo, in un’idea di connessione e separazione, speranza e tragedia, sfide avventurose e possibilità di salvezza.

La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia, e non solo, finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità