Seguici su:

Cronaca

Concorso all’INPS per 1858 posti

Pubblicato

il

L’INPS ha bandito un concorso pubblico per reperire 1858 consulenti di protezione sociale che

  •  saranno assunti a tempo indeterminato
  • Le selezioni saranno rivolte a laureati in diverse discipline
  • C’è tempo fino al 2 novembre per presentare la candidatura

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4^ Serie Speciale, “Concorsi ed Esami”, n. 78 del 1° ottobre 2021, l’atteso bando di concorso INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale), per titoli ed esami, per 1858 posti di consulente protezione sociale area C (posizione economica C1) da inserire a tempo indeterminato.Concorsi Inps, in arrivo 5000 assunzioni nel 2021: requisitiL’ente previdenziale assumerà medici, informatici, amministrativi e avvocati Il bando di concorso più atteso è quello per 1858 funzionari INPS La domanda potrà essere presentata online sul portale dell’Istituto Il 2021 sarà l’anno dei concorsi per l’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale), che ha annunciato un ambizioso piano di assunzioni per il rafforzamento del proprio organico. […]

Nelle scorse settimane l’ente previdenziale aveva annunciato un ambizioso piano di assunzioni (verranno selezionate oltre 5000 figure, tra medici, avvocati, informatici e funzionari amministrativi) per il rafforzamento del proprio organico, necessario per garantire l’erogazione di nuovi servizi e il turnover del personale.

Il consulente protezione sociale Inps

Il concorso INPS selezionerà consulenti di protezione sociale che saranno inseriti nei processi produttivi dell’Istituto e si occuperanno di attività prevalentemente amministrative, in ambito assistenziale e previdenziale.https://imasdk.googleapis.com/js/core/bridge3.483.2_en.html#goog_842501563

Il genio di Palermo

00:00/02:04

In particolare, il consulente di protezione sociale INPS svolgerà funzioni di produzione e di consulenza, orientata al presidio di competenze di natura strettamente istituzionale.

Dopo l’assunzione seguirà un periodo di prova di 4 mesi, durante i quali i vincitori saranno affiancati da un tutor per acquisire la formazione indispensabile per lo svolgimento del proprio lavoro.

I neoassunti saranno soggetti all’obbligo di permanenza nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni e percepiranno uno stipendio iniziale pari a 1.859,54 euro lordi mensili, con corresponsione della tredicesima mensilità.

Requisiti di ammissione

Per partecipare al concorso INPS sarà necessario il possesso dei seguenti requisiti:

  • possesso della laurea magistrale / specialistica (LM/LS) in finanza (LM-16 o 19/S) o ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S), relazioni internazionali (LM52 o 60/S), scienze dell’economia (LM-56 o 64/S), scienze della politica (LM-62 o 70/S), scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S), scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76 o 83/S), scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S), scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81 o 88/S), scienze statistiche (LM-82), metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi 48/S), statistica demografica e sociale (90/S), statistica economica finanziaria ed attuariale (91/S), statistica per la ricerca sperimentale (92/S), scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), servizio sociale e politiche sociali (LM-87), programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S), sociologia e ricerca sociale (LM-88), sociologia (89/S), metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (49/S), studi europei (LM-90 o 99/S), giurisprudenza (LMG-01 o 22/S), teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S).Sono ammessi anche i diplomi di laurea (DL) secondo il vecchio ordinamento corrispondente ad una delle predette lauree;
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o appartenenza a una delle tipologie previste dall’art.38 del d.lgs. 30 marzo 2001, n.165 e s.m.i.;
  • non essere stato destituito, dispensato o licenziato dall’impiego presso una pubblica amministrazione e non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico, né essere stato interdetto dai pubblici uffici ai sensi della vigente normativa in materia;
  • non aver riportato condanne penali, ancorché non passate in giudicato, che impediscano la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari laddove previsti per legge;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego.

Procedure selettive

Il concorso INPS prevederà una fase di valutazione dei titolidue prove scritte e una prova orale. Nel caso in cui il numero di domande pervenute dovesse essere superiore a 25.000 sarà indetta una prova preselettiva, un test con quesiti a risposta multipla su argomenti di carattere psicoattitudinale, logica, lingua inglese, competenze informatiche e cultura generale.

La prima prova scritta consisterà in un test a risposta multipla sulle seguenti materie: bilancio e contabilità pubblica, pianificazione, programmazione e controllo e organizzazione e gestione aziendale, diritto amministrativo e costituzionale, diritto del lavoro e legislazione sociale.

La seconda prova scritta servirà ad accertare le conoscenze sui seguenti argomenti: scienza delle finanze, economia del lavoro, elementi di economia politica, diritto civile ed elementi di diritto penale.

La prova orale, oltre a basarsi sulle materie delle precedenti prove scritte, servirà ad accertare il possesso di competenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese.

Come fare domanda

Le istanze di partecipazione potranno essere presentate online entro le ore 16 del 2 novembre 2021, accedendo alla sezione ConcorsINPS, raggiungibile dal portale web dell’INPS.

Per effettuare l’accesso sarà necessario il possesso di un’identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2 o una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Sarà inoltre richiesto il possesso di un indirizzo PEC nominativo.

Dopo aver trasmesso online l’istanza il candidato dovrà stampare la domanda protocollata, firmarla e consegnarla nel luogo e nel giorno stabilito per lo svolgimento della prima prova scritta, o dell’eventuale prova preselettiva

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei Carabinieri

Pubblicato

il

Roma – Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri, suddivisi in:

5 (cinque) posti per la specialità in medicina; 

1 (uno) posto per la specialità veterinaria; 

1 (uno) posti per la specialità psicologia; 

1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – fisica; 

1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – biologia; 

3 (tre) posti per la specialità telematica; 

1 (uno) posti per la specialità genio; 

1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato;

e 3 posti, riservati a Carabinieri già in servizio:

1 (uno) posto per la specialità telematica; 

1 (uno) posto per la specialità genio; 

1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato.

Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter. 

Decidere di arruolarsi nell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderire ad un complesso di valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di una grande organizzazione fondata sulla tradizionale vicinanza al cittadino, a tutela della legalità ed in difesa dei più deboli.

La particolarità del ruolo tecnico è quella di mettere a disposizione il proprio bagaglio di conoscenze e la propria professionalità al servizio dell’Istituzione. 

Al concorso possono partecipare, per una sola specialità, i cittadini italiani in possesso di laurea magistrale dell’indirizzo di interesse che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, non abbiano superato il 32° anno di età. 

I vincitori del concorso saranno nominati Tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri e frequenteranno un corso della durata di un anno presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, incentrato principalmente sullo studio di materie tecnico-professionali.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 19 maggio 2025

Continua a leggere

Cronaca

Aperture festive del castello di Donnafugata

Pubblicato

il

Ragusa – Nelle giornate festive di domenica 20, lunedì 21, venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 il Castello di Donnafugata resterà aperto secondo il consueto orario continuato, dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

La permanenza all’interno è permessa sino alle 19.45. Sarà possibile raggiungere il Castello di Donnafugata anche in treno (orari su www.trenitalia.it), fruendo, tramite presentazione del titolo di viaggio obliterato, della riduzione del biglietto di ingresso al Castello.

Dal 27 aprile saranno inoltre ripristinati i treni domenicali per Donnafugata.

Continua a leggere

Cronaca

Sicilia. Pasqua, Conflavoro: “Attesi 1,8 milioni di turisti”

Pubblicato

il

Secondo le stime del Centro Studi di Conflavoro, a Pasqua, complici i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, vacanze più lunghe e mete affollate in tutto lo Stivale: partiranno 12,5 milioni di italiani cui si aggiungeranno 2,8 milioni di stranieri, per una spesa totale di 5,2 miliardi, il 33,3% in più rispetto al 2024.

Cresce anche la spesa media pro capite, che sfiora i 400 euro (+5-10%). La durata media dei soggiorni sale da 3,6 a 4,2 notti. Con l’aumento dei prezzi alberghieri (+6,9%, tra 80 e 130 euro a notte) e dei pacchetti vacanza (+8,7%, tra 600 e 800 euro per una settimana), il costo complessivo di una vacanza sarà tra 1.130-1.300 euro a persona, su cui peserà anche l’eventuale viaggio aereo, con 90 euro di media a tratta per i voli nazionali e 177 euro per quelli internazionali.

Il turismo pasquale del 2025 è un segnale forte di fiducia e vitalità economica nonostante le tensioni globali, con ricadute dirette su ristorazione, commercio locale, servizi culturali e mobilità”, commenta Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro. “Secondo le nostre elaborazioni, il record di 567 mila posti di lavoro in più segnerà un incremento di reddito mensile di oltre 879 milioni, dimostrando ancora una volta come il benessere diffuso sia motore di crescita per il Paese. Dobbiamo comunque evidenziare che il 43% delle famiglie in partenza ha avuto necessità di ricorrere a prestiti”. 

Le famiglie rappresentano il 40% dei viaggiatori, con una spesa giornaliera tra i 150 e i 200 euro – spiega Sandro Susini, direttore del Centro Studi di Conflavoro – ma anche i giovani (30% del totale) si muovono numerosi, privilegiando viaggi brevi ed economici, spendendo 70-100 euro al giorno. Le mete più gettonate saranno Lazio (3 milioni di turisti), Toscana (2,5 milioni), Campania (2 milioni), Sicilia (1,8 milioni) e Puglia (1,5 milioni), con Roma in testa grazie all’effetto Giubileo. Il turismo diffuso favorirà anche città d’arte come Firenze, Venezia, Napoli e Milano, ma anche destinazioni balneari e culturali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità